SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Toscana

Dove dormire in Val d’Orcia: Agriturismo Vitabella a Seggiano

da alzatieviaggia@gmail.com 28 Agosto 2020
agriturismo-vitabella-val-dorcia
3,4K


Agriturismo Vitabella: dormire in mezzo alla natura delle colline della Val D’Orcia

Negli ultimi anni la Val D’Orcia ha scalato diverse posizioni nella classifica delle mete da sogno di molte persone. Questo grazie a internet, ai social network e alle mille foto che si sono diffuse, aiutando a far conoscere e meritatamente apprezzare quest’area così unica.
E’ facile quindi ritrovarsi a fantasticare sulla Val D’Orcia, immaginandosi a passeggiare senza meta tra i vicoli dei piccoli borghi che la costellano, arroccati sulle sue sinuose colline, sorseggiando del Brunello Doc o del vino Nobile ed assaggiando uno dei tanti formaggi tipici. A tal proposito potete leggere anche come passare 3 giorni in Val d’Orcia.
E quando si pensa all’alloggio ideale, in armonia col paesaggio e in linea con le tipicità toscane, la scelta ricade su un agriturismo immerso nel verde, lontano da ogni possibile rumore che possa rovinare quel senso di pace così desiderato e finalmente trovato.

Ed è proprio su questa scia che abbiamo scelto l’Agriturismo Vitabella, un paradiso di 140 ettari nelle vicinanze di Seggiano.

La tipicità del contesto

Appena si varca il cancello, seguendo il viale di cipressi che porta all’entrata, ci si sente totalmente immersi nella natura. La sensazione è quella di venir piacevolmente intrappolati in un’oasi naturalistica, composta di uliveti la cui olivastra seggianese viene esaltata nell’olio prodotto, e di vigneti che sanno regalare all’Agriturismo e ai suoi tanti estimatori dell’ottimo vino doc. Difficile trovare altrove un’accoglienza simile.

vitabella-agriturismo

La posizione panoramica

Il fiore all’occhiello della struttura Vitabella è sicuramente la posizione in cui si erge. Il panorama è un autentico capolavoro, un quadro che ogni anima dovrebbe poter esporre dentro di sé.

Del resto, svegliarsi la mattina con un panorama da cartolina e chiudere la giornata con un tramonto da favola è ciò che ci si aspetta in un paesaggio bucolico come la Val D’Orcia.

vitabella-vista

Le camere dell’agriturismo Vitabella

Una delle tante cose che abbiamo apprezzato, è il fatto che al Vitabella hanno pensato sia ai viaggiatori solitari, sia agli amanti dei viaggi di gruppo, offrendo soluzioni di alloggio di diverso tipo. Tutte le camere e gli appartamenti, recentemente ristrutturati, sono in linea con la tipicità del posto e ognuno di essi possiede un’entrata indipendente ed un proprio terrazzino da cui godersi una vista spettacolare.

La colazione

Ricordiamo con piacere e un pizzico di nostalgia le abbondanti colazioni servite al tavolo nel giardino esterno. Caffè, latte, succhi, bevande a base di soia, marmellate fresche della casa, dolci appena sfornati, brioche ancora calde. Senza dimenticare il salato che, tra un uovo servito all’occhio di bue e dell’ottimo affettato, va a completare una colazione davvero eccezionale. Ovviamente non può mancare la frutta fresca, per pulirsi il palato come si suol dire.

Servizi aggiuntivi dell’agriturismo Vitabella

Sicuramente la piscina esterna rappresenta il plus di maggior nota. Rientrare in agriturismo e rinfrescarsi con un bel tuffo, dopo una giornata passata alla scoperta dei borghi della Val D’Orcia, rappresentava per noi un vero toccasana. Ovviamente, soprattutto nelle giornate estive particolarmente calde, è la zona maggiormente popolata dagli ospiti dell’agriturismo.
Di particolare rilievo è a nostro parere il grande gazebo posto a lato della piscina, con divanetti e poltrone sui quali rilassarsi e godersi un po’ di ombra rigenerante.

Per i più sportivi ci sono poi 4 mountain bike a disposizione, molto utili per tenersi in forma ed esplorare le zone vicine senza muovere la macchina.

Inoltre, per gli amanti del buon vino e delle tipicità del territorio della Val D’Orcia, la struttura Vitabella organizza anche delle degustazioni di vino interne in una sala apposita.

piscina-vitabella

Non ci resta a questo punto che fare i complimenti a questa bellissima struttura. Una realtà, l’agriturismo Vitabella, che regala sogni ed emozioni, che valorizza la bellezza della semplicità e riaccende nelle persone l’amore verso la natura. 

Ringraziamo ancora una volta la splendida Beatrice, persona molto disponibile e appassionata, che ci ha dato l’opportunità di conoscere e far conoscere l’Agriturismo Vitabella.

***

Contatti dell’agriturismo Vitabella

Visita il SITO

Vitabella su INSTAGRAM

Vitabella su FACEBOOK

1 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Il Lago di Carezza, uno dei laghi più belli delle Dolomiti
articolo successivo
Visitare la Val D’Orcia in 3 giorni in estate

Potrebbe interessarti anche

Itinerario di 3 giorni in Chianti

Quale percorso di trekking scegliere nel Promontorio dell’Argentario?

Itinerario consigliato per una vacanza di 3 giorni...

Quando andare in Maremma: 4 motivi per scegliere...

5 cose da fare in un viaggio in...

Parco della Maremma: itinerario A2 Le Torri

5 luoghi da non perdere in Val D’Orcia

Visitare la Val D’Orcia in 3 giorni in...

Fiesole, la collinetta alle spalle di Firenze

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close