Il Giardino degli Aranci: punto panoramico e bellezza inaspettata
Per capire bene una città la soluzione è sempre la stessa: guardarla dall’alto. E Roma vista dall’alto è di una bellezza unica: si possono ammirare le acque del Tevere, il Foro Boario, la sagoma dell’imponente cupola di San Pietro e il Gianicolo. Lo sguardo si perde tra queste meraviglie rendendosi conto che l’Italia offre paesaggi veramente mozzafiato. In particolare, vi vogliamo portare in cima all’elegante Colle Aventino nel quale tra il 1285 e il 1287 fu costruita una fortezza per opera della famiglia Savelli. Nello spazio interno di questa fortezza solo successivamente nacque un parco, Parco Savelli per l’appunto, detto anche Giardino degli Aranci.
Perché questo nome – Giardino degli Aranci?
A partire dal 1932 grazie all’ingegno di Raffaele De Vico vennero piantati alberi di aranci nell’intera area del giardino donandogli un aspetto completamente diverso. Appena si varca l’entrata colpisce subito la perfetta simmetria di questo spazio rettangolare. Un ampio viale nel mezzo avvicina gradualmente la persona allo spettacolare panorama.
Meta perfetta per una passeggiata lontani dalla confusione di Roma ma allo stesso tempo a pochi minuti dalla zona centrale. Il Circo Massimo e il Palatino sono a meno di 15 minuti a piedi dal Giardino degli Aranci.
Se volete concedervi una piccola pausa relax o per una passeggiata romantica al tramonto questo è il posto giusto!
INGRESSO: da piazza S. Pietro d’Illiria, via di S. Sabina.
ORARI:
Da ottobre a febbraio | 7.00 – 18.00 |
Da marzo a settembre | 7.00 – 20.00 |
Da aprile a agosto | 7.00 – 21.00 |
Potresti anche essere interessato ad un’altra vista da favola: Firenze dalla collina di Fiesole!