SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Toscana

Itinerario di 3 giorni in Chianti

da alzatieviaggia@gmail.com 12 Luglio 2021
itinerario-chianti-3-giorni-alzati-e-viaggia
1,9K

Un itinerario in 7 tappe per visitare la zona del Chianti Classico in Toscana

Un viaggio alla scoperta del Chianti Classico è la scelta perfetta se volete staccare la spina immergendovi completamente nel verde dei vigneti e dei boschi, tra castelli e piccoli borghi, percorrendo strade panoramiche costeggiate da oliveti e gustandovi la cucina tipica toscana. Di seguito vi proponiamo un itinerario fattibile in 3 giorni suddiviso in 7 tappe.

Gaiole in Chianti – itinerario in Chianti in 3 giorni

A metà strada tra il Chianti e la zona del Valdarno, Gaiole è diventata un importante snodo commerciale grazie agli innumerevoli castelli circostanti. Il piccolo borgo si gira in poco tempo ma è assolutamente da vedere per l’atmosfera che si respira al suo interno e per i numerosi eventi che animano la località.

gaiole-in-chianti-itinerario-3-giorni-alzati-e-viaggiajpg

Volpaia

Frazione di Radda in Chianti, il borgo fortificato di Volpaia si trova su una delle colline più belle della zona del Chianti. Con più di 1000 anni di storia il piccolissimo borgo non ha subito quasi nessuna variazione ed in effetti quando si arriva a Volpaia sembra quasi di essere catapultati indietro nel tempo. Questa zona ha dato i natali al grande Chianti Classico DOCG e la tradizione viene ancora portata avanti nella fattoria del castello di Volpaia. Il borgo e le aree circostanti sono diventate con il tempo sempre più rinomate e perfette per chi vuole fare una vacanza tra lusso e relax.

volpaia-itinerario-chianti-3-giorni-alzati-e-viaggia

Radda in Chianti – itinerario in Chianti in 3 giorni

Un’atmosfera suggestiva pervade il dedalo di viuzze che compongono il piccolo centro di Radda all’interno delle antiche mura medievali. Piccoli negozietti intervallati da tipiche osterie e palazzi storici si susseguono lungo la via principale, via Roma. Di particolare rilievo il palazzo comunale del borgo adornato nella facciata principale dagli scudi dei vari podestà che hanno governato Radda nel corso dei secoli.

Dove mangiare a Radda in Chianti

Se volete mangiare la vera cucina tipica andate alla Bottega di Giovannino.

radda-in-chianti-itinerario-3-giorni-alzati-e-viaggia

Panzano in Chianti

A Panzano si trova la famosa macelleria Cecchini, attiva da ben 8 generazioni! La tappa principale è la Chiesa di Santa Maria, ricostruita nel XIX secolo sulle fondamenta dei resti medievali. Ma le vere bellezze di Panzano, cosi come di tutti gli altri paesini dell’area del Chianti, sono i vicoletti acciottolati. Quello che vi suggeriamo è di camminare lentamente, gustandovi ogni minuto, osservando botteghe e negozietti che decorano i vicoli e fermandovi in una delle tante osterie per assaggiare i piatti tipici toscani e intrattenere una qualche conversazione simpatica con la gente del posto.

panzano-in-chianti-itinerario-3-giorni-alzati-e-viaggia

Castellina in Chianti – itinerario in Chianti in 3 giorni

Un’altra chicca nel Chianti classico è proprio Castellina in Chianti, una cittadina risalente all’epoca etrusca e da sempre punto strategico tra Firenze e Siena. Nel piccolo e caratteristico centro costruito attorno a Via Ferruccio vi suggeriamo di non perdervi la Rocca, con l’imponente torre del XIV secolo, e la Via delle Volte, un lungo tunnel che corre al di sotto delle antiche mura medievali costeggiato da piccole botteghe e negozi artigianali.

castellina-in-chianti-itinerario-3-giorni-alzati-e-viaggia

Greve in Chianti

La porta di accesso al Chianti Classico, cosi viene definita Greve in Chianti. Sarà forse perché era domenica e la gente si incontrava nella piazza principale o forse il clima soleggiato, fatto sta che Greve in Chianti ci ha fatto un’ottima impressione fin da subito. Con quell’atmosfera gioiosa ci ha conquistato davvero in un attimo! Piazza Matteotti è il fulcro della località toscana con un bellissimo porticato che la circonda composto da botteghe, enoteche e piccoli ristorantini che tengono ben attiva la zona.

greve-in-chianti-itinerario-3-giorni-alzati-e-viaggia

Montefioralle – itinerario in Chianti in 3 giorni

Ed eccoci arrivati al nostro microborgo preferito, Montefioralle, un vero gioiellino a meno di 10 minuti d’auto da Greve in Chianti. Dichiarato uno dei borghi più belle d’Italia, a Montefioralle ogni angolo merita di essere fotografato. Il borgo si gira in poco tempo ma vi suggeriamo di girarlo con calma e godervi la calma che si respira in ogni punto del borgo.

Non possiamo poi non citare l’Home Restaurant di Alberto. Qui è dove dovete andare se volete mangiare la vera cucina toscana, autentica, casalinga, opera di un vero appassionato e conoscitore della tradizione! Per non parlare della posizione in cui il ristorante è inserito, un balcone sul Chianti, cosi lo vogliamo definire.

montefioralle-itinerario-chianti-3-giorni-alzati-e-viaggia

Dove dormire nel Chianti Classico?

La zona è costellata da numerosissimi castelli storici e quindi la scelta perfetta (e anche quella più romantica) ricade proprio in un castello! Lasciatevi ammaliare dalla storia di queste residenze facendovi coccolare per qualche giorno. Intervallate la visita ai piccoli borghi con momenti di relax a bordo piscina. In particolare vi consigliamo il Castello di Tornano a Gaiole in Chianti che domina da più di 1000 anni i prestigiosi vigneti del Chianti Classico.

castello-di-tornano-itinerario-chianti-alzati-e-viaggia

Un’altra ottima scelta, come in tutta la Toscana, è alloggiare in un agriturismo. Location da favola circondati da paesaggi meravigliosi e da personale sempre attento e disponibile.

***

Curioso di scoprire anche la zona della Maremma o della Val d’Orcia?

1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Cosa fare e vedere a Ovaro e dintorni?
articolo successivo
Come visitare la diga del Vajont in Friuli Venezia Giulia?

Potrebbe interessarti anche

Quale percorso di trekking scegliere nel Promontorio dell’Argentario?

Itinerario consigliato per una vacanza di 3 giorni...

Quando andare in Maremma: 4 motivi per scegliere...

5 cose da fare in un viaggio in...

Parco della Maremma: itinerario A2 Le Torri

5 luoghi da non perdere in Val D’Orcia

Visitare la Val D’Orcia in 3 giorni in...

Dove dormire in Val d’Orcia: Agriturismo Vitabella a...

Fiesole, la collinetta alle spalle di Firenze

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close