SCEGLI DOVE ANDARE
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
I castelli della Scozia da non perdere: tra...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
America-Canada

Route 66 in Arizona, cosa vedere

da alzatieviaggia@gmail.com 22 Gennaio 2020
route-66-arizona
2,2K

Tappe da non perdere lungo la Route 66 in Arizona

Il nostro viaggio lungo la Route 66 continua, senza sosta, miglio dopo miglio. Questa volta è il turno di uno degli stati simbolo di questo viaggio, il “Grand Canyon State” ovvero l’Arizona; uno stato in cui deserto e aree desolate regnano incontrastate. Ma non fatevi ingannare, lungo la Route 66 in Arizona le cose da vedere e le esperienze da vivere non mancano, tutt’altro!

Come nell’articolo precedente, andremo ad elencare le varie tappe muovendoci da Ovest verso Est.

Vi ricordate da dove siamo partiti? Leggi anche la Route 66 in California.

mappa route 66 in arizona

OATMAN

Avete presente la classica cittadina da film western? Quella in cui c’è unica strada principale costeggiata da banche e saloon e le palle di fieno rotolano spinte da un venticello spettrale? Ecco, questa è Oatman. Ad oggi, un po’ troppo turistica per i nostri gusti ma decisamente realistica e rappresentativa. Nata come cittadina di miniera, ha attraversato poi una fase di abbandono e ad oggi rappresenta una vera attrazione turistica.
I veri abitanti di Oatman però sono gli asini. E non in senso figurato! Ce ne sono a decine lungo la Old Route 66.
Immancabile è anche l’Oatman Hotel, famoso per aver ospitato Clark Gable e Carole Lombard per la loro luna di miele.

oatman-route-66

KINGMAN

The Powerhouse Visitors’ Center rappresenta l’attrazione principale di questo paesino. Qui, come in molti altri musei lungo la Route 66, potrete rivivere la magia e la storia della Mother Road. Ma il luogo che più vi consigliamo è il Mr. Dz Diner in cui potrete sentirvi dei veri Americani!

kingman-arizona

HACKBERRY

L’Hackberry General Store è un must lungo la Route 66. Un cantiere aperto, in cui i proprietari attuali stanno facendo di tutto per restituirgli i fasti di un tempo. Un luogo autentico, pieno di cimeli, tappa obbligata per chi intraprende questo viaggio.

hackberry-route-66

SELIGMAN – Route 66 in Arizona

Appassionati della serie cartoon di Cars? Seligman è la cittadina da cui si sono ispirati per girare la serie Disney. Una ventata di ricordi e fanciullesche emozioni vi contagerà!

seligman-arizona

WILLIAMS

Williams è nota per essere stata l’ultima città nel 1984 ad essere sopravvissuta alla costruzione della Interstate-40. La Main Street, puntellata da piccole attività a tema Route 66, è davvero piacevole da girare soprattutto alla sera.
È inoltre un ottimo punto di appoggio per visitare il Grand Canyon in quanto si trova a soli 80 km dal Parco nazionale. Molte infatti sono gli alloggi messi a disposizione, talvolta a prezzi molto convenienti. Se vorrete lasciare la vostra macchina e godervi il Grand Canyon esclusivamente a piedi o tramite le navette, potrete infatti approfittare della pittoresca Grand Canyon Railway e dei numerosi pacchetti che mette a disposizione per tutte le esigenze (e anche per tutte le tasche).
Lungo le due ore di percorso, oltre a godervi il panorama, avrete modo di diventare i protagonisti di un’originale atmosfera western!

FLAGSTAFF – Route 66 in Arizona

Una delle cittadine più grandi e tappa fondamentale lungo la Route 66. Si trova alla stessa altitudine di Denver e proprio per questo è un luogo molto visitato durante la stagione sciistica. Un’architettura vintage e un’atmosfera d’altri tempi aleggiano nel piccolo centro storico di Flagstaff. Il suo Downtown con al centro l’Heritage Square infatti è molto vivace, soprattutto di sera.

WINSLOW

Probabilmente il luogo che più ci è piaciuto in Arizona, in cui l’atmosfera western si respira ancora tutt’oggi.

Il leitmotiv di questa città è “Take it easy”, in riferimento alla famosa canzone degli Eagles: “Well I’m a standing on a corner In Winslow, Arizona and such a fine sight to see”.

A testimonianza di questo è stato costruito lo Standing on the Corner Park , con la statua del cantante Glenn Frey che celebra il principale motivo a cui Winslow deve la sua notorietà.

Immancabile è anche una tappa all’Old Trails Museum, al 22 Kinsley, che ospita numerosi artefatti storici della Route 66. Qui una simpaticissima vecchietta (termine che usiamo con affetto assoluto!)  vi farà subito appassionare alla sua storia, raccontandovi numerosi aneddoti.

HOLBROOK – Route 66 in Arizona

Famosa per ospitare il Wigwam Village Motel, la cui copia esiste anche a San Bernardino in California (cliccare QUI). Piccole stanze a mo’ di tenda indiana, possono essere un luogo particolare in cui alloggiare per una notte.

***

Possibili deviazioni:

THE PAINTED DESERT

THE PETRIFIED FOREST

GRAND CANYON

1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Route 66 in California, cosa vedere
articolo successivo
Un weekend a Siviglia

Potrebbe interessarti anche

Miami: 5 quartieri da non perdere

Quali sono i costi di un viaggio on...

Florida: itinerario on the road di 12 giorni

La Route 66 in Kansas, cosa vedere

La Route 66 in Oklahoma, cosa vedere

La Route 66 in Texas, cosa vedere

Los Angeles: cosa vedere in 3 giorni

Chicago: 5 cose da non perdere nella Windy...

Route 66 in New Mexico, cosa vedere

Route 66 in California, cosa vedere

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

    29 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close