SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Veneto

Castelbrando a Cison di Valmarino nelle vie del Prosecco

da alzatieviaggia@gmail.com 9 Marzo 2021
castelbrando
5,2K

Consigli utili su dove parcheggiare e cosa vedere nel Castello più antico d’Europa

Tra le spettacolari colline trevigiane, immerso in un parco di 50 ettari, sorge Castelbrando. Con la sua imponenza il Castello domina dall’alto il borgo di Cison di Valmarino, dando all’intera vallata un certo fascino e quel tocco di storia medioevale tipico di queste fortificazioni.
La sua, inutile dirlo, è una storia davvero importante, che lo ha visto trasformarsi da semplice Castrum romano fino alla roccaforte che è oggi.
Rappresenta uno dei più grandi e antichi castelli d’Europa, che la Serenissima ha posseduto per larga parte della sua storia fino alla donazione alla famiglia Brandolini, la quale diede al castello lo sfarzo che serva tutt’ora. Successivamente venne venduto ai Salesiani, i quali sul finire degli anni ’90 lo cedettero a un imprenditore italiano.


Il castello ospita oggi al suo interno un hotel 4 stelle con eleganti camere e suite, una Spa ricavata da antichi Bagni Romani, diverse aree museali oltre a ristoranti, bar, cantine ed enoteche. Offre inoltre un centro congressi con tecnologie all’avanguardia per eventi, expo e meeting.


Per quanto ci riguarda, noi consigliamo la visita anche solo per godere della vista spettacolare che il castello offre sui colli.

vista-castelbrando

Dove si trova Castelbrando

A Cison di Valmarino, lungo la Via del Prosecco, fra Valdobbiadene, Conegliano e Vittorio Veneto, in una parte di Veneto entrata a far parte dei Patrimoni dell’Unesco nel 2008.

Dove parcheggiare

Vi consigliamo di parcheggiare ai piedi della funivia che da Cison di Valmarino sale fino al castello, esattamente qui.

Il parcheggio è totalmente gratuito, molto ampio con possibilità di spazi di sosta anche per i camper.

Come raggiungere Castelbrando

Esistono 2 modi per raggiungere il Castello:

  • tramite una Funicolare panoramica con partenza dal parcheggio indicato sopra.

Costo: 1,00 € a tratta

  • a piedi: seguendo la strada Via Brandolini Brando in circa 20 minuti

Cosa vedere

Il motivo principale che vi deve spingere a salire al Castello è indubbiamente la vista sui colli circostanti. Dovete sapere però che oltre ad essere un lussuoso hotel, Castelbrando ospita anche un museo che ripercorre i suoi 2000 anni di storia.

Una parte è dedicata alle armi e alla musica, un’altra parte vi farà percorrere le vecchie prigioni concludendo poi con la storia dell’antica via Claudia Augusta. 

Già dall’esterno sono esposte anche varie carrozze storiche risalenti al 1700, tra cui anche una curiosa ricostruzione di una biga romana.

castelbrando-cison

Nei dintorni

Il borgo di Cison di Valmarino ai piedi di Castelbrando è entrato a far parte dei borghi più belli d’Italia.

Piazza Roma, circondata da edifici di grande valore storico e la via dell’acqua sono alcune tra le cose da non perdere in questo borgo ricco di storia e tradizione. Parlando di tradizione non possiamo non citare l’evento più conosciuto di Cison di Valmartino, Artigianato Vivo. 

Ogni estate nel mese di Agosto all’interno del borgo troviamo una rassegna di attività manuali della tradizione, sapientemente custodite e tramandate da artigiani e maestri che condividono con il pubblico i loro capolavori. 

vie-acqua-cison-valmarino

Nelle vicinanze vi segnaliamo anche un luogo, diventato “meta instagrammabile” da alcuni anni e quindi punto di attrazione molto forte: il Molinetto della Croda, nella valle del Lierza. Un antico mulino, uno dei posti più suggestivi della marca trevigiana di cui vi parleremo prossimamente.

Potresti anche essere interessato a scoprire un altro borgo veneto, Portogruaro.

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Come arrivare a Venezia in macchina
articolo successivo
Cison di Valmarino nella Marca Trevigiana

Potrebbe interessarti anche

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i....

Caorle, itinerario ciclo-pedonale alla scoperta dei Casoni

Rifugio Croda da lago e Lago Federa come...

Lido di Venezia in un giorno, cosa fare...

Cortina d’Ampezzo: cosa vedere e fare in estate

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close