SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Escursionismo

Giro del Passo delle Cigolade a Moena

da alzatieviaggia@gmail.com 1 Luglio 2018
vista-trekking-passo-cigolade
4,3K

Passo delle Cigolade: giro ad anello intorno alla catena del Catinaccio-Rosergarten a Moena

Il percorso che vi proponiamo è adatto a persone abbastanza esperte, abituate a lunghe passeggiate e a sforzi particolarmente intensi. Un’escursione impegnativa con partenza da Vigo di Fassa, a 10 minuti dal centro di Moena.

DIFFICOLTA’Difficile. In particolare nella salita del sentiero 541
DURATACirca 4h
PUNTO DI PARTENZARifugio Ciampedie, 1997mt
SENTIERO545-541-550-540

Prendete la funivia Catinaccio a Vigo di Fassa che vi farà rapidamente salire a quota 1997mt fino al Rifugio Ciampedie.

Già da lì la vista è meravigliosa: vi accoglieranno ampie valli erbose avvolte dalle splendide Dolomiti.

rifugio-ciampedie-cigolade
Il paesaggio del Rifugio Ciampedie

Sentiero 545 – Giro del Passo delle Cigolade

Proseguite verso il Rifugio Negritella e poi prendete il sentiero 545 alla vostra destra. Il primo tratto è piuttosto semplice, in piano e in mezzo ad un bel bosco di abeti.

Dopo circa 1 ora inizia la salita verso il Rifugio Roda de Vael a 2280 mt, passando per la Conca del Vaiolon. Il sentiero è su sassi e tutto a zig zag, faticoso ma nulla rispetto a quello che vi attenderà poi!

croda-de-vael-passo-cigolade
Vista dal Rifugio Croda de Vael

La vista dalla cima è spettacolare e la soddisfazione di averla raggiunta fa dimenticare la fatica fatta! Potete rilassarvi nella Baita del Rifugio, il personale è molto disponibile anche se non mangiate all’interno.

Volendo potete percorrere il percorso a ritroso e ritornare alla funivia ma se volete continuare…beh continuate a leggere!

Sentiero 541

Prendete il sentiero 541 verso Nord, camminate lungo le pareti della Roda de Vael e dei Mugoni. Ad un certo punto incrocerete il sentiero 551 che dovrete tenere alla vostra sinistra e procedete lungo il sentiero 541 fino a raggiungere la vetta del Passo delle Cigolade a 2551mt.

sentiero-541-cigolade
Vista dal Passo de le Cigolade

Il percorso si sviluppa inizialmente in piano su sassi e detriti ma poco a poco inizia a diventare sempre più tortuoso in particolare l’ultima parte presenta una salita molto ripida. Ma il fascino che ha questa parte dell’itinerario non ha eguali.

Sentiero 550 – Giro del Passo delle Cigolade

Ora è giunto il momento di scendere lungo il sentiero 550.

Noi abbiamo avuto parecchie difficoltà in quanto la neve era tanta, il percorso non era ben segnalato e la discesa è davvero vertiginosa! Comunque sia in circa 1 ora dovreste arrivare nella Conca della Gardeggia a 1649mt.

gardeccia-cigolade
La Valle della Gardeccia

Il Rifugio Catinaccio e il Rifugio Gardeccia vi accoglieranno. Circondati da tutto quel verde rilassatevi al sole!

Sentiero 540

L’ultimo tratto lungo il sentiero 540 vi riporterà al Rifugio Ciampedie. Da lì prendete la funivia e tornate al punto di partenza.

ciampedie-passo-cigolade
Il ritorno al Rifugio Ciampedie

Un’escursione a dir poco panoramica: 2 punti con una vista incredibile dalla Roda de Vael e dal Passo delle Cigolade…sarete sfiniti giunti alla fine ma ripagati da una bellezza che solo la montagna vi sa dare.

Se volete conoscere qualcosa in più su Moena potete leggere l’articolo dedicato a Moena, La Fata delle Dolomiti

Per un soggiorno perfetto vi consigliamo l’ Hotel Alle Alpi, beauty and relax o se state cercando la vera tradizione della Val di Fassa vi consigliamo l’Hotel El Laresh.

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Stoccolma, la perla del Mar Baltico
articolo successivo
Un itinerario fai da te di un giorno tra Murano, Burano, Torcello

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

Trekking tra cascate, malghe e distese verdi nella...

Trekking dal lago di Anterselva a Passo Stalle...

Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

Facile trekking da Rifugio Tamai a Malga Meleit...

Trekking panoramico al Lago Dimon in Carnia, Friuli...

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close