Escursione ad anello al Passo San Nicolò in Val di Fassa
BUFFAURE-COL DE VALVACIN
Come raggiungere il Passo San Nicolò? Dal parcheggio gratuito di Buffaure a Pozza di Fassa si prende la cabinovia fino al Rifugio Buffaure. Da lì, tramite la seggiovia, si arriva a Col De Valvacin (2354 mt).
Il biglietto combinato ha un costo di 14,00 €. Sconsigliamo la salita a piedi, se poi si vuole continuare il tragitto fino al Passo San Nicolò, in quanto il percorso risulterebbe davvero troppo lungo ed impegnativo.
VERSO SAS DE ADAM
Dal Col de Valvacin si intraprende il sentiero CAI 613 verso Sas De Adam, che rappresenterà il vostro primo piccolo traguardo a 2433 mt. Già da qui lo spettacolo è notevole: ai vostri piedi sulla destra si estende la verdissima Valle San Nicolò, che sarà poi il sentiero finale che ricondurrà al parcheggio di Buffaure.
SAS DE ADAM – SELA DE BRUNECH
Dal Sas De Adam il percorso che vi condurrà fino alla Sella De Brunech è praticamente tutto in piano. La classica passeggiata panoramica in vetta.
SENTIERO CAI 613B – trekking al passo San Nicolò
Ma è da qui che inizia il tratto più impegnativo, che vi condurrà fino al Passo San Nicolò.
La parte centrale del sentiero 613B, Lino Pederiva, è caratterizzata da un tratto attrezzato in cui, grazie ad una corda, riuscirete ad affrontare senza grosse difficoltà il percorso. Il consiglio che comunque ci sentiamo di darvi è di percorrere questo itinerario solamente se siete abbastanza allenati e in forze. Altrimenti meglio lasciar stare.
PASSO SAN NICOLO’
A 2340 mt, vegliato dal Col Ombert e circondato dalle cime più belle delle Dolomiti, arriverete al vostro traguardo: il Passo San Nicolò. Da qui potrete ammirare lo splendido gruppo del Catinaccio, la maestosità del Sella e del Pordoi e l’imponenza della Marmolada. Volendo, potete procedere fino al rifugio omonimo per una sosta o in alternativa, come abbiamo fatto noi, potete iniziare ad intraprendere la strada del rientro.
SENTIERO ROIS DEL GIAF
È il sentiero CAI 608 che vi condurrà, in un percorso tutto in discesa (piuttosto impegnativo) fino alla Baita delle Cascate nella valle San Nicolò, il punto di ristoro in cui abbiamo deciso di prenderci una pausa un po’ più lunga.
BAITA ALLE CASCATE
Come potete intuire facilmente dal nome, vicino alla baita sorgono delle cascate davvero molto suggestive. In questo angolo di paradiso potrete rilassarvi al sole e soprattutto pranzare! Il cibo è ottimo ed il contesto ancor più bello.
VERSO BAITA CIAMPIE’ – trekking al passo San Nicolò
Intraprendiamo il percorso del ritorno, ci mancano ancora 9 km.
Tra tipiche casette di legno e prati verdissimi il primo punto che incontrerete dopo la ripartenza sarà la Baita Ciampié, 1826 mt. Se avete già fatto la vostra tappa ristoro alla Baita Alle Cascate, vi consigliamo di proseguire, in quanto il tragitto è ancora piuttosto lungo.
RIENTRO AL PARCHEGGIO BUFFAURE
In circa 2 h, in un percorso tutto in leggera discesa e su strada asfaltata, arriverete al punto iniziale dell’itinerario proposto.
Una passeggiata impegnativa ma altamente suggestiva e panoramica.
Leggi anche il nostro alloggio consigliato a Moena, l’hotel Al Laresh.
2 commenti
Gran bell’itinerario. Mi piace questa cosa delle cabinovie che ti portano su per trascorrere una giornata all’insegna della natura.
Si, è davvero un’ottima scelta!