SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Friuli Venezia Giulia

Come visitare la diga del Vajont in Friuli Venezia Giulia?

da alzatieviaggia@gmail.com 26 Luglio 2021
diga-del-vajont
5,9K

Come arrivare, dove parcheggiare, e come visitare la diga del Vajont

9 ottobre 1963. 1910 vittime.

La tragedia del Vajont rappresenta una delle pagine più cupe della storia italiana.

Una massa di roccia si staccò franando dal Monte Toc, precipitando nel bacino artificiale sottostante e sollevando un’onda di 50 milioni di metri cubi che inondò ben 3 località. A causa di quanto accaduto la conformazione del territorio è cambiata notevolmente lasciando indelebile le tracce di questo disastro.

In questo articolo non vogliamo parlarvi della storia del disastro alla diga del Vajont, piuttosto vorremmo indicarvi nel dettaglio come poter visitare il posto fornendovi utili consigli per poter vivere al meglio l’esperienza. Vogliamo fare una precisazione: non si tratta di una gita divertente ma di un’esperienza di vita, dove il conoscere ciò che è realmente accaduto e diffondere i fatti per non dimenticare possa cosi portare a non ripetere errori già commessi.

vajont-diga

Dove si trova la diga del Vajont e come raggiungerla?

La diga, costruita a partire dal 1957, si trova tra i comuni di Erto e Casso in Friuli Venezia Giulia, a circa 1h d’auto da Pordenone.

Come visitare la diga del Vajont?

La diga è visitabile solo partecipando ad una delle tante visite guidate organizzate in loco. Ad oggi, le visite si tengono tutti i giorni al mattino per una durata totale di 40 minuti. Nel periodo invernale invece sono disponibili solo nel weekend.

È possibile anche partecipare ad un tour guidato di circa 3 ore assieme ad un’esperta guida naturalistica. Tour che comprende anche la visita alla frana del Monte Toc e ai suoi boschi. Potete trovare tutti i dettagli nel sito dell’ente Pordenone Turismo.

Punto d’incontro per visitare la diga del Vajont

Il punto di partenza si trova nel parcheggio più vicino alla diga.

Il parcheggio è a pagamento ad un costo di 2,00 €/h (10,00 € l’intera giornata).

Ad accogliere i visitatori una lunga fila di bandierine colorate appese lungo la staccionata. Le bandierine simboleggiano il numero di bambini morti durante la tragedia. Ogni anno, per l’anniversario del disastro, le bandierine vengono sostituite. Questo è uno dei tanti modi per poter tener viva la memoria.

Dove parcheggiare

Come detto sopra, il parcheggio più vicino alla diga prevede un costo di 2,00 €/h per un totale massimo di 10,00 €.

Eventualmente ad un costo leggermente inferiore (1,30 €/h) è possibile parcheggiare la propria auto anche al parcheggio più lontano. 6 minuti a piedi dal punto di incontro.

Cosa vedere nelle vicinanze?

Ripercorrendo l’itinerario da noi fatto, una tappa da non perdere è il piccolo borgo di Erto, Nert nel dialetto locale (da Nerta = dea della fertilità cimbra).

Dichiarato monumento nazionale nel 1976, Erto si divide in realtà in due: l’antico borgo nella parte più bassa ed Erto Nuova, popolata a seguito della tragedia del Vajont, nella parte sovrastante il vecchio paese.

Il centro storico, che si sviluppa attorno a Via Roma, ad oggi conta circa 60 abitanti ed è costituito da antiche case in pietra e viuzze acciottolate. Qui si respira ancora la magia di un tempo soprattutto grazie anche alle piccole attività locali di artigianato.

Erto è anche la casa del famoso Mauro Corona, scultore conosciuto a livello mondiale.

erto-vajont

Un’altra meta da non perdere nei dintorni della diga del Vajont è la Val Cimoliana all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane (ne parleremo a breve in un articolo a parte!)

***

Esperienza in collaborazione con Pordenone Turismo. All’interno del loro sito potete trovare i dettagli dell’intera esperienza e prenotare la visita guidata.

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Itinerario di 3 giorni in Chianti
articolo successivo
Trekking al Belvedere del Campanile di Val Montanaia

Potrebbe interessarti anche

Facile trekking da Rifugio Tamai a Malga Meleit...

