SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Veneto

Porto Santa Margherita, vacanze nella riviera adriatica veneta

da alzatieviaggia@gmail.com 30 Settembre 2020
caorle-porto santa margherita
3,8K

Dove alloggiare vicino a Caorle: Porto Santa Margherita

Sarà forse per quel profumo dolce del suo mare che ci riporta all’infanzia, per i suoi viali così familiari e felici, per i momenti spensierati che da piccoli abbiamo vissuto, ma per noi Porto Santa Margherita avrà sempre un posto speciale nel nostro cuore.

Porto Santa Margherita

È una piccola località balneare, adiacente a Caorle. Sembra quasi la sorellina meno famosa, che gode di minor interesse da parte dei turisti e che viene spesso messa da parte. Ingiustamente a nostro parere, perché Porto Santa Margherita ha davvero molto da offrire.

Porto Santa Margherita rappresenta una piccola finestra silenziosa sul Mar Adriatico, alla destra del fiume Livenza. Silenziosa, per l’appunto. Zona di pace, e tranquillità, lontana da discoteche, locali notturni e sovraffollamenti, peculiarità invece di altre vicine località balneari. Ideale per chi vuole staccare completamente, rilassarsi e fuggire dalla frenesia del quotidiano.

Relax e pace che a Porto Santa Margherita non sono assolutamente sinonimi di noia. Perchè qui di cose da fare e da vedere ce ne sono eccome.

Cosa vedere e fare a Porto Santa Margherita

1. IL PICCOLO PORTICCIOLO INTERNO


Si trova all’angolo di Corso Venezia e Corso Pisa. Un luogo simbolo per le passeggiate serali post cena, in cui ammirare le barche e gli yacht ormeggiati sognando di possederne uno. Ovviamente, per coloro che ne avessero le possibilità, la zona della Darsena è ben servita da Circoli e Agenzie nautiche.

2. IL LUNGOFIUME

Tenendo il porto sulla sinistra e proseguendo poi in Via Giovanni da Verazzano, si giunge alla zona del lungofiume in Via Cadamosto. Forse la zona più bella di Porto Santa Margherita.


A nostro parere i punti di interesse qui sono 3:
– la zona della Chiusa, dove sono ormeggiati alcuni barchini e in cui, con un po’ di fantasia e col tramonto giusto, sembrerà quasi di essere nel quartiere Venice a L.A.
– il Traghetto, che al costo di 2€ circa, vi farà attraversare il Livenza conducendovi a Caorle. Consigliamo di prenderlo al calar del sole, per avere l’occasione di fruire dei bellissimi scorci sul Livenza e scattare tante foto. Ricordiamo che il servizio è attivo tutto l’anno. Per info vi riportiamo il link
– la camminata lungo il Frangiflutti, che dalla zona del traghetto vi condurrà fino alla spiaggia e viceversa.

3. LE SPIAGGE

Porto Santa Margherita è ben servita da stabilimenti balneari e da zone di spiaggia libera. Il litorale, pur non essendo molto largo, è stato ben studiato consentendo alle persone sia di rilassarsi sotto l’ombrellone che di divertirsi lungo il bagnasciuga.
Nella parte finale in località Altanea, parallelamente alla spiaggia, si sviluppa poi una bellissima area verde, con prati, laghetti, piccoli sentieri da percorrere in bici e zone adibite agli sport.

  • caorle porto santa margherita
  • porto santa margherita

4. L’AREA DEI CAMPETTI SPORTIVI

A ridosso del cavalcavia in Via dei Greci, si trovano un campetto da calcio, uno da basket con attorno una pista su cui fare jogging e l’area della “palestra” all’aperto, su cui tenersi in forma con sollevamenti e piegamenti. Sono a libero accesso, a disposizione di chi anche in vacanza non riesce a star lontano dalle proprie passioni o degli intramontabili organizzatori di partitelle.


5. IL CENTRO IN VIA CORSO GENOVA

È la zona maggiormente frequentata di sera, con locali, ristoranti, bar, noleggio bici, sale giochi, supermercati e attività commerciali di vario genere. Un immancabile punto di riferimento per gli acquisti nelle località di mare e per le serate in compagnia.   

Leggi anche cosa vedere a Caorle

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
5 luoghi da non perdere in Val D’Orcia
articolo successivo
Visita all’acetaia Aceto Balsamico di Modena Del Duca

Potrebbe interessarti anche

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i....

Caorle, itinerario ciclo-pedonale alla scoperta dei Casoni

Rifugio Croda da lago e Lago Federa come...

Lido di Venezia in un giorno, cosa fare...

Cortina d’Ampezzo: cosa vedere e fare in estate

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close