Il Castello di Miramare: cosa vedere, come arrivare e dove parcheggiare
Dove si trova il Castello di Miramare
A picco sul mare proprio sulla punta del promontorio di Grignano, frazione a circa 6 km da Trieste, sorge il Castello di Miramare, uno di quei luoghi da sogno in cui si ha la percezione che l’orologio non abbia mai mosso le proprie lancette.
Nel visitarlo, sia esternamente che internamente, sembra quasi che il tempo sia rimasto fermo all’800 e ci si sente immersi da un sottile alone di mistero, di quasi irrequietezza dovuta anche alle onde del mare che tra i suoi scogli vanno infrangendosi di continuo.
Gli elementi per rendere il Castello di Miramare un posto unico ci sono tutti: la camminata che ad esso conduce, il parco che dietro si cela, il piccolo porticciolo ai suoi piedi e la scogliera che lo abbraccia e lo solleva negandolo ai richiami del mare, dal quale pare quasi essere nato, tanta ne è la bellezza.
Cenni storici – castello di Miramare
L’arciduca Massimiliano D’Asburgo, affascinato dai castelli spagnoli affacciati sull’Oceano Atlantico, non poté scegliere posto migliore in cui far costruire la sua residenza nel 1855. Il nome Miramare è proprio la forma italianizzata dell’originale Miramar, derivante dallo spagnolo “mirar el mar“.
L’arciduca plasmò il Castello seguendo le sue grandi passioni. Da grande amante del mare progettò il suo studio in modo che ricordasse l’interno di una nave, mentre le restanti stanze seguendo lo stile neogotico e neo-medievale.
Nel 1945 vennero attuate molte modifiche, sull’influenza delle truppe neozelandesi prima e americane poi. Solo a partire dal 1954 si cercò di ripristinare la situazione originale e, ad oggi, il Castello è quanto più simile possibile a com’era agli inizi.
La Principessa Sissi e il Castello di Miramare
Quando da piccoli andavamo in gita al Castello di Miramare ne rimanevamo sempre affascinati perché ci dicevano che qui soggiornò la famosa Principessa Sissi.
Durante i soggiorni triestini Elisabetta amava risiedere al castello dal cognato Massimiliano, in quanto usava Miramare come “base” per molte escursioni in incognito a Trieste o nelle baie vicine.
Come organizzare la visita
L’accesso al Castello avviene tramite la Porta della Bora seguendo il viale alberato Viale Miramare.
Anche se la tentazione di farsi trasportare dal panorama mozzafiato al suo esterno, consigliamo di visitare dapprima le aree interne del castello per poi spostarsi nel parco circostante. Sicuramente gli appassionati di arte e stile ottocentesco ci ringrazieranno.
Il pianoterra è destinato agli appartamenti privati di Massimiliano e Carlotta, con un carattere intimo e familiare, diversamente dal primo piano che è invece quello di rappresentanza riservato agli ospiti.
La zona del parco e quella del porticciolo sono molto piacevoli, con alcuni affacci (come ad esempio quello coi cannoni all’inizio del parco) che sembrano quasi delle balconate studiate appositamente per trasformare la visione del castello in un autentico quadro.
Il Parco del Castello Miramare
Una vera e propria opera d’arte in completa armonia con il Castello.
Inizialmente quest’area era quasi completamente priva di vegetazione ma grazie all’intervento dell’architetto Carl Junker che contribuì anche alla progettazione del Castello, il Parco è diventato pian piano un’autentica meraviglia.
Punti di interesse:
– La “casetta svizzera” ai margini del “Lago dei Cigni”
– Le sculture della ditta Moritz Geiss
– La parte delle Serre
– Il piazzale con i cannoni donati da Leopoldo I
– La cappella di San Canciano
Il castelletto
In attesa che il Castello principale venisse completato l’arciduca Massimiliano e la moglie Carlotta passarono qui i loro primi anni di matrimonio. Il Castelletto rappresenta una miniatura del palazzo principale ed è inserito in un contesto sublime all’interno del giardino.
Orari e Costi d’entrata
Dalle 9 alle 19 orario continuato tranne Natale e Capodanno
Clicca QUI per i costi aggiornati
L’ingresso al parco invece è gratuito
Come raggiungere il Castello di Miramare
AUTO: l’auto rappresenta indubbiamente il metodo più veloce e comodo per raggiungere il Castello.
BUS: linee 6, 36 fermata Viale Miramare a ca 700 mt dall’entrata del Castello (ca 20 min dalla stazione centrale di Trieste)
Dove parcheggiare
La soluzione migliore è riuscire a trovare parcheggio GRATUITO lungo la via che porta al castello.
Arrivare prima dell’apertura è la soluzione ottimale anche per godersi tutto il percorso lungo mare fino al Castello.
In alternativa vi è anche un parcheggio interno a pagamento. I costi (aggiornati a aprile 2020) erano:
- 2,00 € la prima ora
- 4,00 € per 2 ore
- 7,00 € per 3 ore
Scopri anche cosa vedere in una giornata a Trieste