Val Cimolaia, trekking al Belvedere del Campanile seguendo il sentiero cai 352
Il Campanile di Val Montanaia è il simbolo delle Dolomiti Friulane ed è una delle mete più spettacolari ed ambiziose da raggiungere all’interno del Parco delle Dolomiti Friulane.
L’intera escursione per raggiungere il Monte Campanile è di circa 5 ore con partenza dal rifugio Pordenone.
Se però non avete il tempo o le possibilità di percorrerlo interamente, potete “accontentarvi” di ammirarlo in tutto il suo splendore anche da lontano, percorrendo il sentiero cai 352 che vi porterà fino al Belvedere del Campanile di Val Montanaia nella lussureggiante Val Cimolaia.
Punto di partenza/arrivo | Rifugio Pordenone |
Durata | 1h30 se si rientra tramite lo stesso sentiero altrimenti 2h circa se si rientra tramite il sentiero 353 |
Difficoltà | Media-facile (ci sono tratti in pendenza ai quali prestare attenzione) |
Dove parcheggiare per iniziare il trekking al Belvedere?
Il punto di partenza che consigliamo è il parcheggio del Rifugio Pordenone, entrando all’interno del Parco delle Dolomiti con la propria auto (parcheggio a pagamento).
Dobbiamo però puntualizzare che la strada sterrata che collega l’entrata del Parco col Rifugio Pordenone è piuttosto dissestata (soprattutto a seguito della tempesta Vaia), non asfaltata e impegnativa. Motivo per cui spesso le persone decidono di lasciare la propria auto poco prima dell’ingresso del parco in quest’area di parcheggio gratuita e procedere a piedi.
Attenzione che la distanza tra il parcheggio sopraindicato e il Rifugio Pordenone è di circa 10 km.
I lavori per la creazione di una nuova strada sono in corso (aggiornamento di luglio 2021).
Rifugio Pordenone – sentiero 352
Dal parcheggio del Rifugio Pordenone si prende il sentiero 352 sulla sinistra che segue l’indicazione Belvedere del Campanile.
Il percorso è molto ben segnalato, quindi è difficile sbagliare strada.
In circa 30 minuti in un percorso totalmente in salita si è arrivati al primo Belvedere, un bellissimo punto panoramico situato su un costone in cui ci si può sedere su dei tronchi allestiti appositamente per ammirare il panorama.
Il vero e proprio Belvedere però è ad un’altra decina di minuti dal primo, continuando a salire tramite il bosco, composto dapprima di faggi e poi di abeti.
Ed ecco qui che si apre una splendida terrazza in legno da cui ammirare il gruppo degli Spalti, con il Monte Campanile che svetta in tutta la sua maestosità.
Rientro al Rifugio Pordenone
Per il ritorno è possibile scegliere tra 2 alternative:
- Tornare per lo stesso percorso dell’andata, affrontando quindi una lunga discesa con una buona pendenza.
- Riallacciarsi, attraverso una “bretella” fatta di massi e rocce, al sentiero parallelo 353 e prendere la direzione verso destra che vi riporterà in circa 20 minuti al Rifugio Pordenone
***
Esperienza in collaborazione con Pordenone Turismo
All’interno della pagina dedicata alle esperienze nella natura sul sito di Pordenone Turismo potete trovare un gran numero di alternative!