Nei dintorni di Jesolo Lido, storia e tradizione nella Laguna Veneziana
Lio Piccolo è un borgo rurale all’interno della Laguna di Venezia, più precisamente nel comune di Cavallino Treporti, a pochi chilometri dalla modaiola e super affollata Jesolo Lido.
A vederlo dall’alto sembra quasi un insieme di tanti isolotti, che galleggiano sulle acque lagunari e comunicano tra essi grazie a stradine strette sorrette da sottili lembi di terra.
È difficile immaginare l’esistenza di un posto come Lio Piccolo; un mondo a sé stante, immerso completamente nella sacralità della natura lagunare e, allo stesso tempo, così vicino al profano della movida jesolana.
Un fascino d’altri tempi a Lio Piccolo
Per la sua essenza così mistica e per la sua natura così incantata, Lio Piccolo è un punto di grande fascino sia per i turisti che per i locali, che non possono far altro che apprezzare e ammirare lo spettacolo dei paesaggi e dei colori tipici di questa parte della Laguna Veneziana.
Tradizione, storia e natura (con una ricca fauna e flora lagunare) sono le cose da non perdere in questo piccolo angolo di mondo, in cui non v’è rumore né frenesia.
Per gli amanti delle località balneari e delle vacanze tutto mare e discoteca, Lio Piccolo potrebbe rappresentare un’oasi di ristoro, una breve pausa in cui uscire dal trambusto e ritrovare serenità, per concludere una bellissima vacanza in terra veneta.
Come arrivare da Jesolo Lido
- In auto: ca 40 minuti
- In bici: 1,30 h / 2h
- In barca
Sono vari i tour proposti per esplorare la laguna nord di Venezia.
Noi vi consigliamo di dare un occhio QUI
Cosa vedere a Lio Piccolo
Un tempo il borgo di Lio Piccolo contava più di 5000 abitanti. Era un borgo molto fiorente dedito all’agricoltura. Come dicevamo sopra, è più la natura magica e desolata l’elemento che contraddistingue questo borgo e che attrae i visitatori.
I luoghi di interesse infatti non sono molti: una piazzetta, la piccola chiesa rosa di Santa Maria della Neve e un palazzo storico conosciuto come “palazzo Boldù”.
Insomma un’atmosfera autentica, sospesa nel tempo, in cui sembra mancare tutto ma in realtà c’è tutto quello di cui l’animo ha bisogno.
Consigliato a:
- tutti quelli che vogliono addentrarsi nella cultura e tradizione veneta;
- appassionati di natura, flora e fauna locale;
- tutti quelli che vogliono esplorare anche i dintorni di Jesolo.
Dove mangiare nelle vicinanze di Lio Piccolo
Sicuramente alla Locanda Zanella. Un posto che ben si inserisce nella autenticità dell’area di Lio Piccolo, in cui gustare i piatti della tradizione che, per colori e sapori, rispecchiano l’ambientazione lagunare.
Scopri altre località della riviera adriatica veneta: Caorle e la sua antica tradizione di città di mare!