SCEGLI DOVE ANDARE
10 cose gratis (e bellissime) da fare a...
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
EscursionismoVeneto

Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

da alzatieviaggia@gmail.com 14 Agosto 2025
trekking-monte-cengio-forte-corbin
629

Un trekking che unisce storia e natura, tra gallerie scavate nella roccia, panorami e luoghi che ancora oggi raccontano la dura vita dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale.
Questo trekking ti porterà sul Monte Cengio, dichiarato Zona Sacra nel 1967, e fino al Forte Corbin, museo a cielo aperto della memoria.

Dati percorsoDettagli
Lunghezza16 km
Durata5 ore (escluse soste)
Dislivello450 m
DifficoltàEscursionistico (E)
Punto di partenzaPiazzale Principe di Piemonte – m. 1286
SegnaviaSentiero 651 → Sentiero 643 → Forte Corbin
Periodo consigliatoPrimavera – autunno sarebbero migliori!
Punti d’interesseGalleria Cannoniera, Strada Granatiera, Galleria elicoidale, Piazzale Pennella, Monte Cengio, Trincea del Granatieri, Forte Corbin
trekking-cengio-corbin

Il contesto storico

Tutta questa zona dell’Altopiano di Asiago è stata teatro di aspri combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale.
Sul Monte Cengio passava una mulattiera di arroccamento, che permetteva il trasferimento rapido e protetto delle truppe italiane da un settore all’altro, al riparo dall’artiglieria austriaca. Qui, circa 10.000 soldati persero la vita: oggi ogni roccia, ogni galleria e ogni trincea sembrano ancora custodire le loro storie.

Da Piazzale Principe di Piemonte alla Galleria Cannoniera

Si parte dal Piazzale Principe di Piemonte (m. 1286), seguendo il sentiero 651: sterrato, ben segnalato e subito immerso in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Dopo pochi minuti, sulla destra, si incontra la Galleria Cannoniera, scavata nella roccia con feritoie di osservazione. Dopo la visita, si torna brevemente indietro per riprendere il cammino.

La Strada Granatiera e il Piazzale dei Granatieri

Prosegui lungo la Strada Granatiera, un tratto panoramico e storico insieme, fino ad arrivare al Piazzale dei Granatieri, punto strategico durante la guerra.

La salita al Monte Cengio

Qui si abbandona la strada forestale per prendere il sentierino sotto alla chiesa.
È il tratto più spettacolare: una galleria elicoidale con finestre panoramiche si alterna a passaggi esposti (ma ben protetti), fino al Piazzale Pennella.
Dalla cima del Monte Cengio, oggi Zona Sacra, la vista sull’Altopiano e sulla pianura veneta è mozzafiato.

monte-cengio-corbin-trekking

Dalla Trincea del Granatieri al Forte Corbin

Si torna per un breve tratto indietro e, prima del Piazzale Pennella, si svolta a sinistra sul sentiero 643 – Trincea del Granatieri.
Qui si respira ancora l’atmosfera del fronte, tra muretti a secco, trincee e punti di osservazione.
Poco dopo si raggiunge il Forte Corbin, fortezza italiana sulle Prealpi Vicentine, oggi restaurata e adibita a museo.

Costo di entrata: 5 € (prezzo aggiornato ad agosto 2025)

Il rientro

Dal Forte Corbin si segue la stradina asfaltata fino al Passo della Sgreva, poi si rientra lungo il percorso delle gallerie fino a tornare al Piazzale Principe di Piemonte.
Si potrebbe anche scendere interamente su asfalto, ma… fidati, le gallerie meritano il bis!


Consigli utili

  • Porta con te una torcia per le gallerie.
  • Scarpe da trekking con buona aderenza: alcuni passaggi esposti sono su roccia.
  • In estate evita le ore più calde: gran parte del percorso è esposto al sole.

Perché fare questo trekking

Il Monte Cengio e il Forte Corbin offrono un’esperienza completa: panorami spettacolari, testimonianze storiche toccanti e un percorso vario che alterna gallerie, trincee e tratti panoramici.
È un’escursione che parla al cuore e agli occhi, perfetta per chi ama la montagna e vuole ricordare un capitolo importante della nostra storia.

Se sei alla ricerca di altri trekking in Italia leggi la sezione Escursionismo del nostro blog!

0 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia
articolo successivo
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Potrebbe interessarti anche

Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...

Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...

Trekking a Dunnottar Castle da Stonehaven in Scozia

Itinerario in Valpolicella: tra borghi, panorami e calici...

La panchina gigante 293 di Belfiore-Pramaggiore in provincia...

Alla scoperta delle città murate del Veneto: 10...

Trekking tra cascate, malghe e distese verdi nella...

Trekking dal lago di Anterselva a Passo Stalle...

Lago di Anterselva: semplice passeggiata panoramica ad anello

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi

    15 Ottobre 2025
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 10 cose gratis (e bellissime) da fare a Parigi
  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close