Route 66 in Texas, lo Stato della Stella solitaria
Il cinema ha influenzato sicuramente la percezione che tutti noi abbiamo di questa terra. Desolata e poco amichevole, come lo sguardo corrucciato stile Clint Eastwood in “Il Texano dagli occhi di ghiaccio”.
Le prime cose che ci venivano in mente quando pensavamo alla Route 66 in Texas erano i cappelli giganti a onde, pistole e speroni da fuorilegge. E l’immagine del giovane e sorridente playboy scapestrato alla Midnight Cowboy, rompeva un po’ la monotonia della figura del texano tipo.
Si era quindi creata in noi quell’aspettativa di terra lontana, desolata totalmente diversa dalla nostra piccola realtà di provincia. E dobbiamo dire che le attese non sono state per nulla disilluse.
Il “Longhorn” che ti guarda dritto in faccia e con le sue lunghe corna ti intimorisce, rappresenta un po’ l’animo del texano. Duro e diretto nel rapportarsi con chi non conosce. Ma al contempo forte e irremovibile. Non è infatti un caso che questa particolare razza bovina rappresenti uno dei simboli più famosi del Texas.
Non possiamo dire di non averlo affatto apprezzato, tutt’altro. La sua particolarità, il suo animo così impenetrabile e il suo carattere ostile, l’hanno reso una delle tappe più significative dell’intera Route (leggi l’articolo dedicato all’intera route 66). Se non altro per aver rappresentato, nel Midpoint della cittadina di Adrian, la metà esatta dell’intero viaggio.
ADRIAN
Famosa per ospitare il Midpoint (recentemente ristrutturato), con il suo slogan When you’re here, you’re halfway there. È il posto perfetto per la perfetta foto ricordo, imperdibile per immortalare il momento esatto in cui potrete finalmente dire di essere arrivati a metà strada.
VEGA – La Route 66 in Texas
Molti ritengono essere Vega il vero punto centrale della Route 66. Opinioni discordanti, ma alla fine poco importa. Perché di cose da vedere ce ne sono anche qui. Ad esempio la Magnolia Station; l’ennesima stazione di servizio che, sembrerà strano, sarà una delle cose che ricorderete con più piacere.
AMARILLO
La città più grande che incontrerete lungo il percorso della Route 66 in Texas. Due sono i simboli identificativi di Amarillo: il Cadillac Ranch e il Big Texan Steak Ranch.
Il primo vede 10 rottami d’auto (per l’appunto Cadillac) posizionate in piedi sopra il terreno. Tale attrazione (perché definirla “monumento” ci sembra onestamente offensivo) è stata richiamata sia nel mondo della musica da Bruce Springsteen sia in quello del cinema, con l’omonimo film del 1997.
Il secondo invece è uno dei locali più famosi dell’intero Texas. Sembrerà assurdo, ma se fate apposita richiesta, una limousine dotata di super corno frontale passerà in hotel a prelevarvi, riportandovi indietro finita la cena. Il tutto gratuitamente!
All’interno del locale ogni cosa richiama il Texas quello vero. Personale con cappello e stivali, musica country e gare di abbuffate stile man vs food! (clicca QUI)
GROOM – La Route 66 in Texas
Le icone di questa cittadina sono senza dubbio la Britten Leaning Water Tower, una sorta di Torre di Pisa dell’acqua pendente e una croce bianca gigante, impossibile da non vedere e simbolo identificativo della forte appartenenza religiosa dell’intera comunità di Groom.
MCLEAN
È la cittadina che più di tutte ha saputo resistere con tenacia all’inesorabile declino portato dalla costruzione della Highway vicina. Oltre al Texas Route 66 Museum che non abbiamo visitato per mancanza di tempo, tappa d’obbligo è la vecchia stazione di servizio Phillips 66, recentemente ristrutturata e meta di pellegrinaggio per tutti coloro che intraprendono la Route.
SHAMROCK – La Route 66 in Texas
Shamrock è la città degli immigrati irlandesi per eccellenza, ad oggi punto di interesse per la sua torre dell’acqua considerata la più alta di tutto il Texas, ma soprattutto per un bizzarro edificio in stile Art Deco costruito nel 1936 e denominato U drop Inn. Dovete sapere che inizialmente, a edificio ultimato, era stata indetta una gara a premi al fine di trovare il nome più originale ed identificativo alla struttura. Anche questo edificio ha goduto di una recente ristrutturazione ed è considerata una delle tappe principale dell’itinerario lungo la Route 66. Gli appassionati del film Cars riconosceranno sicuramente una certa somiglianza con Radiator Spring.
Altra tappa è il Pioner West Museum: un complesso di quattro edifici simbolici appartenenti a un villaggio dei pionieri. E cosa non può mancare? Un’altra stazione di servizio della famosa catena Magnolia.