Trekking panoramico al Lago Dimon in Carnia, Friuli...

Il sentiero Rilke, un facile trekking da Sistiana...

Cosa vedere a Polcenigo in Friuli, uno dei...

Trekking al Lago di Volaia tra Friuli Venezia...

Trekking al Lago di Bordaglia in Carnia

Trekking al Belvedere del Campanile di Val Montanaia

Cosa fare e vedere a Ovaro e dintorni?

Comeglians, cosa fare e dove alloggiare nella Val...

Paluzza, cosa vedere e dove alloggiare nella località...

10 commenti

fabiano 1 Gennaio 2023 - 16:36

Vorrei evidenziare che le visite alla diga del vajont sono effettuate i fine settimana di tutto l’ anno. quando il servizio dei 40 min è sospeso, in alternativa ci sono le attività della durata di un ora e mezza e comprende la visita al vecchio cantiere e naturalmente il passaggio sopra la diga.
i costi sono 10€ per gli adulti e 5 euro i ridotti per i ragazzi. tra i 5 e 12 anni.

Grazie per il vostro aggiornamento.

Fabiano Bruna – Guida naturalistica del Parco naturale delle Dolomiti friulane che effettua le visite al Vajont

Buon Anno

Rispondi
Paolo 13 Ottobre 2023 - 20:00

Per FABIANO, poiche verremmo dalla Toscana con ragazzini al seguito, 8 in tutto fra adulti e ragazzi, arrivare alla diga alle 10 (orario pubblicizzato sui siti per inizio visita) potrebbe essere problematico. cè modo di spostare l’inizio della visita alle 11? ti contatteremo anche via WA
grazie

Rispondi
Stefy 5 Maggio 2023 - 11:51

Buongiorno, il 15 e 16 maggio io e mio marito saremo ad erto e casso, essendo lunedì e martedì , avremo la possibilità di attraversare la diga del vajont e magari ascoltare una spiegazione o le visite sono solo i fine settimana? Grazie

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 6 Maggio 2023 - 8:01

Buongiorno Stefy e grazie per averci contattato!
Da quello che sappiamo noi le visite ci sono solo nel fine settimana ma provate a contattare direttamente il Parco delle Dolomiti Friulane. Il sito è: https://www.parcodolomitifriulane.it/visite-guidate/percorso-coronamento-diga-del-vajont-2/

Rispondi
Francesco Mora 26 Giugno 2023 - 16:19

Vorrei Sapere ,per cortesia se i cani di piccola Taglia sono Ammessi alle visite guidate alla diga?
siccome siamo nel Cadore per una settimana
Grazie

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 27 Giugno 2023 - 14:28

Buongiorno Francesco. Essendo un blog di viaggi il nostro, non ero certa della risposta e così sono andata a cercare informazioni direttamente sul loro sito.

Queste le indicazioni: “I cani è consigliato non farli accedere in quanto la pavimentazione a griglia può recare danno alle zampe; inoltre se un componente del gruppo segnalerà una sua eventuale paura dei cani, il cane non potrà accedere in ogni caso”.

Tuttavia se avete piacere di approfondire vi lascio anche il loro contatto telefonico 042787333.

Buona visita!

Rispondi
Luca Bartolini 13 Settembre 2023 - 8:19

Buongiorno, è possibile una visita guidata per due adulti nel periodo 5-9 ottobre?
Grazie mille
Buona giornata

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 15 Settembre 2023 - 12:21

Buongiorno Luca,
trova tutte le informazioni nel sito del Parco delle Dolomiti Friulane >> http://www.parcodolomitifriulane.it/visite-guidate/la-diga-del-vajont/

Rispondi
mauro 5 Ottobre 2023 - 16:18

Salve le visite guidate si possono prenotare anche sul posto o solo online ?

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 7 Ottobre 2023 - 8:54

Ciao Mauro, si devono prenotare in anticipo e si possono fare solo in determinati giorni e orari. Ti invitiamo a scrivere all’ente del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane al seguente link https://www.turismofvg.it/monumenti-e-siti-storici/diga-del-vajont

Rispondi

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close