Weekend in Valpolicella? Ecco le tappe che non puoi perderti!
La Valpolicella è uno di quei posti che sanno sorprenderti anche quando pensi di conoscerli. Colline disegnate da vigneti, borghi silenziosi pieni di storia, chiesette romaniche, viste che ti lasciano a bocca aperta e, ovviamente, vino buono, anzi, ottimo. Se hai in mente un weekend che sia un mix perfetto di relax, cultura e gusto, questo itinerario fa proprio al caso tuo.
San Giorgio di Valpolicella: il borgo in pietra con viste da cartolina
Tra le perle della Valpolicella c’è San Giorgio di Valpolicella, anche detto Ingannapoltron, un nome curioso che deriva dal fatto che, nonostante sembri vicino, per raggiungerlo bisogna affrontare una bella salita. Ma ne vale ogni passo. È uno dei borghi più antichi della zona, costruito interamente in pietra della Lessinia, con un’atmosfera autentica e un silenzio che rigenera.
Cosa vedere a San Giorgio
- I vicoli e il panorama: passeggiare tra le case in pietra, con il Lago di Garda che appare all’orizzonte, è pura magia.
- La Pieve romanica di San Giorgio: risalente all’VIII secolo, è una delle più antiche del Veneto. Al suo interno, affreschi antichi e un altare longobardo la rendono un luogo unico.
- Il chiostro e il museo archeologico: custodiscono reperti e raccontano la lunga storia del borgo, compresa l’epoca romana.

Il Tempio di Minerva: la Valpolicella ai tempi dei Romani – Marano di Valpolicella
Il Tempio di Minerva, risalente al I secolo d.C. Qui si celebrava la dea della saggezza e delle arti, in un punto strategico affacciato sulla vallata. Oggi ne restano le tracce archeologiche visibili, che rendono questo angolo di Valpolicella ancora più speciale per chi ama le radici profonde della storia.
Il Tempio è anche raggiungibile a piedi in 5 minuti tra i vigneti partendo dal Santuario di Santa Maria Valverde.
Se vuoi scoprire qualcosa in più, ti lasciamo il link del sito ufficiale.
La Pieve di San Floriano: una lezione di romanico immersa nel verde
A pochi minuti da San Pietro in Cariano si trova la splendida Pieve di San Floriano, uno degli esempi più belli di architettura romanica in Veneto. Costruita tra l’XI e il XII secolo, è un piccolo capolavoro fatto di equilibrio, sobrietà e armonia.
Perché vale la visita
- L’interno è semplice, ma intenso, con colonne antiche e capitelli decorati.
- Il portico e il campanile creano un insieme architettonico molto fotogenico.
- Il contesto naturale intorno invita a fermarsi per una passeggiata tranquilla.

Santuario di Santa Maria Valverde: tra cielo e vigne
Se cerchi il panorama della Valpolicella, quello che ti fa dire “wow” appena scendi dall’auto, devi salire fino al Santuario di Santa Maria Valverde. Questo luogo, sospeso tra cielo e colline, offre una vista spettacolare sulla vallata, soprattutto al tramonto.
Cosa aspettarsi
- Una piccola chiesa immersa nel silenzio e circondata da vigneti.
- Un panorama che spazia dal Lago di Garda alle Prealpi, perfetto per scattare o semplicemente restare in silenzio a guardare.
- Un’atmosfera di pace, perfetta per chi vuole rallentare.

Immancabile: una degustazione di vini in cantina
Valpolicella = vino. E non parliamo solo del celebre Amarone, ma anche del Valpolicella Classico, del Ripasso, e del dolce Recioto. Le cantine sono il cuore pulsante della zona e molte offrono esperienze di degustazione accompagnate da piccoli assaggi locali.
Qualche dritta
- Prenota in anticipo, soprattutto nei weekend.
- Cerca realtà a conduzione familiare per un’esperienza più autentica (noi ti consigliamo Castrum Wine Relais e Dimora Buglioni, entrambe testate!)
- Approfittane per scoprire la storia dietro ogni etichetta: qui ogni vino ha qualcosa da raccontare.
Se ti avanza tempo: il Parco delle Cascate e il borgo di Molina
Se hai qualche ora in più (o un giorno extra), ti consigliamo una deviazione verso la Lessinia per scoprire un lato più selvaggio della zona.
Il Parco delle Cascate
Un angolo verde perfetto per chi ama la natura e le passeggiate. Il Parco delle Cascate di Molina è un parco di 80000 mq tra boschi, ponticelli, grotte e, ovviamente, cascate spettacolari. Ci sono 3 sentieri che si possono percorrere di diversa lunghezza e difficoltà. Noi lo abbiamo adorato!

Il borgo di Molina
A pochi passi dal parco si trova Molina, un borgo medievale curato e tranquillo, con casette in pietra e antichi mulini ad acqua. È uno di quei luoghi dove il tempo sembra fermarsi, perfetto per chiudere il weekend con un tocco slow.
Tra arte, natura, vino e panorami che si fanno ricordare, la Valpolicella ha tutto quello che serve per una fuga di due o tre giorni perfetta. Che tu sia amante del buon vino, appassionato di storia o semplicemente in cerca di silenzio e bellezza, questo angolo di Veneto saprà conquistarti. E magari farti già pensare alla prossima bottiglia da portare a casa.
Se sei alla ricerca di altre mete in Veneto, scopri la sezione apposita del nostro sito!