SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Veneto

Pian del Cansiglio: cosa vedere

da alzatieviaggia@gmail.com 16 Febbraio 2021
bosco-cansiglio-veneto
10,2K

Consigli utili per organizzare un viaggio nel Bosco del Cansiglio

Il Pian del Cansiglio potrebbe essere il protagonista perfetto in una qualsiasi giornata scolastica. Nell’ora di geografia verrebbe rappresentato nella sua meravigliosa alternanza di cime rocciose e fredde piane, di foreste colorate e profondi inghiottitoi. Nell’ora di storia invece incuriosirebbe gli studenti parlando della comunità Cimbra, catturandoli definitivamente poi con i suoi racconti sulla seconda guerra mondiale. Ma verrebbe esaltato soprattutto nell’ora di ginnastica, come scenario perfetto per gli amanti delle “ecomaratone” e famoso, in primis, per aver visto transitare il Giro d’Italia per ben sei volte.

DOVE SI TROVA

A cavallo tra Veneto e Friuli Venezia Giulia nell’altopiano delle Prealpi Bellunesi ad un’altitudine compresa tra i 900 m e 1.200 m s.l.m. QUI

COME RAGGIUNGERE  il Bosco del Cansiglio


In auto:

Autostrada da Venezia – Treviso A 27 Direzione Belluno, uscita Fadalto, proseguire seguendo le indicazioni per Alpago – Cansiglio

Da Belluno indicazioni per Alpago – Cansiglio

In bus:

Dolomitibus, linee extraurbane 37, 37-38-39 e 37-39 (da e per Belluno)

DOVE PARCHEGGIARE


Sono ben 5 le aree in cui poter parcheggiare la propria auto nel Cansiglio. Nelle medesime aree è possibile anche godere di ampi spazi per il pic-nic.

  • Area Bus de la Lum (da cui parte anche l’escursione fino al Bus de la Lum)
  • Davanti a Capanna Genziana
  • Rifugio Sant’Osvaldo
  • Area Archeton
  • Presso Museo di Archeologia

QUANDO ANDARE


Ogni stagione è perfetta per fare un’escursione nel Bosco del Cansiglio.

ESTATE

Escursioni consigliate
Per gli amanti del trekking indubbiamente consigliamo il periodo estivo.
L’escursione più famosa è l’Anello del Cansiglio che si sviluppa in una 15 di km con partenza dal Rifugio Sant’Osvaldo tra leggeri saliscendi per una durata di circa 4 ore.
Un’altra escursione, facile e di breve durata (circa 1h) è quella del Bus de La Lum

AUTUNNO


La stagione prediletta per tutti gli amanti del foliage.
All’interno del bosco del Cansiglio infatti durante la stagione autunnale i panorami sono mozzafiato tanto da farti pensare di essere in qualche posto sperduto in Canada! Essendo soggetto al fenomeno del carsismo, in Cansiglio non incontrete mai paesaggi regolari ma bensì un continuo di avvallamenti che rendono ancora più affascinante questo territorio esteso tra Veneto e Friuli.

INVERNO


Anche con la neve è possibile praticare escursionismo in queste zone. Sono molti infatti i percorsi che si possono intraprendere con diversi gradi di difficoltà. E non dimentichiamoci delle “ciaspe“(le racchette da neve, ciaspole)!

PRIMAVERA


Tutto in primavera è ancora più magico! La varietà di flora e fauna fanno del Bosco del Cansiglio una delle mete predilette delle classiche gite fuori porta domenicali.

cansiglio-bosco-veneto

DOVE MANGIARE in Cansiglio


Oltre al classico pic nic che vi consigliamo di fare se siete in zona nel periodo estivo (spaparanzatevi nel verde infinito delle valli) di seguito vi elenchiamo alcuni luoghi tipici da non perdere:

  • Casera le Rotte: In cima a una collina da cui si gode di uno dei panorami più belli sul Pian del Cansiglio
  • Risto Golf Cansiglio: come si evince dal nome ci troviamo nel golf club all’interno del Bosco del Cansiglio. Da non perdere Il “Pastin”, un piatto tipico bellunese: impasto di salame salato e speziato cotto alla piastra
  • Malga Filippon: mangiare in una malga è sempre un must in montagna!

NELLE VICINANZE

Lago di Santa Croce, Grotte del Caglieron

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Lio Piccolo: un’oasi naturale nella Laguna di Venezia
articolo successivo
Asolo, cosa vedere nella città dei Cento Orizzonti

Potrebbe interessarti anche

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i....

Caorle, itinerario ciclo-pedonale alla scoperta dei Casoni

Rifugio Croda da lago e Lago Federa come...

Lido di Venezia in un giorno, cosa fare...

Cortina d’Ampezzo: cosa vedere e fare in estate

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close