Lago di Carezza: come arrivare, cosa vedere e quali escursioni scegliere
Il lago di Carezza è uno dei laghi più belli delle Dolomiti grazie al colore delle sue acque cristalline. Un autentico festival di vanità per le montagne del massiccio del Latemar che nelle sue acque vanno a specchiarsi vantandosi con i boschi della loro bellezza.
Dove si trova
Siamo nella Val d’Ega, più precisamente nel comune di Nova Levante a 1534m slm, in provincia di Bolzano.
Come raggiungere il Lago di Carezza
Tramite la strada statale 241 (strada statale della Val d’Ega) passando per il passo della Costalunga. Meta ideale raggiungibile in meno di 30 minuti dalla nota Moena in Val di Fassa e dalla località di Canazei. Anche la città di Bolzano dista solo 30 minuti di auto.
Dove parcheggiare
C’è un ampio parcheggio a pagamento adiacente al lago. Costo di 2,00 €/h.
Quando visitare il Lago di Carezza
I mesi più consigliati sono Maggio, Giugno, Luglio. Essendo un lago alimentato da una risorgiva questi sono i mesi in cui il livello dell’acqua è più alto e quindi si riesce ad apprezzare meglio bellezza e colori. Negli altri mesi il livello dell’acqua si riduce notevolmente anche se l’atmosfera invernale con il bianco onnipresente deve essere qualcosa di davvero speciale.
Leggenda
Come in molti luoghi dall’atmosfera misteriosa anche il Lago di Carezza racchiude in sé una leggenda particolare. Si racconta che le acque del lago fossero abitate da una bellissima ninfa di nome Ondina. Lo stregone del Latemar se ne innamorò tentando di rapirla più volte. Un giorno fece apparire sopra il Lago di Carezza un bellissimo arcobaleno allo scopo di attrarre la ninfa. Quando quest’ultima uscì dalle acque vide lo stregone e fuggì spaventata. Allora il mago prese l’arcobaleno e lo gettò in mille pezzi nel lago. Da quel giorno nelle acque del lago di Carezza si rispecchiano tutti i colori dell’iride. All’interno del lago, ancor oggi è possibile vedere una statua in bronzo raffigurante la ninfa.
Cosa fare al Lago di Carezza
Escursioni
Molti sono i percorsi di trekking che si possono fare in quest’area. Vi consigliamo infatti di dare un occhio al sito ufficiale del Lago di Carezza. Se invece, come noi, siete interessati solo a scattare molte foto e a fare una semplice passeggiata, in circa 25 minuti potrete fare il giro completo del lago.
Disastro autunno 2018
i danni causati dal maltempo nell’autunno 2018 ancora si vedono. Migliaia sono gli alberi abbattuti da raffiche di vento sopra i 120 km/h. Il tornado abbattutosi il 30 ottobre sarà ricordato come una delle peggiori catastrofi climatiche dell’Alto Adige: tre alla fine i morti, allagamenti a San Candido, paesaggio devastato. Secondo gli esperti per tornare alla situazione precedente i boschi impiegheranno cento anni. Un disastro incredibile che comunque non va ad intaccare l’unicità del posto.
***
Hotel consigliato: El Laresh Moena
2 commenti
Uno dei laghi più belli dell’Alto Adige e, per me, uno dei posti più magici al mondo in assoluto. Ha un posto speciale nel mio cuore.
E’ proprio vero! E’ inserito in un contest da favola!