Un favoloso percorso di trekking all’interno del Parco della Maremma
Il Parco della Maremma
Il Parco della Maremma, noto anche come Parco dell’Uccellina, si estende per un totale di circa 100 km2 dalla località di Principina a Mare a nord, fino al suggestivo promontorio del borgo di Talamone a sud.
Un’oasi, più che un parco, in cui fuggire per ritrovare pace e serenità riconciliandosi con quel lato naturalistico che ognuno di noi ha dentro di sé, troppo spesso oscurato da quel vortice continuo di vita quotidiana nel quale siamo immersi.
Un susseguirsi di vegetazione non uniforme, di natura incontaminata, lasciata libera di esprimersi in tutte le sue forme: da quella più “paludosa” del lungo fiume, a quella più dirompente delle onde del mare. Da quella più ordinata e omogenea in cui crescono gli olivi, fino a quella più impervia in cui rocce e terra conducono alla Torre di Collelungo per poi scendere fino alla spiaggia.
Esistono vari modi per visitare il parco, ma quello che le rende più giustizia è attraverso i vari percorsi di trekking che si sviluppano all’interno.
Itinerario A2 Le Torri
Uno degli itinerari a nostro avviso più completi, che vi permette di addentrarvi nei boschi, di ammirare panorami mozzafiato e anche di fare un salto in spiaggia, è il percorso A2 Le Torri con partenza dal parcheggio Pinottolai.
Lunghezza | 14,2 km |
Durata | circa 4 h |
Difficoltà | media |
Acquisto biglietto
Per poter accedere a questa zona del Parco della Maremma, lasciando l’auto nel parcheggio della località Pinottolai, dovrete prima di tutto passare al centro visite di Alberese. Qui, al costo di 10,00 €/a persona, vi verrà fornita un’autorizzazione da apporre sul cruscotto della vostra auto. Oltre a questo vi verranno consegnati anche 2 gettoni che serviranno per poter aprire, senza ulteriori costi aggiuntivi, le sbarre di entrata e uscita dal parco, poste alle estremità.
Pineta Granducale – prima parte del percorso A2 Le Torri
La prima parte dell’itinerario si sviluppa totalmente in piano attraversando la Pianeta Granducale per un totale di circa 1,6 km.

Ponte delle Tartarughe
Arriverete cosi ad un bivio. Attraversando il ponte avrete due opzioni: proseguire lungo il percorso A3 Le Grotte (in questo caso potreste allungare il percorso che poi si ricongiungerà con il sentiero A2) oppure svoltare a destra seguendo le indicazioni per il sentiero A2 e costeggiare il fiume.
Spiaggia di Collelungo – Itinerario A2 Le Torri
Dopo circa 30 minuti vi ritroverete in un ampio spiazzo e alla vostra destra, dopo una piccola duna, vi si aprirà il mare con la Spiaggia di Collelungo. Il nostro consiglio è però quello di prendere la strada a sinistra, superare il cancelletto e proseguire continuando il sentiero A2.
Oliveto Collelungo
Vi ritroverete a percorrere dopo poco una strada asfaltata in salita che vi porterà in questo bellissimo oliveto. Qualche foto di rito è d’obbligo!

Torre di Collelungo
Dall’Oliveto Collelungo incontrerete le indicazioni per la Torre omonima. Un stretto percorso in salita tra arbusti e rocce vi porterà in cima al colle. Da qui potrete godere di una vista meravigliosa sull’interno Parco della Maremma e sul mar Tirreno.
Poco distante si erge anche la torre di Collelungo raggiungibile in poco più di 10 minuti.

Spiaggia di Collelungo – Itinerario A2 Le Torri
Un ripido sentiero in discesa vi porterà dalla Torre direttamente alla spiaggia ampia e selvaggia. Questa è una spiaggia che sicuramente troverete deserta anche in estate!
Rientro al parcheggio Pinottolai
Attraversando le dune vi ritroverete nello spazio di cui vi abbiamo parlato sopra. Da lì potrete percorrere il percorso in senso contrario seguendo le indicazioni per Pinottolai.