Sentiero 73 nei Colli Berici – Fontana del Lavello
Vi portiamo alla scoperta di una zona in Veneto molto spesso sottovalutata ma che invece raccoglie un patrimonio naturale e storico incredibile. Ci troviamo nei bellissimi Colli Berici a meno di 30 minuti da Vicenza. La connessione internet è pressoché assente, i turisti si contano nelle dita di una mano e i panorami sono super affascinanti! Il trekking c.a.i. 73 vi impegnerà poco più di 2 ore così da avere ancora tempo nel pomeriggio per altri luoghi da visitare (leggete fino alla fine dell’articolo per scoprirli!).
Sentiero c.a.i. | 73 |
Punto di partenza e di arrivo | Piazza Roma – Barbarano (VI) |
Durata | circa 2 h |
Dislivello | 200 m |
Difficoltà | Facile |
Partenza del trekking n. 73 nei Colli Berici – Piazza Roma di Barbarano
Ci troviamo nel comune di Barbarano ai piedi dei Colli Berici. Il trekking 73 (assieme ai più lunghi 71, 79 e 75) parte proprio da Piazza Roma al centro del paese. Trovate le indicazioni proprio nel muro di fronte alla chiesa di Santa Maria Assunta.
Dettagli del sentiero c.a.i. 73
Il primo tratto è lungo delle viuzze residenziali. Attraverserete infatti un ponticello in legno, una passeggiata lungo fiume e pian piano vi addentrerete nel verde bosco sempre fiancheggiando le acque del fiume.
Si attraversano poi delle coltivazioni di ulivi e pian piano inizia la salita all’interno del bosco.
Non sempre il sentiero 73 è ben segnalato, spesso riporta le stesse indicazioni del trekking 79 quindi se avete qualche dubbio su quale strada percorrere seguite proprio quest’ultimo e poi vedrete che incontrerete le indicazioni del 73.
Il rientro verso Piazza Roma di Barbarano
Potete percorrere il rientro lungo lo stesso percorso semplicemente tornando indietro oppure fare, come abbiamo fatto noi, la strada asfaltata tutta in discesa che in poco meno di 20 minuti vi riporta al punto di partenza.
***
Altri luoghi da non perdere nelle vicinanze di Barbarano
Eremo di San Donato e covoli di San Donato
Esiste anche un trekking che vi permette di raggiungere queste 2 mete super affascinanti, il numero 72 con partenza da Villaga.
Noi per comodità, avendo già percorso il sentiero 73 abbiamo preferito raggiungere la meta in auto. Proprio ai piedi dell’Eremo infatti c’è uno spazio in cui si può anche fare pic nic dove si può lasciare l’auto. Da lì si raggiunge in circa 5 minuti di salita l’eremo e i covoli proprio al di sopra di esso.
Anticamente (attorno al 1200) il convento di San Donato si trovava proprio all’interno del covolo. Abbandonato per molti anni, venne poi utilizzato come rifugio e ristoro (grazie alle sue profonde cavità) dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale. Ad oggi l’eremo è chiuso e la zona è rimasta un bellissimo punto di osservazione!
***
Cerca altri trekking nella sezione dedicata all’escursionismo.