SCEGLI DOVE ANDARE
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
I castelli della Scozia da non perdere: tra...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Veneto

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10 gioielli da esplorare

da alzatieviaggia@gmail.com 12 Maggio 2025
citta-murate-veneto
535

Se pensi che il Veneto sia solo gondole e spritz, preparati a scoprire un volto diverso, fatto di mura, torri e borghi ricchi di fascino medievale. In questo articolo ti portiamo tra le più belle città murate del Veneto: prendi nota e organizza il prossimo weekend alla ricerca di angoli suggestivi e storie antiche!

Indice delle città murate del Veneto

  • Asolo
  • Castelfranco Veneto
  • Cittadella
  • Este
  • Lazise
  • Marostica
  • Monselice
  • Montagnana
  • Soave
  • Feltre

1. Asolo: la città dai 100 orizzonti

Asolo incanta con la sua atmosfera elegante e artistica. Passeggia fino al Castello della Regina Cornaro per una vista panoramica, visita il Duomo e rilassati nei caffè di Piazza Garibaldi.

Da vedere:

  • Fontanella Zen
  • Via Browning, la via centrale del borgo
  • Piazza Maggiore
  • Duomo di Santa Maria Assunta
  • Castello della Regina Cornaro con viste pazzesche sulle Colline del Prosecco
  • Casa di Eleonora Duse che puoi vedere esternamente
  • facciata della Casa Longobarda
  • Salita alla Rocca di Asolo

L’itinerario dettagliato lo puoi trovare nell’articolo dedicato ad Asolo, uno dei Borghi più belli d’Italia.

asolo-citta-murate-veneto

2. Castelfranco Veneto: oltre le mura, un capolavoro di Giorgione

Le mura rosse custodiscono un borgo vivace e ricco di storia. La Casa Giorgione, dedicata al celebre pittore, e il Duomo con la sua pala d’altare sono must assoluti. Tra i punti che assolutamente non puoi perderti segnati il Parco di Villa Bolasco proprio fuori le mura di Castelfranco. Tutte le info su orari e costi le puoi trovare nel sito ufficiale.

castelfranco-veneto-citta-murate-veneto

3. Cittadella: passeggiando sulle mura medievali interamente percorribili

Cammina lungo il Camminamento di Ronda delle mura medievali, una passeggiata panoramica unica nel suo genere in Europa. Ammira il Duomo e concediti una pausa rilassante in Piazza Pierobon.

Segnati queste tappe:

  • Torre di Bassano, Casa del Capitano e Mura percorribili in 1 h
  • Le porte di ingresso: Porta Padova, Bassano, Vicenza e Treviso che prendono il nome dalla città verso cui le porte si rivolgono
  • Piazza Pierobon, il Duomo e Palazzo della Loggia
  • Il Teatro Sociale a dir poco meraviglioso!
  • Palazzo Pretorio, sede dei Podestà inviati da Padova e dalla Serenissima
cittadella-citta-murate-veneto

4. Este: nel mezzo dei Colli Euganei

Este vanta un castello carico di fascino e un giardino pubblico che invita al relax. Non perderti il Museo Nazionale Atestino, che racconta la storia antica del territorio, e una passeggiata sotto le mura illuminate al tramonto.

Tappe da segnare:

  • Piazza Maggiore con Viale Matteotti
  • Castello Carrarese
  • la Torre Civica
  • il Duomo di Santa Tecla
este-citta-murate-veneto

5. Lazise sul Garda: la perla del lago tra le città murate del Veneto

Direttamente affacciata sul Lago di Garda, Lazise offre un connubio irresistibile di mura medievali e scorci lacustri. Visita il Castello Scaligero, passeggia lungo il porticciolo e gusta una cena romantica vista lago.

Da vedere:

  • Castello Scaligero: ammira le imponenti mura merlate e le torri del castello, simbolo della città
  • Porta San Zeno: la porta principale, perfettamente conservata, all’ingresso del centro storico
  • Dogana Veneta: edificio storico sul lungolago, utilizzato in passato per la riscossione delle tasse, oggi location per eventi.
  • Chiesa di San Nicolò: una suggestiva chiesetta romanica che domina il porticciolo.
  • Passeggiata Lungolago Marconi: ideale per godersi il tramonto e gli scorci suggestivi del Garda.
  • Villa Bernini: villa storica con parco, ideale per una piacevole passeggiata tra verde e storia.
lazise-sul-garda-citta-murate-veneto

6. Marostica: la città degli scacchi viventi

Famosa per la partita a scacchi con figuranti, Marostica è dominata dal suo castello superiore. La piazza degli Scacchi è il cuore pulsante della città, circondata da locali accoglienti e negozi tipici.

