SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Veneto

Cison di Valmarino nella Marca Trevigiana

da alzatieviaggia@gmail.com 16 Marzo 2021
cison-di-valmarino
1,7K

Cosa vedere in uno dei borghi più belli d’Italia

Cison di Valmarino, entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia, rappresenta la meta ideale per la classica gita fuori porta ed è tappa immancabile in un itinerario alla scoperta della Marca Trevigiana, tra le splendide colline del Prosecco.

Dove si trova

Cison di Valmarino si trova nella provincia di Treviso, a pochi chilometri da Vittorio Veneto e Conegliano. Ponendo Treviso come punto di partenza in un ipotetico tour della Marca Trevigiana, Cison si raggiunge in poco più di 50 minuti.

Dove parcheggiare

Il consiglio che vi diamo è quello di parcheggiare nell’ampia area di sosta gratuita ai piedi della salita in funivia per Castelbrando, QUI.

Cosa vedere a Cison di Valmarino

Il fulcro del borgo di Cison di Valmarino è l’antica piazza Roma sulla quale si affacciano gli edifici di maggior rilevanza storica e culturale.

Palazzo Barbi, sede del comune, il teatro la Loggia, il Museo della radio d’Epoca, nonché la Chiesa di Santa Maria Assunta e le antiche cantine Brandolini.

chiesa-santa-maria-assunta-cison-valmarino

Curiosità: le imposte delle case sono quasi tutte rosse o marroni: un rosso che qui viene denominato «rosso Brandolini» in onore dei conti Brandolini, antichi amministratori di queste terre che nel 1600 fecero edificare anche il noto Castello che si erge maestoso sull’intero borgo.

Sentiero le Vie dell’acqua

Con partenza dal centro di Cison di Valmarino, costeggiando il torrente Rujo, avrete la possibilità di percorrere uno dei tratti più belli e naturalistici del borgo. Il percorso inizia da Piazza Roma attraversando il Ponte dei Sassi adiacente alle Cantine Brandolini. Una semplice passeggiata adatta a tutti che in poco meno di tre chilometri, con 150 metri di dislivello, arriva fino al memoriale del Bosco delle Penne Mozze, dedicato ai caduti della Grande Guerra.

  • cison-di-valmarino-vie-acqua
  • sentiero-vie-dell-acqua-cison-di-valmarino
  • vie-acqua-cison-valmarino

Castello Brandolini

Con la sua imponenza il Castello domina dall’alto il borgo di Cison di Valmarino, dando all’intera vallata un certo fascino e quel tocco di storia medioevale tipico di queste fortificazioni. Rappresenta uno dei più grandi e antichi castelli d’Europa, che la Serenissima ha posseduto per larga parte della sua storia fino alla donazione alla famiglia Brandolini, la quale diede al castello lo sfarzo che serva tutt’ora.

Trovate tutti i dettagli nell’articolo dedicato a Castelbrando.

castelbrando

Artigianato vivo a Cison di Valmarino

Ogni anno nel mese di Agosto a Cison di Valmarino troviamo una delle più importanti rassegne della produzione artigianale in Italia con oltre 200 espositori da ogni parte del nostro Paese e talvolta anche dall’estero. Le vie del centro e i cortili si animano dando via anche ad una serie di attività correlate come concerti, mostre e incontri letterari.

Tipicità culinarie

Oltre al Prosecco, diventato ormai pregiato e rinomato in ogni parte del mondo, questa zona della Marca Trevigiana è nota anche per la cucina allo spiedo uno dei metodi di cottura più antichi.

A tal proposito vi consigliamo una tipica Osteria che ci ha ospitato a pochi chilometri dal borgo: Osteria Dai Mazzeri.

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Castelbrando a Cison di Valmarino nelle vie del Prosecco
articolo successivo
Molinetto della Croda a Refrontolo in Veneto

Potrebbe interessarti anche

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i....

Caorle, itinerario ciclo-pedonale alla scoperta dei Casoni

Rifugio Croda da lago e Lago Federa come...

Lido di Venezia in un giorno, cosa fare...

Cortina d’Ampezzo: cosa vedere e fare in estate

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close