SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Toscana

5 luoghi da non perdere in Val D’Orcia

da alzatieviaggia@gmail.com 15 Settembre 2020
montalcino-val-dorcia
3,9K

5 posti instagrammabili da non perdere in un viaggio di 4 giorni in Val D’Orcia

Quali sono i luoghi da non perdere in Val D’Orcia? Di seguito i 5 più iconici!

1. I vicoli di Monticchiello

Un piccolo borgo ancora poco conosciuto e quindi pieno di fascino e autenticità. Situato tra Montepulciano e Pienza, a 545 mt sul livello del mare, questo antico borgo risale al X secolo.

Le sue ridotte dimensioni permettono di visitarne in poco tempo i vicoletti arroccati e molto curati, godendo del bellissimo panorama che offre.

Monticchiello è anche famoso per il Teatro Povero, un progetto culturale nato negli anni ’60 a seguito di una profonda crisi collegata alla rapida eclissi del sistema economico e sociale che ne aveva caratterizzato per secoli l’esistenza: la mezzadria. Lavoro, cultura e tradizioni vanno rapidamente scomparendo e la popolazione si dimezza. Quelli che per scelta o necessità decidono di rimanere, iniziano dunque a riflettere sul senso delle rapide trasformazioni che stanno stravolgendo il loro mondo e le loro identità.

Cosa vedere: le mura, l’antico Cassero e la Chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo

Dove parcheggiare: ai piedi del borgo c’è un ampio parcheggio a disposizione totalmente gratuito

Da non perdere: se si arriva da Montepulciano si percorre il famoso viale di cipressi immortalato in migliaia di foto.

monticchiello-val-dorcia-5-luoghi-da-non-perdere

2. Poggio Covili – 5 luoghi in Val d’Orcia

Basta guardare le foto per capire il motivo per cui non si deve mancare uno stop in questo punto. Un lungo viale di cipressi accompagna il visitatore all’entrata dell’agriturismo omonimo. Un filare ordinato, armonioso, che si inserisce alla perfezione nel meraviglioso paesaggio circostante.

Dove si trova: a 10 minuti da Castiglione D’Orcia.

poggio-covili-5-luoghi-da-non-perdere-val-dorcia

3. Cappella della Madonna della Vitaleta

Nel bel mezzo della campagna toscana, tra San Quirico d’Orcia e Pienza, questa piccola cappella, diventata Patrimonio dell’Unesco, rappresenta uno dei luoghi più belli e suggestivi della Val D’Orcia. Il merito lo deve  non soltanto alla sua bellezza estetica, che già di per sé basterebbe, ma anche all’atmosfera particolare che aleggia in questa zona. Una quiete immensa, soprattutto alle prime ore della giornata. Una pace che travolge l’anima e la purifica.  

Come arrivare: impostando sul navigatore la destinazione ad un certo punto vi troverete in un ampio parcheggio su strada sterrata in cui lasciare l’auto. Da quel punto potrete percorrere la strada a piedi e in circa 10 minuti raggiungerete la Cappella. Possibilmente vi consigliamo di evitare le ore più calde in estate, dato che la strada è interamente sotto il sole.

madonna-della-vitaleta-5-luoghi-da-non-perdere-val-d-orcia

4. Agriturismo Baccoleno – 5 luoghi in Val d’Orcia

La nostra prima tappa in Val D’Orcia, la presentazione di quello che da lì a poco ci avrebbe accolto. Un preludio davvero senza eguali, di quelli che ti lascia a bocca aperta. Il panorama mozzafiato, il filare di cipressi che accompagnano le curve che conducono all’agriturismo, le colline circostanti che nella loro sinuosità sembrano quasi delle dune giganti del deserto. Di una bellezza unica, difficile anche da descrivere.

Dove si trova: siamo nel cuore delle Crete Senesi, a circa 7 km da Asciano.

agriturismo-baccoleno-5-luoghi-da-non-perdere-val-d-orcia

5. Piazza di Bagno Vignoni – 5 luoghi in Val d’Orcia

L’acqua che sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese.  

È un borgo piccolissimo ma molto carino e ben curato. La piazza con gli edifici in pietra e i balconi fioriti rendono ancora più suggestivi Bagno Vignoni. L’acqua dalla piazza, scorre in piccoli canaletti lungo tutto il paesino

Da provare: immergetevi nelle acque termali della piccola piscina alle pendici del borgo. E’ completamente gratuito!

Dove parcheggiare: prima di entrare nel borgo sulla sinistra incontrerete una stradina sterrata. Percorretela e appena trovate parcheggio fermatevi!

bagno-vignoni-5-luoghi-da-non-perdere-val-d-orcia

Scopri l’itinerario di viaggio per visitare la Val d’Orcia in 3 giorni!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Visitare la Val D’Orcia in 3 giorni in estate
articolo successivo
Porto Santa Margherita, vacanze nella riviera adriatica veneta

Potrebbe interessarti anche

Itinerario di 3 giorni in Chianti

Quale percorso di trekking scegliere nel Promontorio dell’Argentario?

Itinerario consigliato per una vacanza di 3 giorni...

Quando andare in Maremma: 4 motivi per scegliere...

5 cose da fare in un viaggio in...

Parco della Maremma: itinerario A2 Le Torri

Visitare la Val D’Orcia in 3 giorni in...

Dove dormire in Val d’Orcia: Agriturismo Vitabella a...

Fiesole, la collinetta alle spalle di Firenze

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close