SCEGLI DOVE ANDARE
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
I castelli della Scozia da non perdere: tra...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
EscursionismoVeneto

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra ponti sospesi e panorami mozzafiato

da alzatieviaggia@gmail.com 21 Luglio 2025
trekking-lago-di-corlo
686

Siamo in Veneto, in provincia di Belluno, in uno dei luoghi più suggestivi e (ancora!) poco conosciuti della regione: il Lago di Corlo, ad Arsiè nelle prealpi Bellunesi.
Un angolo selvaggio e silenzioso, spesso chiamato “il piccolo fiordo veneto”, perfetto per chi ama la natura autentica, i paesaggi montani e le escursioni panoramiche.

Oggi ti portiamo con noi in un trekking ad anello impegnativo ma gratificante, tra sentieri nel bosco, villaggi abbandonati e ponti sospesi.


Info pratiche per il trekking ad anello al lago di Corlo

  • Partenza/Arrivo: Parcheggio gratuito di via Liberazione, 58, 32030 Arsiè BL vicino al bar/ristorante Il mondo di Fortunato
  • Lunghezza: 15 km
  • Dislivello: 750 m
  • Durata: circa 4h 30 (senza lunghe soste)
  • Difficoltà: medio-impegnativo
  • Segnaletica: CAI 807 e indicazioni locali
trekking-lago-di-corlo-traccia

Inizio del trekking ad anello

Dopo aver parcheggiato l’auto in Via Liberazione 58 (arriva presto cosi da assicurarti di trovare posto soprattutto nei mesi estivi), nei pressi del bar/ristorante e del lungolago. Da qui inizia il trekking in senso antiorario, costeggiando la riva del Lago di Corlo lungo un tratto pianeggiante e tranquillo.

lago-di-corlo-vista

Attraversa il borgo di Rocca

Il sentiero ti conduce al piccolo borgo di Rocca, oggi in gran parte disabitato. Un tempo vivevano qui decine di famiglie, prima che la costruzione della diga cambiasse per sempre la geografia e la storia del luogo.
Dal sentiero si scorge anche il celebre campanile isolato, unico superstite dell’antica chiesa, oggi parzialmente sommersa.

Ponte tibetano – Ponte della Vittoria lungo il trekking del Lago di Corlo

Poco dopo Rocca, ti troverai davanti a uno dei momenti clou del percorso: il ponte sospeso della Vittoria. Un piccolo ponte tibetano stabile ma emozionante, da attraversare con attenzione… e con la fotocamera pronta!

Salita verso il borgo fantasma di Fumegai

Appena superato il ponte, segui le indicazioni per il borgo fantasma di Fumegai. Inizia qui una salita costante nel bosco (circa 40 minuti) che ti porta in un mondo fuori dal tempo: ruderi in pietra, vecchie case invase dalla vegetazione, oggetti dimenticati… Fumegai è un luogo sospeso, malinconico e affascinante.

Il nome “Fumegai” deriva dal termine veneto “infumegà”, cioè “coperto di fuliggine”, in riferimento agli antichi abitanti che lavoravano con il legname e vivevano tra fumi e stufe sempre accese.

Le fasi dell’abbandono:

  • 1873: nasce il borgo, abitato da famiglie di pastori e contadini.
  • Anni ’20-’30: inizia il primo abbandono, a causa della vita dura, dell’isolamento e dell’assenza di prospettive.
  • Anni ’50: la costruzione della diga segna la fine definitiva del villaggio, che rimane completamente isolato.

Ma non è tutto finito lì…

Negli anni ’60 e ’70, una piccola comunità di hippy decise di stabilirsi temporaneamente tra quelle rovine, lasciando tracce ancora oggi visibili: murales, oggetti vintage, riviste, perfino un frigorifero.

Nel 2019, un ragazzo con il suo cane decise di trasferirsi a Fumegai: rimise in sesto una delle case e visse lì, in totale isolamento, per circa 18 mesi.

fumegai-trekking-lago-di-corlo

Panorama da Forcelletta

Lasciato Fumegai, prosegui sul sentiero 807 fino a raggiungere la panoramica località Forcelletta. Da qui, lo sguardo si apre su un tratto più alto del lago e sulla vallata: è uno dei punti più spettacolari del giro.

Discesa e ritorno via Ponte di Polo

Dopo la sosta panoramica, il sentiero scende verso la zona sud del lago. Passerai per Ponte di Polo e infine rientrerai lungo la riva occidentale del lago, tornando dolcemente verso il parcheggio.

Consigli utili

  • Nessun punto di ristoro lungo il percorso (solo alla partenza e all’arrivo). Porta acqua abbondante, snack e magari un pranzo al sacco.
  • Il sentiero è quasi interamente tra i boschi, quindi ombreggiato e fresco anche nelle giornate calde.
  • Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, bastoncini, repellente per insetti, crema solare.
  • Adatto anche a cani abituati al trekking, ma fai attenzione ai tratti esposti.

Se sei alla ricerca di altri trekking visita la sezione dedicata all’escursionismo!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario perfetto
articolo successivo
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Trekking tra cascate, malghe e distese verdi nella...

Trekking dal lago di Anterselva a Passo Stalle...

Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

    29 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia
  • Cosa fare e vedere sull’isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close