Come visitare il Parco Sigurtà e cosa non perdere all’interno
State cercando un luogo da vedere per una gita fuori porta? Oppure avete deciso di passare un weekend al Lago di Garda e non sapete cosa vedere? Il Lago di Garda è famoso, oltre che per i suoi suggestivi paesini lungo lago (Desenzano del Garda e Sirmione tra i più particolari), anche per la grande varietà di parchi tematici. Tra i più famosi spicca indubbiamente il Parco Giardino Sigurtà.
Adatto a tutte le fasce d’età e visitabile da Marzo a Novembre può essere la meta ideale per coloro che cercano l’aria aperta, il divertimento ma anche il relax. 60 ettari di verde nel caratteristico centro di Valleggio Sul Mincio in cui rose e tulipani sono i protagonisti della stagione primaverile mentre le infinite gradazioni di colori delle foglie vi affascineranno durante la stagione autunnale.
Cosa vedere all’interno del Parco Sigurtà
Il viale delle rose
Quasi sicuramente è immagine identificativa del Parco Sigurtà, un lungo viale costeggiato per l’appunto da coloratissime rose di ogni tipo, per la precisione 30.000.
Il Labirinto
Non è facile raggiungere il punto di arrivo centrale del labirinto rappresentato da una torre. Noi stessi ad un certo punto non vedevamo l’ora di uscire in quanto non riuscivamo a trovare una soluzione! Giunti però a destinazione la vista che si gode è stupenda quindi non possiamo che consigliarvelo.
Il Grande tappeto Erboso
Avete presente l’erbetta tipica di un curatissimo campo da golf? Ecco il tappeto erboso posto all’interno del parco non ha nulla da invidiare. Affollatissimo durante la bella stagione, d’autunno regala foto fantastiche per i colori del foliage.
Le piante officinali
40 diverse piante terapeutiche compongono una piccola area appartata del Parco Sigurtà. Per gli amanti delle piante officinali questo rappresenta un piccolo angolo nascosto da non perdere.
L’eremo
Posto su una piccola collinetta, raggiungibile da un’imponente scalinata, rappresenta un altro punto particolarmente panoramico e molto suggestivo.
Questi sono i punti che a noi hanno più colpito ma all’interno troverete anche i famosi Giardini Acquatici, la pietra della giovinezza, i Bossi, la valle dei daini e per i più piccoli la fattoria didattica.
Come visitare il Parco Sigurtà
A piedi
Rappresenta il modo migliore ed indubbiamente il più economico per visitare il parco. Riuscirete così a non perdervi nessun particolare presente e a godervi a pieno ed in totale relax la giornata. All’entrata vi sarà consegnata una mappa con la quale potrete orientarvi facilmente all’interno del parco. Alla fine comunque, qualsiasi percorso imboccherete vi permetterà di visitare il giardino nella sua totalità.
In bicicletta
6 km di vialetti di Sali scendi in porfido vi permetteranno di girare facilmente all’interno del parco. C’è la possibilità di entrare con una vostra bicicletta o al costo di 4,00 € all’ora potrete noleggiarla al punto informazioni. Per i meno allenati ci sono a disposizione anche delle performanti bici elettriche al costo di 6,00 € all’ora. Secondo la nostra opinione la bicicletta non è il mezzo migliore da utilizzare in quanto, molto spesso, si incontrano salite faticose e zone non raggiungibili.
A bordo di un trenino
Per farvi un’idea generale della grandezza del Parco Sigurtà e soprattutto se avete dei bambini con voi vi consigliamo un giro a bordo del trenino. Un tour panoramico senza soste, accompagnato da una voce guida vi accompagneranno per 35 minuti alla scoperta del parco. Costo di 3,50 € per gli adulti e gratuito per i bambini di altezza inferiore al metro.
A bordo di una golf car
Anche questa rappresenta una soluzione ideale per avere un’idea generale del Parco. Noleggiabile ad ora con un costo di 18€ può ospitare fino a 4 persone. Dotata di un gps con voce guida integrata vi darà la possibilità di immergervi all’interno del Parco in completa autonomia, fermandovi ogni volta che vorrete. A nostro avviso è la soluzione iniziale migliore, dopodiché finito il giro potrete procedere a piedi scegliendo i punti che più vi hanno colpito. Vi consigliamo altamente di noleggiare la golf car all’apertura del parco, altrimenti successivamente rischiereste di imbattervi in tempi di attesa molto lunghi.
A bordo di uno shuttle
Simile al trenino ma con un numero ridotto di persone (max 13) potrete spostarvi all’interno del parco accompagnati questa volta da una guida fisica che vi illustrerà ogni piccolo particolare, sia esso naturalistico o culturale, di questo parco. Il servizio non è prenotabile ed ha un costo di 6,00 € per l’adulto e 4,00 € per il ragazzo (età compresa 5-14 anni), gratis per i bambini inferiori al metro di altezza.
Orari e prezzi
Consultabili direttamente nel sito ufficiale.
Generalmente aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Marzo, ottobre e novembre dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00).
Adulti | 14,00 € |
Ragazzi (5-14 anni) | 7,00 € |
Bambini (0-4 anni) | Gratis |
Over 65 | 10,00 € |
Potrebbe interessarti anche Desenzano e Sirmione, Lago di Garda