San Martino di Castrozza: trekking verso i Laghetti di Colbricon, adatto a tutti!
Uno degli itinerari di trekking più frequentati nella zona di San Martino di Castrozza, ma non per questo meno bello! Infatti l’escursione da Malga Rolle ai Laghetti di Colbricon è proprio un must imperdibile se siete in zona.
Partenza (e rientro) | Malga Rolle |
Durata | 1h (a/r) |
Dislivello | Circa 40 m |
Lunghezza | 2 km |
C.a.i. | 348 |
Partenza da Malga Rolle – 1940 m
Già la vista da Passo Rolle vale il viaggio. Un panorama pazzesco dove sarete immersi in uno degli scenari naturali più straordinari del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.
Il sentiero 348 parte nei pressi del parcheggio vicino a Malga Rolle.
Consiglio spassionato: se decidete di intraprendere quest’escursione (consiglio che comunque vale per qualsiasi trekking in montagna) raggiungete la partenza di buon mattino! Infatti, soprattutto nei weekend e in piena stagione la difficoltà di trovare parcheggio in zona è davvero alta.
Lungo il sentiero cai 348
L’escursione si sviluppa in mezzo al bosco per circa 30/40 minuti tra leggeri saliscendi. Nulla di complicato e molto fattibile anche con dei bambini al seguito.
I laghi di Colbricon – 1927 m – trekking da Malga Rolle ai Laghetti di Colbricon
Quasi all’improvviso sulla vostra destra vedrete comparire due splendide macchie d’acqua di un bellissimo color blu intenso. Dalla conca dei laghetti si ha di fronte la cima del Colbricon: tutta quest’area fu teatro della prima guerra mondiale, ed è puntellata dei resti delle opere costruite durante il conflitto.
Una zona magnifica anche dal punto di vista naturale. Per godere dello scenario nel suo insieme salite sulle cime circostanti!
Rientro a Malga Rolle – trekking da Malga Rolle ai Laghetti di Colbricon
Dopo una pausa veloce al Rifugio Colbricon potete percorrere il rientro lungo lo stesso sentiero dell’andata che in poco più di mezz’ora vi riporterà a Malga Rolle. In estate a Malga Rolle è un vero piacere gustare un vero pranzo da rifugio nei numerosi tavoli posti all’esterno.
***
Appassionato di trekking o in cerca di ispirazione? Scopri la nostra sezione interamente dedicata all’escursionismo.