SCEGLI DOVE ANDARE
I 10 quartieri di Parigi da non perdere...
10 cose gratis (e bellissime) da fare a...
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Escursionismo

Trekking al Rifugio Lunelli nel Comelico Superiore in Veneto

da alzatieviaggia@gmail.com 21 Settembre 2021
trekking-rifugio-lunelli
3,8K

Facile percorso di trekking da Padola al Rifugio Lunelli seguendo il sentiero 171

Ci troviamo nella località di Bagni di Valgrande a qualche chilometro da Padola in Veneto. Il percorso che vi presentiamo oggi è un facile sentiero di trekking, cai 171, che vi permetterà di raggiungere in circa 1h15 il Rifugio Lunelli, un ottimo punto da cui partono numerosi sentieri o in cui potersi fermare per un squisito pasto tipico in rifugio.

Durata1h 15 andata nel bosco tramite il sentiero 171
45 minuti rientro su strada asfaltata
Percorso ad anello
Punto di partenza/arrivoBagni di Valgrande
DislivelloCirca 300 mt
DifficoltàFacile

Punto di partenza

Iniziamo la nostra escursione partendo da Bagni di Valgrande. Noi abbiamo parcheggiato l’auto comodamente lungo la strada e abbiamo proseguito, costeggiando anche l’edificio soggiorno “Don Bosco” sulla sinistra, fino ad un bivio. Si imbocca cosi, sempre sulla sinistra, il sentiero 171 che porta fino al Rifugio Lunelli.

rifugio-lunelli-cai-171-trekking

Sentiero 171

Il percorso è quasi totalmente in salita all’interno del bosco lungo il torrente Risena. Non presenta tratti particolarmente difficoltà ma è sempre bene prestare molta attenzione in quanto il terreno è piuttosto scivoloso.

Arrivo al Rifugio Lunelli

In circa 1h15 dovreste raggiungere il Rifugio Lunelli. Da lì si può continuare il percorso di trekking (sentiero cai 101) proseguendo fino al Rifugio Berti e questa è l’escursione più famosa della Val Grande. Oppure potete fare come noi e fermarvi a pranzo al rifugio Lunelli!

Ritorno in Val Grande

Per il ritorno ci sono 3 possibilità:

  • Rientro tramite lo stesso sentiero, cai 171
  • Rientro tramite strada asfaltata, più facile e meno ripida
  • Rientro tramite navetta

***

Vuoi conoscere altre escursioni imperdibili da fare nelle nostre bellissime Dolomiti?

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Trekking verso Malga Sorgazza nella località di Val Malene, Trentino Alto Adige
articolo successivo
Come visitare il Monte Bianco: consigli utili per la salita con la funivia Skyway

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

Trekking tra cascate, malghe e distese verdi nella...

Trekking dal lago di Anterselva a Passo Stalle...

Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

Facile trekking da Rifugio Tamai a Malga Meleit...

Trekking panoramico al Lago Dimon in Carnia, Friuli...

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • I 10 quartieri di Parigi da non perdere (se è la tua prima volta)

    31 Ottobre 2025
  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi

    15 Ottobre 2025
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025

Articoli recenti

  • I 10 quartieri di Parigi da non perdere (se è la tua prima volta)
  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close