12 giorni in Danimarca, un itinerario on the road da non perdere!
Se sei alla ricerca di una meta dove staccare completamente la spina, immergerti in paesaggi sconfinati, lasciarti travolgere dalla natura e anche dal clima imprevedibile, la Danimarca fa proprio al caso tuo! Una terra ricca di sorprese, piena di arte, tanta storia e infinita natura… una terra in cui la sensazione di benessere e pace (hygge) è costante.
Pronto a partire per un viaggio on the road in Danimarca? Segui questo itinerario di 12 giorni!
L’itinerario che ti proponiamo prevede di percorrere tutte strade secondarie, evitando sempre (o quasi) l’autostrada anche se c’è da dire che le tratte autostradali in Danimarca sono tutte gratuite.
Consigliamo questa scelta per poter godere a pieno ogni momento del viaggio e fruire a pieno dei paesi danesi.
Giorno 1 – 2 : Copenaghen – Danimarca, itinerario on the road in 12 giorni
Considerando il primo giorno come giornata di arrivo avete un unico giorno, il secondo, per visitare la capitale. Non è impossibile, anzi, abbiamo pronto per l’uso un itinerario in 7 tappe per poter scoprire Copenaghen a piedi.
Giorno 3: Copenaghen-Fredericksborg-Roskilde-isola di Mon
4h – 200 km
Oggi inizia il vero viaggio on the road. Noleggiate un’auto (noi abbiamo scelto la compagnia Hertz) e partite alla volta della prima tappa, il castello Fredericksborg a Hillerød, solo 30 km a nord della capitale danese. Dedicate al castello e ai suoi curatissimi giardini almeno 3h per poi ripartire verso la città vichinga di Roskilde e del fiordo omonimo.
Roskilde da non perdere: la cattedrale (la prima cattedrale gotica della Scandinavia ad essere costruita in mattoni), il museo delle navi vichinghe e le vie centrali di Skomagergade e Algade.
Scogliere bianche, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato: questo è ciò vi attenderà il giorno dopo! Arrivate quindi all’isola di Mon nel tardo pomeriggio per poi prepararvi ad assistere ad un vero spettacolo il giorno successivo.
Alloggio consigliato: Klintholm B&B
Giorno 4: Møns Klint-Odense – Danimarca, itinerario on the road in 12 giorni
4h 40 – 200 km
I Caraibi Freddi, così viene anche definita la zona attorno a Møns Klint. Si tratta di scogliere in calcare vecchie di 70 milioni di anni a strapiombo sul Mar Baltico. Ci sono vari modi per visitarle. Il più semplice e veloce è parcheggiando l’auto al GeoCenter Møns Klint e scendendo le infinite scale in legno che vi porteranno in circa 20 minuti ai piedi della scogliera. Andateci di mattina così da poter ammirare il colore bianco delle scogliere illuminate dai raggi del sole!… Troverete anche molta meno gente.
E’ arrivata l’ora di lasciare la Selandia ed entrare nella regione di Fyn. In circa 4h arriverete alla splendida Odense, la città natale di Hans Christian Andersen. Un ponte collega le due regioni danesi (Selandia-Fyn) e questo sarà l’unico pagamento stradale da effettuare lungo il vostro on the road (circa 35 euro a tratta).
Odense da non perdere: casa museo di Hans Christian Andersen, il parco giardino Pergolaen, l’antica via Vestergade.
Dove alloggiare a Odense: Amalie B&B
Giorno 5: Odense-Isola di Langeland-Faaborg
3h – 160 km
Terre sconfinate, natura selvaggia e paesaggi mozzafiato. Esplorate l’isola di Langeland se volete conoscere la vera essenza danese.
Da non perdere nell’isola di Langeland: Rudkobing, Dovns Klint, mulino di Traneker, spiaggia di Ristringe.
Dedicate poi il pomeriggio alla graziosa cittadina di Faaborg, dal fascino fuori dal tempo!
Dove alloggiare nelle vicinanze di Faaborg: Safine B&B
Giorno 6: Faaborg-Aarhus – Danimarca, itinerario on the road in 12 giorni
2h50 – 160 km
La seconda città in ordine di grandezza dopo Copenaghen, ci ha davvero entusiasmato. Cuore finanziario, accademico e portuale con Aarhus c’è stato amore al primo sguardo! È stata nominata Capitale europea della cultura nel 2017 e siamo convinti che nel giro di pochi anni potrà diventare una vera e propria meta turistica considerata per i classici weekend europei.
