Visitare Lido di Venezia in una giornata, cose da non perdere
Venezia è unica, insostituibile e irrepetibile ma molto spesso l’orda di turisti che la affolla non fa vivere a pieno le sue bellezze. È per questo motivo che vi consigliamo un’altra piccola isola della laguna, ben conosciuta per la Mostra del Cinema che ospita ogni anno e facilmente raggiungibile da Venezia: il Lido di Venezia. Cosa vedere se avete un solo giorno a disposizione per visitare l’isola della laguna?
DOVE SI TROVA
Lunga 12 km si estende tra la laguna di Venezia ed il mare Adriatico. È una delle poche isole della laguna in cui troviamo la presenza di strade percorribili in macchina.
COME ARRIVARE
In traghetto
- Da Venezia, Piazzale Roma (a 2 minuti dalla Stazione dei treni di Santa Lucia) prendere traghetto n. 6 verso Lido, fermata LIDO S.M.E.
- Da Venezia, San Marco prendere traghetto n.1 verso Lido, fermata LIDO S.M.E.
- Da Jesolo, Punta Sabbioni prendere traghetto 14 verso San Marco, fermata LIDO S.M.E.
In auto
- dal Tronchetto è possibile imbarcarsi con la propria automobile in un Ferry Boat che porta direttamente al Lido di Venezia (Linea 17) con un costo a partire da 13,00 €.
COME GIRARE L’ISOLA DEL LIDO
il mezzo ideale per visitare l’isola è la bicicletta. Noi ad esempio, per provare un qualcosa di diverso, abbiamo noleggiato il tandem al negozio LIDO ON BIKE proprio vicino alla fermata del traghetto. Il costo, di bici e tandem, è di 20,00 € per l’intera giornata, con l’opzione del noleggio a ora.
COSA VEDERE
Il palazzo della Mostra del Cinema
Lido di Venezia è conosciuta ai più per la Mostra del Cinema che attira ogni anno migliaia di turisti e appassionati. Il palazzo del Cinema, nel lungomare Guglielmo Marconi, è stato inaugurato il 10 agosto 1937 in occasione della quinta edizione della rassegna. Naturalmente se non ci sono eventi in programma l’intera area sarà completamente vuota rispetto a quando innumerevoli vip percorrono questi spazi!
Le ville Liberty che puntellano l’intera isola del Lido
Si respira ovunque quell’atmosfera d’altri tempi, della Belle Epoque, quando artisti, celebrità, regnanti vi passavano lasciando la loro impronta. Le numerose ville in stile liberty (se ne contano 250) e i lunghi viali alberati vi faranno sentire proprio in vacanza anche se solo per poco tempo.
Da non perdere: la facciata dell’Hotel Hungaria, l’hotel Des Bains e l’hotel Excelsior.

Il percorso che vi consigliamo di seguire parte dalla fermata del traghetto, attraversa Malamocco, divisa dal Lido da uno stretto canale e famosa per esser stata il primo insediamento dell’isola e termina nella zona degli Alberoni, oasi protetta dal WWF e inspiegabilmente poco frequentata dai turisti.
I Murazzi
Il consiglio che vi diamo è di tornare indietro costeggiando la spiaggia lungo i famosi “Murazzi”, in modo da ammirare entrambi i lati di questo splendido lembo di terra.
Ma cosa sono i Murazzi?
I Murazzi sno una diga in pietra d’Istria bianca e sono stati costruiti a partire dal 700 dalla Repubblica di Venezia per arginare il mare.

Arrivati a questo punto fermatevi, lasciate la bici e dopo aver pranzato al famosissimo Pecador, un autobus a 2 piani che prepara dei gustosissimi panini, andatevi a spaparanzare in spiaggia.

Più di 10 km di litorale e vecchi stabilimenti balneari vi accoglieranno con il loro fascino retro.
Lido rappresenta la meta perfetta da fare sia in giornata sia per più giorni, per staccare la spina e rivivere quel clima di pace assoluta.
Scopri anche quali altre isole vedere nella laguna veneziana