Cortina D’Ampezzo: dove si trova, come arrivare e cosa non perdere nella stagione estiva
Cortina rappresenta uno spaccato dell’Italia. Rappresentazione perfetta dell’eleganza italica ad ogni costo. Bella nella mondanità del suo centro, sinuosa nella particolarità delle sue vette.
Così unica e perfetta è cullata dalle Dolomiti nella conca da cui trae il suo nome, la conca d’Ampezzo.
Così originale ma per molti banale, a causa della sua eccessiva notorietà cinematografica che la rende meta troppo inflazionata. A nostro e non unico parere destinazione perfetta per chi, fuggendo dallo stress del quotidiano ritrova, nella naturalezza del camminare tra prati e boschi, l’essenza autentica della felicità più pura. Quella più fanciullesca e spensierata.
Dove si trova
Cortina d’Ampezzo si trova in Veneto, più precisamente nella provincia di Belluno a 1224 mt di altitudine. Iniziò a diventare meta prediletta di star del Cinema e magnati della finanza a partire dalla ripresa economica a seguito della seconda Guerra Mondiale. I giochi Olimpici del 1956 la fecero conoscere a livello mondiale come la Perla delle Dolomiti.
Come arrivare
La SS 51 d’Alemagna è la strada provinciale che attraversa Cortina d’Ampezzo.
Le uscite autostradali sono A27 – Belluno a sud (72 km) e A22 Bressanone a nord (87 km).
L’aeroporto più vicino è l’aeroporto Marco Polo di Venezia. Eventualmente da prendere in considerazione anche l’aeroporto secondario di Treviso.
Autobus: ATVO, Cortina Express e la compagnia privata Flixbus effettua collegamenti odierni con la località ampezzana dall’aeroporto Marco Polo di Venezia e la stazione ferroviaria Venezia – Mestre.
Treno: la stazione dei treni più vicina si trova a Calalzo di Cadore (a 35 km di distanza) da cui partono poi le linee bus per Cortina.
Cosa vedere nel centro di Cortina d’Ampezzo
Corso Italia rappresenta la via dello “struscio” della rinomata località delle Dolomiti. E’ proprio qui infatti che si concentra la mondanità del paese ampezzano con i suoi locali di tendenza, i negozi di marchi di lusso ma anche antiche e pregiate gioiellerie e negozi di antiquariato.
Un must: la Cooperativa di Cortina d’Ampezzo!
Escursioni consigliate a Cortina d’Ampezzo
Due itinerari sopra tutti sono rimasti nei cuori nostri e di coloro che li hanno affrontati.
Passo Giau-Croda da Lago
Il primo, quello che partendo dal passo Giau in 3 ore di cammino ti conduce al rifugio Croda da Lago. Attraverso un climax ascendente le emozioni crescono sempre più, scaturite dalle distese immense di verde che vi accompagneranno lungo il cammino attenuando la vostra fatica e dando un senso al sudore che verserete. Leggi l’articolo sull’escursione Passo Giau-Croda da Lago.
Lago Sorapis
Il secondo, quello che vi condurrà al lago Sorapis, è quello più inaspettatamente bello. La bellezza della camminata è superata solo dalla fatica fisica. Sicuramente meno panoramico del primo ma con un finale decisamente impareggiabile. La vista dei monti che si tuffano nel cielo riflesso dall’acqua del lago Sorapis vi apriranno cuore, mente e spirito e farete fatica a rinunciarvi. Un blu chiaro ed intenso colorerà ogni ricordo di questa cittadina di montagna, lasciando solo le briciole a tutto il resto. Se siete interessati potete leggere l’articolo dettaglio sull’escursione al Lago Sorapis.
Dove dormire a Cortina d’Ampezzo
Di seguito potete trovare gli alloggi che ci hanno ospitato durante i nostri soggiorni a Cortina ma vi consigliamo anche di leggere la guida alle diverse tipologie di alloggi che si possono trovare nelle Dolomiti cosi da poter scegliere la struttura più adatta alle vostre esigenze.
Scarica la guida gratuita ai migliori percorsi di trekking nelle Dolomiti!