Da vedere a Aarhus: il museo Aros (un vero viaggio nell’arte contemporanea), Den Gamle By, Mollestien (via tipica super carina), Aboulevarden tra canali e ponti moderni, Isbjerget nel quartiere Ø, quartiere latino
Dove alloggiare a Aarhus: Radisson Red Aarhus in pieno centro
Consiglio pro: prima di entrare ad Aarhus fermatevi all’Infinitive Bridge sospeso sull’acqua
Giorno 7: Aarhus-Grenen-Skagen
3h50 – 225 km
Grenen: un lembo di terra tra due mari, il Mar Baltico da una parte e il Mare del Nord dall’altra. Quando ti ricapita di vedere un fenomeno così raro? E proprio come tutti i posti super affascinanti anche Grenen è una meta molto gettonata! Arrivate il più presto possibile al mattino così da vivere a pieno le sensazioni che questa zona vi sa regalare.
Parcheggio a pagamento: utilizzate l’app easy park, in Danimarca vi aiuta molto ed è super comoda!
Finita la spettacolare visita a Grenen in 10 minuti d’auto sarete nel suggestivo paesino di mare di Skagen, una vera perla! Il nostro consiglio è di noleggiare una bici e vagare in questa zona del nord dello Jutland.
Da non perdere anche: Gammel Skagen, la chiesetta sommersa dalla sabbia di Den Tilsandede Kirke
Dove alloggiare a Skagen: Hotel Marie
Giorno 8: Skagen-Rubjerg Knude-Lokken-Aalborg
2h – 127 km
Altra meraviglia imperdibile è il faro di Rubjerg Knude nello Jutland Occidentale. Ci troviamo in una zona della Danimarca in cui la sabbia (attraverso le forze del vento e l’erosione del mare) stanno via via coprendo sempre più terreno. Ed è anche il triste destino di questo faro sempre più sommerso dalle dune circostanti; si stima che entro il 2025 scomparirà!
Difficile trovare angoli più suggestivi di quello di Løkken, con un’ampia spiaggia di fine sabbia bianca bagnata dal Mare del Nord in cui ci corrono tranquillamente auto e camper da quanto è grande. Oltre alla spiaggia, imperdibile è anche il paesino, una vera chicca.
Nel pomeriggio inoltrato si arriva ad Aalborg, una città in cui protagonista è la street art.
Da non perdere ad Aalborg: street art per le vie del centro, Utzon Center, Mercato centrale con street food, il centro storico.
Dove alloggiare a Aalborg: Kompas Hotel
Giorno 9: Aalborg-Hvide Sande-Men by the Sea-Ribe
4h30 – 300 km
Hivde Sande è un grazioso paesino tra il fiordo di Ringkøbing e il Mare del Nord. Vi consigliamo di fare tappa qui – hvide sande rogeri speisekarte – per vedere uno dei banchi di pesce più grandi d’Europa e perché no di fare un bel pranzetto a base di pesce!
Tappa successiva è la scultura “Men by the Sea” a Esbjerg. Si tratta di 4 enormi statue in cemento bianco poste fronte mare e che simboleggiano l’incontro tra la purezza, l’umanità incontaminata e la natura.
Nel tardo pomeriggio si arriva finalmente a Ribe, la città più antica di tutta la Danimarca nonché uno dei luoghi più affascinanti aggiungiamo noi!
Ribe da vedere: la cattedrale e tutto il centro storico con i suoi scorci tipici con le casette a graticcio colorate.
Ma la cosa più bella da fare a Ribe secondo noi è la ronda notturna delle ore 20.00. Ve ne parleremo in un articolo a parte!
Dove alloggiare a Ribe: Den Gamle Købmandsgaard
Giorno 10: pernottamento a Ribe e escursione in giornata all’isola di Mando
VI è mai capitato di visitare un’isola accessibile solo 2 volte al giorno via terra? Proprio a causa delle maree l’isola di Mando è raggiungibile solo 2 volte al giorno! Per rendere il viaggio ancor più entusiasmante potrete partire a bordo del Mandobus, un “pullman” trainato da un trattore.
L’isola è molto piccola, facilmente girabile in bicicletta. Proprio al vostro arrivo infatti troverete una serie di bici messe a disposizione e una cassettina in cui inserire l’importo del noleggio. Sembra assurdo vero per noi italiani? Eppure in tutta la Danimarca esistono questi spazi in cui noleggiare/acquistare oggetti e prodotti il cui costo viene versato via bonifico istantaneo o pagamento in contatti senza nessun venditore fisico in loco.
Giorno 11: Ribe-Koge – Danimarca, itinerario on the road in 12 giorni
2h40 – 242 km
Siamo giunti ormai alla fine di questo lungo viaggio on the road in Danimarca! Vi consigliamo di dedicare il penultimo giorno di viaggio alla scoperta dei posti che più vi ispirano lungo il tragitto che vi porta a Koge.
Koge è un piccolo paesino lungo la costa della Selandia con un bellissimo centro storico. In tutta quella zona, vedendo anche il gran numero di attività italiane, ci siamo resi conto che ci vivono davvero molti connazionali!
Giorno 12: Koge – Aeroporto di Copenaghen
1h10 – 44 km
E’ ora di rientrare purtroppo. In poco più di 40 km arriverete all’aeroporto che vi riporta a casa!