Tappe da segnare:

  • Castello Inferiore
  • Piazza degli Scacchi
  • Palazzo del Doglione
  • Chiesa e chiostro di Sant’Antonio Abate
  • Scalinata dei Carmini
  • Chiesa della Madonna del Carmine
  • Castello Superiore
  • Corso Mazzini
marostica-citta-murate-veneto

7. Monselice: altra meraviglia nei Colli Euganei tra le città murate del Veneto

Monselice è una delle nostre città murate preferite! Salendo lungo la Via delle Sette Chiese, arriverai al Santuario di San Giorgio e Villa Duodo, con una vista indimenticabile sulla città e sui colli circostanti.

Tappe da non perdere:

  • Castello Cini: aperto tutti i giorni tranne il martedì, solo con visita guidata (10€, ridotto 7€)
  • Villa Duodo: visitabile solo esternamente
  • Santuario delle Sette Chiesette
  • Piazza Mazzini

Prenota in anticipo la visita al castello direttamente dal sito ufficiale.

monselice-citta-murate-veneto

8. Montagnana: splendore medievale intatto

Montagnana, con le sue mura possenti, sembra uscita da un libro di storia. Visita il Duomo, cammina lungo le mura e non perdere il famoso prosciutto crudo locale, delizioso accompagnato da un buon bicchiere di vino veneto.

Tappe da segnare:

  • Castello San Zeno, la parte più antica di Montagnana (biglietto 2,5 €)
  • Il Mastio di Ezzelino per una vista spettacolare
  • 4 porte d’entrata: Porta Padova, Porta Legnago con la Rocca degli Alberi, Porta XX settembre e Porta Vicenza 
  • Le due vie principali: Via Matteotti e Via Carrarese
  • Piazza Vittorio Emanuele: il cuore del borgo con il duomo
  • Palazzo della Loggia dove sotto le arcate della loggia un tempo si svolgeva il mercato del frumento
montagnana-citta-murate-veneto

9. Soave: tra vino e castelli

La città di Soave ti saprà accogliere con il suo celebre Castello Scaligero. Passeggia nel borgo pittoresco, gusta un calice di Soave DOC e visita i vigneti circostanti per un’esperienza completa.

All’interno del borgo da non perdere:

  • Duomo di San Lorenzo Martire
  • Palazzo di Giustizia
  • Parco Zanella
  • Palazzo del capitano
soave-citta-murate-veneto

10. Feltre: nel Parco delle Dolomiti Bellunesi

Passeggiare tra i palazzi rinascimentali e le vie acciottolate è come sfogliare un libro di storia illustrato. La vista dal Castello di Alboino regala panorami mozzafiato, e tra una tappa culturale e l’altra, non dimenticare una sosta gustosa alla storica Fabbrica della Birra Pedavena, a pochi minuti d’auto dal centro.

Tappe da segnare:

  • Castello di Alboino e Torre dell’Orologio
  • Piazza Maggiore, il salotto elegante della città
  • Palazzo della Ragione e Teatro de la Sena (noi l’abbiamo trovato chiuso, ma l’esterno merita!)
  • Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda
  • Via Mezzaterra, da percorrere lentamente
  • Museo Diocesano e Area Archeologica Statale
  • Il Duomo di San Pietro
  • …e una birra artigianale alla Fabbrica Pedavena
feltre-citta-murata-veneto

E adesso che hai la tua lista, alzati e parti alla scoperta di queste meraviglie murate del Veneto!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
9 Curiosità sul Giappone che ti sorprenderanno!
articolo successivo
La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia di Venezia

Potrebbe interessarti anche

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Facile trekking nei Colli Berici – sentiero c.a.i....

Caorle, itinerario ciclo-pedonale alla scoperta dei Casoni

Rifugio Croda da lago e Lago Federa come...

Lido di Venezia in un giorno, cosa fare...

Cortina d’Ampezzo: cosa vedere e fare in estate

Molinetto della Croda a Refrontolo in Veneto

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

    29 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close