Quali sono i quartieri imperdibili di Miami? Se hai poco tempo a disposizione per visitare la città scopri i nostri 5 preferiti.
Sfatiamo un mito. Miami non è solo spiaggia e divertimento. Miami è arte, cultura, sapori culinari incredibili, natura e il luogo giusto se vuoi incontrare un bel mix di popoli. A dire il vero l’intera Florida è un insieme incredibile di bellezze e ce ne siamo resi ben conto durante il nostro on the road di 12 giorni.
Quali sono i 5 quartieri da non perdere a Miami se hai poco tempo a disposizione?
1. Miami Beach – South Beach | quartieri da non perdere a Miami
Riassumere in 2 righe cos’è Miami Beach è davvero difficile. Un’isola, nonché comune a sé rispetto a Miami, si suddivide a sua volta in South, Middle e North Miami Beach. Indubbiamente la zona più interessante in cui si concentrano la maggior parte delle attrazioni imperdibili è la zona di South Beach.
Lincoln road, Espanola Way, Ocean Drive sono le vie da percorrere tra negozietti, negozi di lusso e una miriade di ristorantini.
Lo stesso clima vivace e di festa continua anche lungo l’enorme spiaggia che costeggia l’intera isola e bellissime sono le torrette colorate di salvataggio, una diversa dall’altra.
Il distretto dell’Art Dèco è da vedere. Vi elenchiamo sotto una serie di edifici (datati 1920-1940) che secondo noi devono essere inclusi in un tour del quartiere:
- Colony Hotel (736, Ocean drive)
- Waldorf Towers Hotel (860, Ocean Drive)
- Art Deco District Welcome Center (1001, Ocean Drive)
- Leslie Hotel (1244, Ocean drive)
- Carlyle (1250, Ocean Drive)
- Crescent Hotel (1400, Ocean Drive)
2. Downtown Miami e Brickell
La zona finanziaria e commerciale di ogni città ha sempre un suo fascino e così lo è anche per il Downtown di Miami soprattutto per gli scorci che si aprono tra i grattacieli con sfondo oceano. Provenendo da Miami Beach e andando verso la terraferma infatti avrete davanti a voi l’intero skyline della città con edifici importanti come il National Historic Landmark Freedom Tower e il Miami Dade College, oggi sede del MDC Museum of Art + Design.
Un ottimo modo per farsi un’idea totale del quartiere è prendere la metrorail, una sorta di sopraelevata lunga circa 6 km che si snoda in tutta Downtown e Brickell… la cosa ancor più bella è che è gratuita!
Il ponte di Brickell Avenue collega Downtown all’omonimo quartiere, centro finanziario di Miami assieme al suo Downtown. Il quartiere di Brickell si estende per pochi blocchi fino a Rickenbacker Causeway che segna l’ingresso di Key Biscayne.
3. Winwood | quartieri da non perdere a Miami
Avevamo sentito pareri contrastanti su questo quartiere, per alcuni troppo pericoloso e per altri imperdibile da vedere per la sua arte! Abbiamo quindi deciso di visitarlo di mattina e di non spingerci troppo lontano rispetto al museo a cielo aperto di Winwood Walls. Per farla breve, ci siamo innamorati di questo quartiere e delle splendide opere d’arte che si possono incontrare ad ogni angolo, anzi ad ogni pezzetto di muro! Un tempo Winwood era una zona industriale mentre ad oggi è uno dei quartieri più vivaci della città. Non mancano murales e gallerie d’arte. Qui vige la regola di perdersi tra le sue vie.
Tappa imperdibile: i tacos di Coyo Taco.
4. Little Havana
Una via, Calle Ocho in cui si respira l’anima di Cuba.
Domino Park rappresenta la porta d’entrata al quartiere in cui si possono incontrare persone cubane (per la maggior parte anziani cubani) discutere animatamente di politica, economia e attualità… il tutto giocando a domino e sorseggiando l’immancabile caffé cubano. Da lì proseguendo lungo Calle Ocho una serie di gallerie, negozietti, negozi di sigari cubani, ristorantini e chi più ne ha più ne metta. L’aria che si respira è proprio di festa, non si può che essere felici in questa parte di città.
5. Coconut Grove | quartieri da non perdere a Miami
Visitato per caso durante l’ultimo giorno in Florida, è un quartiere residenziale molto benestante nel sud di Miami. Ci ha ricordato per molti aspetti alcune zone della California soprattutto per quella calma e tranquillità che si respira lungo le strade. Coco Walk è il fulcro del quartiere, uno spazio che riunisce negozi, attività varie e ristorantini anche se l’aspetto che abbiamo più apprezzato è la quantità di spazi verdi che costituiscono il quartiere.