Lago di Braies: come arrivare, dove parcheggiare, itinerari consigliati
Nel Parco naturale Fanes-Sennes-Braies, a 1500 mt d’altitudine, si trova uno dei laghi più conosciuti e visitati d’Italia, il Lago di Braies.
Un piccolo gioiello, di colore smeraldo, formatosi a seguito di una frana e circondato dall’imponente Croda del Becco le cui vette si riflettono nelle acque del lago regalando effetti e giochi di luce incredibili.
Per la sua conformazione e per i suoi colori, il lago di Braies ci ha ricordato sotto molti aspetti il Canada e, durante la passeggiata attorno al lago, ci è sembrato quasi di rivivere le stesse sensazioni provate durante le lunghe camminate fatte proprio in Quebec.
Come arrivare al lago di Braies
In auto: il modo più semplice e veloce sicuramente.
Fate però attenzione al periodo in cui andrete a visitarlo. Infatti nei mesi di alta stagione (10 Luglio-10 Settembre), quando il flusso di turisti raggiunge il suo massimo, una volta esauriti i parcheggi la strada viene chiusa al traffico. Consigliamo quindi di prenotare e pagare il posteggio in anticipo (costo di 10,00 €) direttamente dal sito ufficiale.
Dove parcheggiare: sono 3 i parcheggi a pagamento per visitare il lago di Braies.
Il parcheggio hotel Pragser Wildsee è quello più vicino al lago e quello in cui vi recherete se avete comprato il biglietto on line.
In bus: La Linea 442 porta direttamente da Dobbiaco / Villabassa al Lago di Braies.
A piedi: molti sono i sentieri che potreste percorrere per raggiungere il lago di Braies.
Alcuni esempi:
- Dal parcheggio Segheria a Ferrara nella Valle di Braies al Lago di Braies (5 km, 1h30
- Da Monguelfo (12km, 3 h)
- Da Villabassa (11 km, 3 h)
Escursione consigliata
Il giro del Lago
Durata: 1,5h
Lunghezza: 3,6 km
Dislivello: 100 mt
Il percorso è piuttosto semplice. Ci sono dei tratti in salita e discesa più impegnativi soprattutto con i bambini o con passeggini al seguito.
Inoltre vi sono delle aree di sosta lungo il lago molto piacevoli, in cui poter fare pic nic e godere della purezza che vi circonda.
Esperienza plus
il noleggio della barca, per ammirare il lago da una prospettiva diversa.
Costo: 19,00 € per mezz’ora e 28,00 € per 1 ora.
***
Potresti anche essere interessato al Lago di Carezza
2 commenti
Arrivata al lago comodamente con l’autobus da Dobbiaco, mi è piaciuta molto la passeggiata tutt’intorno. Ero in buona compagnia e il meteo soleggiato per le poche ore di permanenza al lago ha reso la giornata magica.
E’ un posto davvero splendido! La passeggiata attorno al lago permette di vivere a pieno questo splendido luogo. Assolutamente consigliato!