Nel cuore della Val di Fassa una vacanza outdoor all’hotel El Laresh
Scegliere un hotel è un qualcosa di molto simile, seppur temporaneo, alla scelta della propria casa.
Molto spesso ci si lascia guidare dalle sensazioni, andando a ricercare un ambiente ospitale, un luogo accogliente, un contesto rilassato quasi quanto quello domestico. E uno di questi, a Moena, è senza ombra di dubbio l’hotel El Laresh, custodito dalla famiglia Franceschetti e che vede alla guida papà Riccardo insieme al figlio Filippo e all’intero staff.
Gli interni dell’hotel sono in perfetta sintonia con lo stile classico degli ambienti di montagna, governati dal legno, dalle luci soffuse e dalla serenità delle sue stanze, in cui non esiste fretta, non esistono pressioni e lo stress è un concetto sconosciuto. Il verde all’esterno avvolge armonicamente l’intera struttura, custodita dal simpaticissimo Wolf, il pastore tedesco di famiglia.
Il centro del paese è poco distante e si può raggiungere a piedi in circa 10 minuti. Perfetto per una passeggiata serale digestiva, dopo aver goduto dell’ottima cucina offerta dall’Hotel El Laresh.

Rispetto ad altre strutture, l’hotel El Laresh si colloca in una posizione di gran privilegio, quasi a metà di una collinetta, offrendo un’ottima visuale sull’intero paese e regalando un panorama meraviglioso della vallata, una delle più importanti della regione. Moena funge infatti da trait d’union tra la Val di Fassa e la Val di Fiemme. Un’autentica gemma che, superato il Passo San Pellegrino, va ad incastonarsi proprio nel mezzo delle due valli. I suoi colori, la sua magia, la rendono a pieno diritto la Fata delle Dolomiti.
LA STORIA
Questa è una storia di nonni, di padri e figli, che nel corso dei decenni si sono tramandati la passione per il mondo alberghiero.
Generazioni di albergatori e scalatori, che guidati dall’amore dei monti ne hanno esaltato la bellezza, rappresentata degnamente dall’Hotel El Laresh; ne hanno onorato la grandezza, guidando tantissimi appassionati lungo le vie più impervie; hanno saputo scrivere pagine di storia dell’alpinismo aprendo numerose vie. A tal proposito vi consigliamo di dare un’occhiata al loro sito, dove troverete alcuni passaggi a riguardo davvero interessanti.
È stato il nonno Luigi Pettena, detto “Gino”, ad accendere la passione per l’attività alberghiera nella figlia Carla, che spronata dal marito Cesare (detto “roccia” per la sua abilità tra le vie più difficili) ha dato il via alla tradizione dell’hotel El Laresh. Tradizione tramandata ai figli Marialuisa e Riccardo, attuale gestore dell’hotel che ne porta avanti nome e fama e che pazientemente sta facendo lo stesso col figlio Filippo.
Tradizione, storia e passione, solide fondamenta dell’Hotel El Laresh.
LE CAMERE
I nomi di ogni camera della struttura sono un inno alle Dolomiti, ai monti e ai loro fiori, alle storie e ai personaggi delle fiabe della mitologia Ladina.
Tutte le camere sono state completamente ristrutturate e arredate quasi interamente in legno, nel rispetto dello stile tipicamente alpino.
La camera in cui abbiamo alloggiato noi, una Dolomiti Classic, era molto ampia e dotata di ogni genere di comfort. Un plus è sicuramente il bagno, comodo e spazioso. Anche se l’elemento caratterizzante e che più abbiamo apprezzato è di gran lunga il terrazzo esterno, che permette di godere di una vista davvero meravigliosa.
AREA WELLNESS
Purtroppo a causa della situazione in cui ci troviamo ora non abbiamo potuto usufruire di questo servizio. In genere l’area benessere è una tappa essenziale di ogni nostro weekend in montagna, soprattutto dopo una giornata passata a fare trekking.
All’Hotel El Laresh ci sono due diverse piccole aree benessere: un’area interna, il centro Enrosadira, con una piccola piscina in grotta, sauna finlandese e bagno turco e una zona relax esterna, La Vivana, situata nel giardino della struttura e allestita con una sauna finlandese nella Bio Sauna a legna e una vasca idromassaggio. Non vi è venuta una voglia pazzesca di passare qualche ora di totale relax?
HOTEL PET FRIENDLY
All’Hotel El Laresh gli amici a quattro zampe sono i benvenuti. Durante il nostro soggiorno infatti molti ospiti erano accompagnati anche dal proprio animale domestico. Non è un caso infatti che la mascotte della struttura sia proprio Wolf, un bellissimo e giocherellone pastore tedesco di 4 anni.

FAMILY HOTEL
All’Hotel El Laresh viene data un’attenzione particolare ai più piccoli. All’interno della struttura infatti è presente una confortevole ludoteca con maxi-schermo e proiettore per animare i pomeriggi dei più piccoli. Ancora più interessante, nelle settimane dedicate alle famiglie, è il servizio di animazione prima e dopo cena!
ATTIVITA’ OUTDOOR SETTIMANALI
Il vero piatto forte dell’hotel El Laresh sono le attività all’aperto. Ogni settimana Riccardo e il suo staff preparano un ricco programma di esperienze outdoor: dolci camminate all’interno dei boschi, escursioni naturalistiche di media difficoltà, trekking d’alta quota, uscite alla scoperta della storia e dei percorsi della grande guerra, pedalate con Ebike. Davvero di tutto e di più!
Del resto, chi meglio di un’esperta guida alpina può consigliare il percorso più adatto alle proprie esigenze?
Grazie infatti a Riccardo e ai suoi preziosi consigli abbiamo percorso un itinerario davvero affascinante che vi racconteremo più avanti.
E per far sì che ognuno si senta libero di scegliere l’attività più adatta alle proprie forze, lo staff El Laresh schedula il programma settimanale per livelli di intensità.
In genere le giornate di Lunedì e Martedì sono dedicate alle uscite meno intense e servono a Riccardo per capire chi è più o meno adatto alle uscite dei giorni successivi, più intense e difficili. A dimostrazione del fatto che l’intero staff dell’hotel ha a cuore i propri ospiti e desidera che tutti si sentano a proprio agio tra i monti.
Escursione consigliata: Trekking al Passo San Nicolò
***
Visita il SITO dell’Hotel El Laresh
Segui l’Hotel El Laresh su INSTAGRAM
Segui l’Hotel El Laresh su FACEBOOK
Cosa aspettate a prenotare!