3 isole poco conosciute per respirare a pieno la tradizione veneziana
Oggi vi vogliamo parlare del nostro territorio: il Veneto. E più in particolare di 3 isole della laguna di Venezia meno conosciute, in cui sembra di essere completamente catapultati in un mondo del tutto diverso dal resto del territorio circostante.
Spostarsi tra le varie isole è semplice anche se non si possiede una propria imbarcazione grazie all’efficiente rete di traghetti le cui tratte e orari sono consultabili nel sito della ACTV.
Le isole più conosciute sono indubbiamente le bellissime Murano, Burano, Torcello e Lido ma di seguito troverete altre affascinanti lingue di terra non rinomate tanto le 4 citate ma piene di fascino e ancora molto incontaminate dal turismo di massa.
1. SANT’ERASMO
La seconda isola più grande per estensione dopo Venezia. È una delle poche isole della Laguna in cui sono presenti delle macchine, e per l’esattezza delle api! Infatti, proprio come ci spiegava la guida che ci ha portato a visitare questa magnifica isola, l’Ape è il mezzo preferito dei pochi abitanti dell’isola in quanto facilmente trasbordabile su un’imbarcazione e naturalmente ben poco ingombrante.
COSA VEDERE A SANT’ERASMO
Campi e vigne popolano Sant’Erasmo con paesaggi che ricordano vagamente la costa francese. Oltre alle bellezze naturali potrete visitare la Torre Massimiliana e la chiesa dedicata a Cristo Re. Immancabile è la spiaggia del Bacan, frequentatissima dai veneziani che vi approdano con la loro barca in particolare durante le domeniche estive.
COME RAGGIUNGERE L’ISOLA
L’isola di Sant’Erasmo è raggiungibile da Venezia Fondamente Nove, Murano e da Treporti Ricevitoria con le linee actv o attraverso trasferimenti privati.
2. PELLESTRINA
Tredici chilometri di lunghezza, adiacente alla movimentata e più conosciuta isola del Lido, abitata da poco più di 5000 persone ma animata e tradizionale come la vicina Venezia. Casette colorate attaccate le une alle altre si affacciano alla Laguna, senza alberghi e con poche trattorie Pellestrina è da visitare in quanto qui si respira ancora la vera tradizione veneziana.
DA VEDERE
Il lungo cordone dei Murazzi settecenteschi che separano il Mar Adriatico dalle acque lagunari: baluardo contro le mareggiate, pietra d’istria alternata a fregi, lapidi e capitelli. Da non perdere anche Ca Roman, una piccola isola faunistica per gli amanti della natura.
COME RAGGIUNGERE L’ISOLA
Raggiungibile da Venezia (in soli 15 minuti) e da Lido tramite il servizio di traghetti actv.
3. MAZZORBO
Anche in quest’isola la coltivazione delle vite e dei carciofi sono l’attività primaria.
Collegata a Burano tramite il “Ponte Longo” viene generalmente ignorata dal turista nella visita di questa parte di Laguna preferendo la colorata Burano e pittoresca Murano.
DA VEDERE
La Tenuta Venissa una vigna murata aperta al pubblico, dove passeggiare e rilassarsi. Oltre alla vigna si possono visitare gli orti, gestiti da nove pensionati dell’isola, che nei mesi primaverili producono le famose castraure (carciofi) di Mazzorbo.
COME RAGGIUNGERE L’ISOLA
In traghetto tramite la linea 12 da Fondamente Nove o Treporti.
Potrebbe anche interessarvi l’articolo su Lido di Venezia