SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Escursionismo

Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

da alzatieviaggia@gmail.com 1 Aprile 2021
lago-sorapis
25,4K

Come raggiungere il Lago Sorapis tramite il sentiero 215

DIFFICOLTA’Difficoltà media, piuttosto impegnativo in alcuni punti dove potrete salire solo attraverso ripide scalette in ferro
DURATACirca 2h
PUNTO DI PARTENZAPasso 3 croci con accesso limitrofo alla chiesetta del passo, parcheggio adiacente all’entrata del percorso
SENTIEROC.A.I. 215

Scarica gratis la guida ai migliori percorsi di trekking nelle Dolomiti!

L’itinerario consigliato segue il sentiero C.A.I. 215 con partenza dal Passo Tre Croci a 1805 mt.

Si inizia il percorso con una passeggiata tranquilla di circa 10 minuti in mezzo al bosco fino ad arrivare ad una grande conca formata da una frana. Dopo una serie di salite ripide accompagnate da leggere discese inizia il percorso più impegnativo nel quale sono presenti parecchi tratti esposti ai cui piedi si apre il vallone del Sorapis.

lago-sorapis-cai-215

Ripide scalette in ferro permettono la salita intervallate da tratti pianeggianti a strapiombo sulla valle. Un cordino in metallo vi aiuterà durante il percorso ma la concentrazione non deve mancare. Si procede in fila indiana, la prudenza non è mai troppa.

cai-215-lago-sorapis

In poco più di 2 ore arriverete al Rifugio Vandelli  a 1926 mt dove potrete ristorarvi e mangiare dell’ottimo cibo tipico. Per gli escursionisti che decidono di passare la notte in zona il rifugio Vandelli rappresenta un ottimo punto di appoggio in cui è possibile pernottare. Si tratta di pochi posti letto con servizi igienici in comune. Potete trovare tutte le info dettagliate e i contatti nel sito del Rifugio Vandelli.

Il lago Sorapis

Adiacente il rifugio si apre questo gioiellino che con il colore turchese delle sue acque vi accecherà da quanto è brillante. Una sensazione di pace e di serenità per essere riusciti ad arrivare fino a li vi pervaderà.

Una pausa è ben concessa. Ristoratevi nelle acque del lago e rilassatevi.

lago-sorapis-cortina

Il Lago Sorapis è una meta tra le più ambite delle Dolomiti che accoglie, soprattutto d’estate, un flusso di gente non indifferente. Ultimamente, per preservare la sua bellezza, si era parlato di inserire dei controlli per limitare il numero di turisti che ogni giorno ne fanno  visita. In particolare perché, come ben sappiamo, le persone non sono tutte cosi civili e rispettose dell’ambiente circostante!

Quindi, mi raccomando, se dopo aver visto i meravigliosi panorami attraverso le nostre foto, vi è venuta un’assurda voglia di andarci (e credeteci vi capiamo bene) fate attenzione a rispettare la natura che avete di fronte.

Ma perché il Lago Sorapis ha quel colore turchese?

Un colore talmente particolare da sembrar finto che lascia a bocca aperta appena si scorgono le sue acque. La tonalità è dovuta alla conformazione delle rocce provenienti dal ghiacciaio che lo genera le cui polveri quindi vanno a depositarsi nel fondale del lago.

Quando andare

L’estate rappresenta il momento migliore in cui visitare il lago Sorapis. Oltre ad avere la possibilità cosi di ristorarsi nelle sue sponde, consigliamo l’estate anche per l’accessibilità al sentiero cai 215. Un percorso di trekking che, come abbiamo detto precedentemente, presenta dei tratti particolarmente esposti e scivolosi che metterebbero in difficoltà gli escursionisti (non sempre preparati ma spinti soprattutto dalla popolarità del luogo) in condizioni climatiche non agevoli delle stagioni più rigide.

Leggi anche gli altri articoli dedicati a Cortina D’Ampezzo oppure cerca altre località delle Dolomiti da non perdere.

7 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Perché visitare Ferrara, Patrimonio Unesco dell’Emilia Romagna?
articolo successivo
Da Passo Giau al rifugio Croda da Lago: sentiero C.A.I. 436 – 434

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

Trekking tra cascate, malghe e distese verdi nella...

Trekking dal lago di Anterselva a Passo Stalle...

Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

Facile trekking da Rifugio Tamai a Malga Meleit...

Trekking panoramico al Lago Dimon in Carnia, Friuli...

6 commenti

augusto 9 Agosto 2019 - 22:16

perché date consigli insensati, non si fa il bagno in quel posto è vietato ma a parte questo si rischia di rovinare l’ecosistema

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 10 Agosto 2019 - 13:01

Buongiorno,
l’ordinanza che vieta la balneazione nel Lago Sorapis è giunta solo di recente (1 agosto 2019) e purtroppo è stato un procedimento dovuto in quanto, come abbiamo specificato anche nell’articolo, la quantità di turisti che affolla la zona non sempre è rispettosa nei confronti dell’ambiente circostante. Il nostro articolo e di conseguenza l’esperienza vissuta al Lago Sorapis risale al settembre 2017 quindi, come vede, ben prima di quest’ordinanza.
Le ricordiamo inoltre che si trova all’interno di un blog personale quindi le informazioni date sono suggerimenti, indicazioni, esperienze vissute in maniera soggettiva.
Ci dispiace che trovi il nostro articolo insensato ma soprattutto ci stupisce in quanto, ad oggi, è uno degli articolo più letti e apprezzati del nostro blog.

Rispondi
luca 19 Giugno 2020 - 13:39

Dove non arrivano le ordinanze dovrebbe arrivare il buon senso

Rispondi
riccardo 4 Luglio 2021 - 10:05

buon giorno a prescindere dall ordinanza non si fa il bagno in nessun lago alpino per ovie ragione di sicurezza vuoi per l atemperatura delll acqua fredda anche nella stagione estiva e per l ‘altitudine in cui si trovano la maggior parte dei laghi quindi con molti rischi per escursionisti e lavoro gravoso per il soccorso alpino.
io estenderei la multa ad 1000 euro…

Rispondi
Lara 29 Marzo 2023 - 9:35

Dove consigliate di alloggiare per poter effettuare questo percorso? La macchina è essenziale per poter raggiungere i luoghi oppure c’è la possibilità di utilizzare i trasporti pubblici? Grazie millee

Rispondi
Maria 7 Marzo 2025 - 20:57

Salve ci vado il21 giugno spero di trovare poca gente e che siano una bella giornata e che faccia caldo ci vado con il mio cane e sono felicissima che spero di riuscire a arrivare

Rispondi

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close