SCEGLI DOVE ANDARE
10 cose gratis (e bellissime) da fare a...
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
EscursionismoTrentino Alto Adige

Trekking lungo il Sentiero del Ponale a Riva del Garda

da alzatieviaggia@gmail.com 23 Aprile 2022
trekking-lungo-il-sentiero-del-ponale-alzati-e-viaggia
1,7K

Facile escursione lungo il sentiero del Ponale – in bici o a piedi

Se decidete di visitare la parte nord del Lago di Garda, un’escursione da non perdere è sicuramente quella lungo il sentiero del Ponale, una strada ricavata nella roccia già da metà ‘800 e interrotta circa 20 anni fa.

Dal 2004 la strada del Ponale è diventata un sentiero ciclo-pedonale, entrando a far parte dei sentieri più belli d’Europa da percorrere sia in bici che a piedi.

L’itinerario che vi proponiamo in questo articolo è un percorso più breve rispetto a quello che generalmente si percorre e che collega Riva del Garda al Lago di Ledro (20 km).
Continuate a leggere per scoprire i dettagli di questo splendido percorso panoramico! La sua particolarità sta proprio nei paesaggi mozzafiato che incontrerete lungo il sentiero, da una parte la roccia e dall’altra il blu del mare.

riva-del-garda-sentiero-trekking-ponale-alzati-e-viaggia

Punto di partenza:

Centro di Riva del Garda, più precisamente poco dopo la Centrale Idroelettrica. Continuando a camminare arriverete in prossimità del tunnel. Alla sua destra ci sarà una piccola stradina in salita. Quello sarà il vostro punto di partenza.

trekking-ponale-riva-alzati-e-viaggia

Dove parcheggiare:

Se alloggiate a Riva del Garda potete raggiungere l’inizio del percorso a piedi. Altrimenti ci sono numerosi parcheggi (tutti a pagamento) nelle vicinanze.

Punto di arrivo (e rientro):

Bar Ponale Alto Belvedere.

Da questo punto si snodano altri sentieri. Potete infatti procedere verso la località di Pregasina, o verso il Lago di Ledro. Ma se volete fare come abbiamo fatto noi, potete rientrare lungo lo stesso percorso dell’andata.

Durata e difficoltà:

Circa 2h 30 andata e ritorno. Difficoltà bassa, in quanto non ci sono tratti esposti né sentieri particolarmente difficili. Le salite sono abbastanza dolci ma è comunque bene avere delle scarpe adeguate e portarsi via qualche cambio…perché comunque un po’ di fatica la farete.

Piccola annotazione: fate molta attenzione ai ciclisti che sfrecciano lungo lo stesso percorso! Rispettate sempre le indicazioni che trovate lungo il sentiero.

Scopri altri sentieri da percorrere in Italia!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
4 posti poco conosciuti di Parigi da non perdere
articolo successivo
Trekking panoramico sentiero Busatte-Tempesta sul Lago di Garda

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

Trekking tra cascate, malghe e distese verdi nella...

Trekking dal lago di Anterselva a Passo Stalle...

Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

Facile trekking da Rifugio Tamai a Malga Meleit...

Trekking panoramico al Lago Dimon in Carnia, Friuli...

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi

    15 Ottobre 2025
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close