Dove alloggiare vicino a Caorle: Porto Santa Margherita
Sarà forse per quel profumo dolce del suo mare che ci riporta all’infanzia, per i suoi viali così familiari e felici, per i momenti spensierati che da piccoli abbiamo vissuto, ma per noi Porto Santa Margherita avrà sempre un posto speciale nel nostro cuore.
Porto Santa Margherita
È una piccola località balneare, adiacente a Caorle. Sembra quasi la sorellina meno famosa, che gode di minor interesse da parte dei turisti e che viene spesso messa da parte. Ingiustamente a nostro parere, perché Porto Santa Margherita ha davvero molto da offrire.
Porto Santa Margherita rappresenta una piccola finestra silenziosa sul Mar Adriatico, alla destra del fiume Livenza. Silenziosa, per l’appunto. Zona di pace, e tranquillità, lontana da discoteche, locali notturni e sovraffollamenti, peculiarità invece di altre vicine località balneari. Ideale per chi vuole staccare completamente, rilassarsi e fuggire dalla frenesia del quotidiano.
Relax e pace che a Porto Santa Margherita non sono assolutamente sinonimi di noia. Perchè qui di cose da fare e da vedere ce ne sono eccome.
Cosa vedere e fare a Porto Santa Margherita
1. IL PICCOLO PORTICCIOLO INTERNO
Si trova all’angolo di Corso Venezia e Corso Pisa. Un luogo simbolo per le passeggiate serali post cena, in cui ammirare le barche e gli yacht ormeggiati sognando di possederne uno. Ovviamente, per coloro che ne avessero le possibilità, la zona della Darsena è ben servita da Circoli e Agenzie nautiche.
2. IL LUNGOFIUME
Tenendo il porto sulla sinistra e proseguendo poi in Via Giovanni da Verazzano, si giunge alla zona del lungofiume in Via Cadamosto. Forse la zona più bella di Porto Santa Margherita.
A nostro parere i punti di interesse qui sono 3:
– la zona della Chiusa, dove sono ormeggiati alcuni barchini e in cui, con un po’ di fantasia e col tramonto giusto, sembrerà quasi di essere nel quartiere Venice a L.A.
– il Traghetto, che al costo di 2€ circa, vi farà attraversare il Livenza conducendovi a Caorle. Consigliamo di prenderlo al calar del sole, per avere l’occasione di fruire dei bellissimi scorci sul Livenza e scattare tante foto. Ricordiamo che il servizio è attivo tutto l’anno. Per info vi riportiamo il link
– la camminata lungo il Frangiflutti, che dalla zona del traghetto vi condurrà fino alla spiaggia e viceversa.
3. LE SPIAGGE
Porto Santa Margherita è ben servita da stabilimenti balneari e da zone di spiaggia libera. Il litorale, pur non essendo molto largo, è stato ben studiato consentendo alle persone sia di rilassarsi sotto l’ombrellone che di divertirsi lungo il bagnasciuga.
Nella parte finale in località Altanea, parallelamente alla spiaggia, si sviluppa poi una bellissima area verde, con prati, laghetti, piccoli sentieri da percorrere in bici e zone adibite agli sport.
4. L’AREA DEI CAMPETTI SPORTIVI
A ridosso del cavalcavia in Via dei Greci, si trovano un campetto da calcio, uno da basket con attorno una pista su cui fare jogging e l’area della “palestra” all’aperto, su cui tenersi in forma con sollevamenti e piegamenti. Sono a libero accesso, a disposizione di chi anche in vacanza non riesce a star lontano dalle proprie passioni o degli intramontabili organizzatori di partitelle.
5. IL CENTRO IN VIA CORSO GENOVA
È la zona maggiormente frequentata di sera, con locali, ristoranti, bar, noleggio bici, sale giochi, supermercati e attività commerciali di vario genere. Un immancabile punto di riferimento per gli acquisti nelle località di mare e per le serate in compagnia.
Leggi anche cosa vedere a Caorle