Luoghi poco conosciuti da vedere nella città della moda, Milano
Milano, una città unica, viva, proiettata al futuro, innovativa ma allo stesso tempo piena di storia, arte e legata alle tradizioni.
Non avevamo mai visitato Milano da “turisti”. Ci siamo concessi questa opportunità per festeggiare in grande stile il compleanno, alloggiando in un boutique hotel super moderno a 2 passi dal Duomo (The Street Milano).
Nell’articolo di oggi non vogliamo parlarvi dei classici monumenti da visitare a Milano ma vogliamo consigliarvi dei punti particolari, meno noti ma di grande fascino!
Coloris, City Life (per la posizione esatta clicca qui)
Un’esplosione di colori raffigurante un planisfero, su cui sono piantati un centinaio di pali metallici dai colori pastello: questa è l’opera dell’artista belga Pascale Marthine Tayou e si trova proprio al centro del Parco del quartiere. Un’opera diventata un gioco divertente per i più piccoli, che piace molto però anche agli adulti. Qui le foto non mancheranno di certo!
2. Fondazione Prada e il Bar Luce – via Largo Isarco 2
Un posto che ci ha letteralmente rapito! Si trova ad una ventina di minuti circa dal centro di Milano.
Trattandosi di un museo con spazi davvero immensi è necessario concedersi del tempo per poter visitare tutte le aree che lo compongono. Ci sono alcune mostre permanenti accompagnate anche da mostre temporanee.
Indubbiamente il punto più famoso e riconoscibile della Fondazione Prada è la Torre Atlas, un edificio a 5 piani dall’architettura davvero originale che ospita il progetto “Atlas”. Qui sono state raccolte le opere della Collezione Prada, creando dei contrasti e delle similitudini tra diversi artisti contemporanei. Una delle più famose è “Upside Down Mushroom Room” di Carsten Höller. Guardate la foto e diteci se non la riconoscete!
Prima di entrare alla Fondazione fermatevi per un caffè veloce al vicino Bar Luce, una piccola chicca progettata dal famoso regista Wes Anderson.
3. Le carte di Castello Pozzi – Viale Berengario, 8
Ci troviamo sempre nella zona di City Life e questa è un’altra tappa alquanto bizzarra della città.
Nel cortile di Castello Pozzi troverete infatti delle Carte Giganti disposte a mo’ di torre. La grande installazione è opera di Rinaldo Denti, proprietario del castello, ed Elio Fiorucci, il noto stilista. Se avete l’occasione di passarci di sera, le troverete illuminate con delle colorate luci al neon, tipico dello stile Fiorucci!
4. Casa Galimberti – Via Malpighi, 3
Un bellissimo edificio in Stile Liberty nel centro di Milano. Sulle facciate dell’edificio troverete dipinte delle decorazioni bellissime eseguite con una tecnica nota come “ceramica dipinta a fuoco”.
5. Villa Invernizzi – Via dei Cappuccini, 7.
Dei fenicotteri a Milano? Per quanto possa risultare strano, si ci sono! E sono arrivati fin qui per volere del Cavalier Invernizzi, il proprietario della villa, che oltre ad essere un abile imprenditore era amante di natura e animali.
Si possono ammirare solamente dai cancelli della Villa, trattandosi di un’abitazione privata!
6. Via Abramo Lincoln
Una sorta di Notting Hill milanese, così l’abbiamo definita. Questa via, che far parte del Quartiere Giardino di Milano, è nata come villaggio operaio per poi trasformarsi negli anni in una zona tranquilla residenziale a pochi passi dal centro. Piccole casette a schiera dai toni pastello e decorazioni floreali sui cancelli si affacciano a questa stretta viuzza. Al momento è una zona ancor poco conosciuta ai più ma già sta spopolando sui Social!
***
Corri a Roma alla ricerca delle viste panoramiche più belle!