Facile escursione di trekking in Val Noana vicino a San Martino di Castrozza
La Val Noana è una zona completamente circondata da boschi secolari, famosa per il canyoning e poco distante da Fiera di Primiero e San Martino di Castrozza. Nell’articolo di oggi vi proponiamo una facile escursione di trekking della durata di circa 3h30 dal Rifugio Fonteghi al Rifugio Caltena, attraversando l’adrenalinico ponte tibetano della Val de Riva.
Partenza | Rifugio Fonteghi |
Arrivo | Rifugio Caltena |
Dislivello | 350 m |
Lunghezza | Circa 10 km |
Sentiero c.a.i. | 726 |
Partenza – Rifugio Fonteghi – Dal Rifugio Fonteghi al Rifugio Caltena
La strada per arrivare al Rifugio Fonteghi è già di per sé un’avventura: molto stretta, gallerie buie e molti tornanti. Vi consigliamo di arrivare al rifugio di buon’ora e, se possibile, di evitare i weekend in modo tale da percorrere la strada senza tanti problemi.
Una volta arrivati al Rifugio Fonteghi, potrete lasciare l’auto lungo la strada in alcuni parcheggi liberi e gratuiti. Attenzione però, i posti non sono tantissimi.
Verso il ponte tibetano – sentiero cai 726 – Dal Rifugio Fonteghi al Rifugio Caltena
Il sentiero 726 inizia subito alla destra del rifugio (quindi alla vostra sinistra). Passerete un breve tratto su strada asfaltata fino a raggiungere i prati verdi di Agaon a 1127 m.

Seguite le indicazioni che vi porteranno in circa 20 minuti al Ponte Tibetano.
Ponte tibetano della Val de Riva
Il ponte su funi è stato inaugurato nel 2019 e al momento non è così conosciuto come molti altri ponti tibetani. Se non soffrite di vertigini godetevi la vista sul rio Giasinozza e il lago della Noana nella valle sottostante.

Dopo averlo attraversato continuate il sentiero sulla vostra sinistra e iniziate a percorrere la salita che vi porterà in circa 1h al bellissimo Rifugio Caltena.
La maggior parte del dislivello si sviluppa proprio da qui, perlomeno nella sua parte più impegnativa, tutta in mezzo al bosco. Prestate attenzione, non perché il sentiero sia particolarmente difficile ma perché è sterrato e ripido.
Terminata la salita, il paesaggio inizierà ad aprirsi e sarà un susseguirsi di verde e baite, tipiche delle zone di montagna.
Rifugio Caltena – Dal Rifugio Fonteghi al Rifugio Caltena
È ora di una meritata sosta in rifugio per prepararsi al ritorno. Noi vi consigliamo altamente di fermarvi per pranzo in quanto i piatti tipici serviti sono molto particolari.
Rientro al Rifugio Fonteghi
Percorrete lo stesso percorso dell’andata e in poco più di 1h 30 sarete rientrati alla base.
***
Sei in cerca di un facile percorso di trekking in Trentino Alto Adige? Scopri come raggiungere i bellissimi laghetti di Colbricon.