Itinerario in 6 tappe per visitare Aarhus
Aarhus, la seconda città più importante dopo Copenaghen in Danimarca, è una vera perla ancora nascosta.
Una città emergente, piena di vita, dove si respira ovunque il tanto ricercato hygge, eletta anche Capitale della Cultura Europea nel 2017. In questo articolo vi indichiamo le 6 tappe assolutamente da non perdere se visitate questa città, un must se decidete di percorrere le lunghe strade della Danimarca in un viaggio on the road.
1. Il museo d’arte Aros
Non siamo amanti dei musei ma questo è davvero imperdibile anche solo per la sua architettura particolare. Fondato nel 1859 ma completamente rinnovato nel 2004, il museo è suddiviso in ben 10 piani e costruito sul tema della Divina Commedia di Dante. Dall’ingresso situato al 4 piano si può scendere verso l’inferno e scoprire le oscure opere d’arte dei piani inferiori, oppure salire in paradiso fino alla terrazza panoramica, Rainbow Panorama. La struttura, opera di Olafur Eliasson, è una vera opera d’arte da cui si può ammirare una vista a 360° sulla città.
Tempo di visita consigliato: 2 ore
Costo: 22,00 € (prezzi aggiornati a settembre 2022)
2. Salling Rooftop – visitare Aarhus in 6 tappe
Una terrazza panoramica sulla cima di questo grande centro commerciale dove si può sorseggiare un drink in uno dei tanti spazi aperti. E se siete amanti del brivido non potete perdervi la passarella in vetro che sovrasta la via commerciale Stroget.
3. Mollestien
Una delle vie più antiche ed instagrammabili di Aarhus. Famosa per le sue graziose casette colorate del XVIII secolo, è il luogo perfetto per assaporare a pieno l’anima antica della città!
4. Den Gamle By, il museo all’aperto – visitare Aarhus in 6 tappe
Il “vecchio villaggio” è una perfetta ricostruzione di una vecchia città con abitazioni originali provenienti da svariati angoli della Danimarca. Immergersi nella vita e nelle tradizioni dell’epoca vi farà conoscere a pieno gli usi e i costumi di un tempo.
5. Eisbjerg, quartiere Ø
Uno dei quartieri residenziali più inn di Aarhus, leggermente fuori dalla zona centrale. In tutto il quartiere stanno prendendo vita nuovi e moderni edifici futuristici tra cui uno dei più particolari è Eisbjerget, un gruppo di appartamenti con spuntoni bianchi che puntano verso il cielo proprio come la punta di iceberg.
6. The Infinitive Bridge – visitare Aarhus in 6 tappe
A meno di 10 minuti d’auto dal centro di Aarhus vi consigliamo di non perdere the infinitive bridge, un ponte circolare a sfioro sul mar Baltico diventato in poco tempo una delle tappe più visitate dell’area attorno ad Aarhus. Tutta la zona immersa tra il verde dei boschi e la spiaggia è imperdibile!
***
Scopri anche cosa vedere a Copenaghen in un giorno