Durata, difficoltà e tappe lungo la pista ciclabile San Candido – Lienz
La ciclabile San Candido – Lienz è uno dei percorsi più gettonati e frequentati nella stagione estiva in Alto Adige. Conosciuta anche come ciclabile della Drava, per il fiume che corre parallelo alla ciclabile, è un percorso che vi permetterà di godere a pieno della natura e delle bellezze del Trentino Alto Adige scavallando il confine con l’Austria e arrivando nella graziosa cittadina di Lienz.
Chilometri da percorrere | 44 km solo andata (si può rientrare in bici per la stessa ciclabile o prendendo il treno) |
Durata | 3 h senza soste intermedie (sono necessarie, quindi dovrete sicuramente calcolare almeno una mezza giornata) |
Difficoltà | Facile |
Dislivello | 500 mt (in discesa provenendo da San Candido) |
Punto di Partenza
Il punto di partenza è il centro della località di San Candido, anzi più precisamente la stazione ferroviaria di San Candido. Si passa poi l’ospedale e dopo un sottopassaggio si iniziano ad incontrare le segnaletiche che portano al percorso della pista ciclabile.
Dove noleggiare la bicicletta
Se non avete una vostra bici potete noleggiarla presso i depositi che trovate direttamente a San Candido. In particolare vi segnaliamo i più conosciuti: Papin Sport, Trojer Martin. Noi ci siamo affidati a quest’ultimo. Il costo del noleggio varia in base alla tipologia di mezzo che decidete di noleggiare e alla stagionalità. Una semplice mountain bike in alta stagione ha un costo di 20,00 € per l’intera giornata.
Il percorso
L’intero percorso si sviluppa, come detto prima, lungo il fiume Drava. Si costeggiano piccoli paesini, distese infinite di verde e boschi. È un percorso che vi farà immergere completamente nella natura, prevalentemente pianeggiante ed in discesa e che quindi si adatta facilmente alle capacità di tutti. Motivo per cui viene spesso scelto come avventura da provare con i bambini!

Tappa da non perdere lungo la ciclabile San Candido – Lienz
La fabbrica Loacker è una tappa da non perdere lungo la ciclabile. Non dovrete fare infatti nessuna deviazione perché proprio dalla strada potrete scorgere il grande stabilimento.
Avrete la possibilità di gustarvi uno degli innumerevoli dolcetti al bar (sia interno che esterno), visitare gratuitamente il piccolo museo che racconta la nascita dell’azienda Loacker, comprare qualche leccornia al negozio interno e partecipare con i più piccoli alle tante attività di piccola pasticceria che vengono allestite sempre all’interno dell’edificio.

Località che si incontrano lungo il percorso San Candido – Lienz
San Candido
Sillian
Strassen
Abfaltersbach
Anras
Assling
Leisach
Amlach
Lienz
Ogni località citata rappresenta anche una stazione del treno. Quindi nel caso in cui vogliate tornare indietro non è necessario arrivare fino a Lienz.
Punto di arrivo – Lienz
Vi abbiamo già parlato di quanto bella è la cittadina tirolese di Lienz (cosa vedere in una giornata a Lienz) quindi non ci soffermeremo su questo, quanto piuttosto sul punto di arrivo della pista ciclabile.
Arriverete infatti alla stazione ferroviaria di Lienz.
Se avete noleggiato la bicicletta con una delle compagnie sopra citate, proprio al di fuori della stazione troverete dei punti di ritrovo in cui è possibile lasciare la bicicletta presa a noleggio.
Ed il rientro a San Candido?
O rientrate tramite lo stesso percorso della ciclabile percorso all’andata (attenzione che in questo caso dovrete affrontare 500 mt in salita) oppure potete prendere il treno che in meno di 1 ora vi riporta a San Candido. È possibile anche salire su alcuni treni con la propria bicicletta. In quest’ultimo caso per gli orari precisi conviene chiedere al punto informazioni allestito al di fuori della stazione dei treni.
2 commenti
È possibile fare il percorso Drava-Lienz anche a piedi in tappe di 2-3 giorni? Ossia, si può camminare a bordo ciclabile? Ci sono, nei vari paesini, strutture ricettive dove sostare la notte?
Buongiorno Luana,
purtroppo non riusciamo ad esserti d’aiuto in quanto noi abbiamo percorso il percorso solo in bici. Sicuramente nel web puoi trovare dei blog in cui approfondiscono la cosa. O eventualmente prova a scrivere al centro turistico di Lienz 🙂