Estate a Maranza, il luogo perfetto della Val Pusteria
Dove si trova
In provincia di Bolzano, sopra Rio di Pusteria, si trova Maranza. Una piccola frazione di montagna abitata da poche centinaia di anime e che, per la sua bellezza, fa del turista il proprio cittadino onorario. I 280 giorni di sole di cui gode, classificano Maranza in cima alle località più soleggiate di tutto l’Alto Adige. Da non perdere quindi in estate!
Nelle vicinanze
Bressanone: 20 min
Brunico: 37 min
San Candido: 1 h
Dobbiaco: 1h
Lago di Braies: 1h 10 (è stata la nostra tappa intermedia prima di arrivare a Maranza, come organizzare una giornata al Lago di Braies)
Cosa vedere e fare in estate a Maranza e dintorni
Trekking
I panorami che offre sono davvero da togliere il fiato. Luogo ideale per escursionisti più esperti ma anche per semplici camminatori, che in mezzo alle sue vallate e ai mille ruscelli che lo colorano, riscoprono la semplicità della bellezza.
Rispetto ad altre località di montagna, più rocciose e boschive, a Maranza i grandi protagonisti sono invece i prati immensi, che unendosi tra loro trasformano la zona in un unico gigantesco tappeto verde.
Escursione consigliata: giro circolare delle baite al monte Gitschberg
Durata | 4h 30 |
Lunghezza | 11, 3 km |
Difficoltà | Media |
Dislivello | Ca 700 mt |
Punto di partenza/arrivo | Gitschberg Jochtal – stazione a monte |
Un’escursione che noi consideriamo di media difficoltà per la lunghezza e il dislivello ma che nel complesso può essere affrontata e goduta da qualsiasi persona con un minimo di preparazione. È il percorso di trekking più conosciuto della zona perché unisce la bellezza dei paesaggi con la possibilità di fermarsi in più punti di sosta, le varie baite e malghe incontrate, percorso ideale quindi se affrontato anche con bambini. Per tutti i dettagli con i sentieri da seguire leggi l’articolo dedicato all’escursione “giro circolare delle baite al monte Gitschberg”.
Maranza in inverno
Il tappeto verde delle distese infinite delle valli si colora di bianco, rendendo il territorio di Maranza e l’intero comprensorio sciistico Rio Pusteria uno dei più optati dell’Alto Adige dagli amanti dello scii.
Nello specifico molto apprezzate sono le piste che scendono dal monte Cuzzo, altresì denominato Gitschberg. Delle autentiche calamite per gli amanti della neve!
Dove dormire a Maranza
Ma quella che a parer nostro rappresenta la peculiarità di Maranza, e che la accomuna ad altri piccoli paesini di montagna meno famosi, è la possibilità di evadere dal “rumore” della folla. Il sollievo ritrovato nella gioia del silenzio. E in tal senso la scelta dell’hotel è sicuramente molto importante. Noi abbiamo optato per il Parkhotel Holzerhof, una meravigliosa struttura dai connotati classici e tipici degli alberghi di montagna e, al contempo, rifinita in modo moderno nei servizi offerti.
La Posizione
Una vista mozzafiato circondati dalle bellezze dei paesaggi del Trentino Alto Adige; un vero paradiso in cui poter rilassare mente e corpo in un contesto da favola a pochi minuti di auto dal centro del paesino e dalla partenza della cabinovia Gitschberg Jochtal, inizio di alcune tra le più belle escursioni della zona.
L’Infinity Pool e la zona benessere
Il plus della struttura è proprio la zona benessere di più di 1000 mq. Suddivisa tra l’area piscine e la zona dedicata alle saune, essa rappresenta un’autentica oasi di pace in mezzo al verde. Le sale relax interne si sviluppano su 3 zone: quella principale con docce, chaise longue e lettini ad acqua pronti a rilassare gli ospiti una volta usciti dalla piscina; e le due laterali, spaziose e accoglienti per consentire un tranquillo riposo.
C’è poi la bellissima infinity pool esterna riscaldata e collegata a quella interna da una porta a scorrimento automatico, accessibile direttamente senza uscire dall’acqua. Ma il suo vero punto di forza è la posizione, che dà sul lato panoramico dell’hotel. Accedendovi dall’interno infatti si ha la sensazione che acqua, montagne e cielo siano un immenso unicuum. Del resto l’armonia col paesaggio è il leitmotiv dell’intera struttura.
Il giardino e la terrazza panoramica – Maranza
Non si può non notare ed apprezzare l’incredibile terrazza di 600 mq con vista sulla Valle Isarco e Val Pusteria. Sorseggiare un cocktail al tramonto è d’obbligo se soggiornate in questa struttura!
Concedetevi infine una rilassante passeggiata nel curatissimo giardino esterno. Ci troverete anche un laghetto e, per gli amanti, una casetta sull’albero!
Non perdere la guida gratuita ai migliori percorsi di trekking nelle Dolomiti!
2 commenti
Durante le vacanze la scelta dell’albergo è fondamentale. Questo è sicuramente ottimo come punto di appoggio per le escursioni da fare nei dintorni e per farsi coccolare al rientro.
Assolutamente si! Ideale come punto di appoggio data l’ampia scelta di escursioni in zona e stupendo come hai detto tu, per farsi coccolare al rientro da un’escursione 🙂