SCEGLI DOVE ANDARE
10 cose gratis (e bellissime) da fare a...
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Danimarca

Visitare l’isola di Mandø in Danimarca

da alzatieviaggia@gmail.com 15 Ottobre 2022
isola-di-mando-alzati-e-viaggia
5,7K

Come raggiungere l’isola di Mandø da Ribe in Danimarca: consigli utili

Ci troviamo nello Jutland meridionale, un’area della Danimarca dove la natura è la vera protagonista. L’isola di Mandø infatti si trova nel cuore del parco protetto del Wadden Sea, una vasta area Patrimonio Unesco che si prolunga anche lungo la costa della Germania settentrionale.

42 sono i suoi abitanti e 7 i km quadrati dell’isola.

E allora perché visitare Mandø?

Dovete sapere che l’isola di Mandø è raggiungibile solo 2 volte al giorno via terra quando la marea è bassa, alle 10 (circa) del mattino e alle 2 (circa) del pomeriggio.

Per farlo potete procedere in auto ma attenzione perché si tratta di strada sterrata e perennemente bagnata dalle maree oppure esiste un modo molto più divertente!

Il MandøBussen

Un autobus trattore, così lo descriviamo. Ad un costo di 7 € (andata e ritorno) potrete provare una delle esperienze più belle da fare in Danimarca! In mezz’ora si raggiunge l’isola guidando letteralmente nell’acqua in quanto, per rendere l’esperienza ancora più memorabile, gli autisti da “trattoristi” si trasformano in veri e propri capitani di una barca!

Dove acquistare i biglietti: Sito ufficiale Mandobussen

Come girare l’isola?

L’isola si gira piacevolmente in bici e trattandosi di un territorio totalmente pianeggiante, la si gira anche senza particolare difficoltà! Un’unica strada asfaltata vi consentirà di pedalare per un totale di 10 km attraverso un giro ad anello. Macchine se ne contano sulle dita di una mano… una vera e propria pace dei sensi costante.

isola-di-manfo-in-bicicletta-alzati-e-viaggia

Dove trovare le biciclette?

Proprio davanti a dove vi lascerà l’autobus trattore troverete un parcheggio di biciclette incustodito da cui potrete “attingere”.

Il pagamento avviene lasciando i soldi in una cassettina o tramite mobile pay (abbiamo già parlato di questo aspetto dei danesi più volte).

E’ possibile anche alloggiare nell’isola?

Si, ma essendo un’isola lontana dal turismo di massa le strutture sono davvero molto poche: un campeggio e un paio di b&b. Noi abbiamo alloggiato nella vicina Ribe, la cittadina più antica della Danimarca, e raggiungere il punto di partenza per arrivare all’isola è stato molto semplice.

mando-paesaggi-alzati-e-viaggia

Concludiamo dicendo che, secondo noi, l’isola di Mandø è stata una delle tappe più emozionanti durante il nostro viaggio on the road in Danimarca ed è per questo motivo che non possiamo far altro che consigliarvi una visita in questo angolo sperduto di mondo!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Visitare Aarhus in 6 tappe, la seconda città più grande della Danimarca
articolo successivo
Cosa vedere a Polcenigo in Friuli, uno dei borghi più belli d’Italia

Potrebbe interessarti anche

Visitare Aarhus in 6 tappe, la seconda città...

7 cose da sapere prima di un viaggio...

Møns Klint in Danimarca: come visitare le famose...

Danimarca: itinerario on the road in 12 giorni

Visitare Copenaghen in un giorno: 7 cose da...

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi

    15 Ottobre 2025
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close