SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Escursionismo

Trekking al Passo San Nicolò in Val di Fassa

da alzatieviaggia@gmail.com 23 Luglio 2020
trekking-san-nicolo
7,K

Escursione ad anello al Passo San Nicolò in Val di Fassa

BUFFAURE-COL DE VALVACIN

Come raggiungere il Passo San Nicolò? Dal parcheggio gratuito di Buffaure a Pozza di Fassa si prende la cabinovia fino al Rifugio Buffaure. Da lì, tramite la seggiovia, si arriva a Col De Valvacin (2354 mt).

Il biglietto combinato ha un costo di 14,00 €. Sconsigliamo la salita a piedi, se poi si vuole continuare il tragitto fino al Passo San Nicolò, in quanto il percorso risulterebbe davvero troppo lungo ed impegnativo.

VERSO SAS DE ADAM

Dal Col de Valvacin si intraprende il sentiero CAI 613 verso Sas De Adam, che rappresenterà il vostro primo piccolo traguardo a 2433 mt. Già da qui lo spettacolo è notevole: ai vostri piedi sulla destra si estende la verdissima Valle San Nicolò, che sarà poi il sentiero finale che ricondurrà al parcheggio di Buffaure.

sas-de-adam-san-nicolo

SAS DE ADAM – SELA DE BRUNECH

Dal Sas De Adam il percorso che vi condurrà fino alla Sella De Brunech è praticamente tutto in piano. La classica passeggiata panoramica in vetta.

SENTIERO CAI 613B – trekking al passo San Nicolò

Ma è da qui che inizia il tratto più impegnativo, che vi condurrà fino al Passo San Nicolò.

La parte centrale del sentiero 613B, Lino Pederiva, è caratterizzata da un tratto attrezzato in cui, grazie ad una corda, riuscirete ad affrontare senza grosse difficoltà il percorso. Il consiglio che comunque ci sentiamo di darvi è di percorrere questo itinerario solamente se siete abbastanza allenati e in forze. Altrimenti meglio lasciar stare.

passo-san-nicolo-moena

PASSO SAN NICOLO’

A 2340 mt, vegliato dal Col Ombert e circondato dalle cime più belle delle Dolomiti, arriverete al vostro traguardo: il Passo San Nicolò. Da qui potrete ammirare lo splendido gruppo del Catinaccio, la maestosità del Sella e del Pordoi e l’imponenza della Marmolada. Volendo, potete procedere fino al rifugio omonimo per una sosta o in alternativa, come abbiamo fatto noi, potete iniziare ad intraprendere la strada del rientro.


SENTIERO ROIS DEL GIAF

È il sentiero CAI 608 che vi condurrà, in un percorso tutto in discesa (piuttosto impegnativo) fino alla Baita delle Cascate nella valle San Nicolò, il punto di ristoro in cui abbiamo deciso di prenderci una pausa un po’ più lunga.

BAITA ALLE CASCATE

Come potete intuire facilmente dal nome, vicino alla baita sorgono delle cascate davvero molto suggestive. In questo angolo di paradiso potrete rilassarvi al sole e soprattutto pranzare! Il cibo è ottimo ed il contesto ancor più bello.

baita-alle-cascate-san-nicolo

VERSO BAITA CIAMPIE’ – trekking al passo San Nicolò

Intraprendiamo il percorso del ritorno, ci mancano ancora 9 km.

Tra tipiche casette di legno e prati verdissimi il primo punto che incontrerete dopo la ripartenza sarà la Baita Ciampié, 1826 mt. Se avete già fatto la vostra tappa ristoro alla Baita Alle Cascate, vi consigliamo di proseguire, in quanto il tragitto è ancora piuttosto lungo.

RIENTRO AL PARCHEGGIO BUFFAURE

In circa 2 h, in un percorso tutto in leggera discesa e su strada asfaltata, arriverete al punto iniziale dell’itinerario proposto.

Una passeggiata impegnativa ma altamente suggestiva e panoramica.

Leggi anche il nostro alloggio consigliato a Moena, l’hotel Al Laresh.

1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Hotel El Laresh: tradizione, storia e passione a Moena
articolo successivo
Il Lago di Carezza, uno dei laghi più belli delle Dolomiti

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

Trekking tra cascate, malghe e distese verdi nella...

Trekking dal lago di Anterselva a Passo Stalle...

Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

Facile trekking da Rifugio Tamai a Malga Meleit...

Trekking panoramico al Lago Dimon in Carnia, Friuli...

2 commenti

Nadia 19 Agosto 2020 - 16:46

Gran bell’itinerario. Mi piace questa cosa delle cabinovie che ti portano su per trascorrere una giornata all’insegna della natura.

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 22 Agosto 2020 - 16:07

Si, è davvero un’ottima scelta!

Rispondi

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close