SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Veneto

Asolo, cosa vedere nella città dei Cento Orizzonti

da alzatieviaggia@gmail.com 23 Febbraio 2021
asolo
2,4K

Itinerario per visitare Asolo a piedi: uno dei Borghi più belli d’Italia

Asolo, tra i borghi più belli d’Italia, è stata definita dal poeta Giosuè Carducci “la città dei Cento Orizzonti”, grazie al panorama mozzafiato sulle colline del Prosecco che la circondano.
Asolo è un luogo ricco di fascino, una piccola gemma risalente al XII secolo e da sempre meta di grandi poeti e personaggi illustri. Uno dei più celebri è stato senz’altro Eleonora Duse, che scelse Asolo come luogo dove rigenerarsi dalle fatiche del palcoscenico e il cui legame divenne così forte da decidere di farsi seppellire proprio qui (la tomba è situata nel cimitero di Sant’Anna all’interno del borgo).

Dove parcheggiare

Ad Asolo i parcheggi non mancano, ma ci sentiamo di consigliarvi soprattutto:

  • l’ampio parcheggio gratuito adiacente all’Ulss 2, a meno di 10 min a piedi dal centro storico;
  • parcheggio coperto “Cipressina”: sempre aperto e a pagamento (circa 150 mt dal centro storico).

Itinerario a piedi – cosa vedere ad Asolo


Come tutti i borghi anche Asolo si gira in poco tempo, in quanto le attrazioni principali si trovano tutte molto vicine tra loro. La particolarità di questo bellissimo borgo sta sicuramente nella vista sconfinata verso la Pianura Veneta e i colli Asolani.

1. Porta Loreggia e Fontana Zen

Il nostro tour inizia tutto in salita. Entrando attraverso Porta Loreggia, sulla sinistra incontrerete subito la Fontana Zen, punto di arrivo dei viandanti che arrivavano nel paese.

fontana-zen-asolo

2. Via Robert Browning

La via principale di Asolo lungo cui tutto si sviluppa. Ancor oggi negozietti con specialità locali offrono ogni ben di dio, dalle olive al vino, dalle confetture locali ai prodotti di salumeria. Attività, negozi e locali che si alternano lungo la via e che offrono ai turisti un menu variegato tra cui scegliere. Non solo prodotti agroalimentari ma anche opere di artigianato locale.

3. Piazza Maggiore

È il cuore pulsante di Asolo, spesso adibito a mercatini locali e di antiquariato, dove si radunano i giovani nelle serate in compagnia e dove, soprattutto con l’arrivo della primavera, si respira una costante aria di festa.

piazza-maggiore-asolo

4. Il Castello

Dovete sapere che Asolo è nota per aver ospitato 3 grandi donne: Eleonora Duse, Freya Stark e Caterina Cornaro. Quest’ultima risiedeva proprio nel Castello, scelto da Caterina in quanto, tra le altre cose, offriva e offre tuttora una delle più belle viste sulle colline trevigiane.

5. Casa di Eleonora Duse

Lungo Via Canova ad un certo punto incontrerete una casa di colore rosso e bianco. Si tratta del palazzo che venne acquistato da Eleonora Duse. Nella facciata, le parole in corsivo della lapide sono state dettate da Gabriele D’Annunzio, del quale Eleonora fu la Musa.

6. Cimitero di Sant’Anna

Alcuni cimiteri sembrano quasi più musei che semplici luoghi di riposo e culto e il cimitero è uno di questi. Piccolino con molte lapidi che sembrano opere d’arte e con una vista sui monti davvero unica.

7. La Rocca

Per salire alla Rocca ci sono due vie. Noi abbiamo intrapreso entrambe ed è ciò che consigliamo di fare anche a voi:

  • la strada principale in asfalto tutta in pendenza, che in circa 20 minuti vi porta fino alla cima passando per campi e aree in mezzo al verde;
  • tramite scalette di sassi (consigliato per la discesa), che in circa 10 min vi riporteranno in Piazza Maggiore.
rocca-asolo

Cosa vedere nei dintorni di Asolo

Bassano del Grappa: a 30 min da Asolo.
Villa di Maser: tra i Patrimoni dell’Unesco; al momento è visitabile solo durante la settimana solo su appuntamento.
Montebelluna e la zona delle colline del Prosecco.

Potresti anche essere interessato a Portogruaro, cosa vedere in una giornata

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Pian del Cansiglio: cosa vedere
articolo successivo
Come arrivare a Venezia in macchina

Potrebbe interessarti anche

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i....

Caorle, itinerario ciclo-pedonale alla scoperta dei Casoni

Rifugio Croda da lago e Lago Federa come...

Lido di Venezia in un giorno, cosa fare...

Cortina d’Ampezzo: cosa vedere e fare in estate

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close