SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Veneto

Caorle, itinerario ciclo-pedonale alla scoperta dei Casoni

da alzatieviaggia@gmail.com 8 Maggio 2021
caorle-itinerario-casoni
17,4K

Un percorso ad anello immersi nella natura della Laguna di Caorle

In questo articolo vogliamo proporvi un itinerario da fare in bicicletta ma percorribile anche a piedi (circa 9 km), ideale per tutta la famiglia. Una delle cose più tipiche da fare quando si visita Caorle è andare alla scoperta dei Casoni, costruzioni tipiche lagunari, simili a delle capanne, usate da pescatori e cacciatori come base per le loro attività.

Quello che vi consigliamo è di ritagliarvi del tempo durante il vostro soggiorno a Caorle per la visita di questa oasi naturale protetta, magari approfittando di una non classica giornata da spiaggia. 

Ma vi suggeriamo anche di leggere, se non l’avete già fatto, l’articolo dedicato alle cose da vedere a Caorle!

Ecco la mappa con l’intero percorso consigliato (mappa interattiva del percorso).

mappa-itinerario-caorle-casoni

Punto di partenza/arrivo

Ampio parcheggio gratuito adiacente al centro acquatico “Acquafollie” e Lunapark.

Se quest’area di sosta dovesse essere piena (soprattutto se siete a Caorle in alta stagione) vi consigliamo un ulteriore parcheggio a 5 minuti anch’esso gratuito, il parcheggio Europark (disponibile anche per la sosta di camper).

Strada Palangon – Isola dei Pescatori di Caorle

Da entrambi i parcheggi vi troverete ad imboccare la Strada Palangon, una strada sterrata che vi porterà fino all’Isola dei Pescatori. Se siete arrivati in bicicletta, una volta giunti a questo punto dovrete depositare il mezzo presso le strutture apposite e visitare la zona esclusivamente a piedi. Ed è proprio qui che incontrerete i primi casoni totalmente immersi tra la natura e le acque della laguna di Caorle.

Questo è un luogo ricordato anche dal famoso scrittore Ernest Hemingway nel suo libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Lo scrittore infatti soggiornava proprio qui durante le sue battute di caccia. 

caorle-isola-pescatori-itinerario-casoni

Sentiero dei Casoni di Caorle

Una volta terminata la visita alla piccola isola potete proseguire lungo il Sentiero dei Casoni, lungo una strada sterrata che costeggia la laguna, questa volta sulla sinistra. Prestate molta attenzione perché è proprio lungo questa via che incontrerete l’autenticità del posto, dall’atmosfera per così dire desolata resa quasi misteriosa dai classici casoni privati.
Per chi non frequenta la zona e magari non conosce la realtà lagunare, troverà queste abitazioni davvero molto particolari. E in effetti lo sono, per la loro storia, la loro tipicità costruttiva, la forma e la collocazione molto suggestiva.

casoni-itinerario-caorle

Porto di Falconera – Spiaggia di Levante

Ci troviamo ora nella parte più “selvaggia” di Caorle. Quella che Hemingway amava particolarmente e che ben ha descritto nei suoi racconti. Man mano che ci si allontana dal centro e ci si spinge sempre più a Levante, gli stabilimenti iniziano a venire meno e lasciar posto alla natura e alla sabbia, con la spiaggia che si allarga e offre quel clima di silenzio e di distacco che molti ricercano.

Chiesa della Madonna dell’Angelo

Dirigendovi sempre più verso la parte centrale di Caorle, vi troverete ora a costeggiare l’intera spiaggia di Levante arrivando cosi al Santuario della Madonna dell’Angelo, un punto in cui potrete (anzi, dovete!) fermarvi e godere del panorama del litorale. Ideale infatti sarebbe trovarsi in questa zona in prossimità del tramonto!

madonna-angelo-caorle-itinerario-casoni

Ritorno al parcheggio, fine dell’itinerario

In una decina di minuti di bicicletta, sarete nuovamente al punto di partenza.

Un itinerario perfetto per chi vuole immergersi nella cultura e tradizione veneta ma anche per gli amanti della natura o per chi semplicemente vuole dedicare qualche ora ad approfondire la storia e le usanze di una località balneare con una lunga storia.

2 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare
articolo successivo
Parco della Maremma: itinerario A2 Le Torri

Potrebbe interessarti anche

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i....

Rifugio Croda da lago e Lago Federa come...

Lido di Venezia in un giorno, cosa fare...

Cortina d’Ampezzo: cosa vedere e fare in estate

Molinetto della Croda a Refrontolo in Veneto

2 commenti

Anna Amelia 18 Giugno 2023 - 13:08

Spiegazioni chiare e molti utile per intraprendere gli itinerari ciclistici!

Rispondi
Marisa Callegher 15 Marzo 2025 - 13:13

Vi aspetto al park acqua follie di caorle

Rispondi

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close