Tappe da non perdere a Madrid con 3 giorni a disposizione
Se siete alla ricerca di una meta da visitare in un weekend e che possa coniugare arte, natura e movida di notte e giorno, Madrid fa proprio al caso vostro. In questo articolo vi proponiamo un itinerario di 3 giorni per visitare la capitale spagnola con suggerimenti, non solo delle cose da vedere più conosciute ma anche di qualche tesoro nascosto. Pronti a partire?
GIORNO 1 | 6 km a piedi
Gran Via, Puerta del Sol, Plaza Dos de Mayo, Plaza de España, Tempio di Debod, Cattedrale dell’Almudena
Alloggiare nei pressi della Gran Via, la principale arteria della capitale, nonché strada dei negozi più alla moda, è l’ideale. Noi vi suggeriamo l’Hotel Mayorazgo nelle vicinanze di Plaza de Espana.
Puerta del Sol
Nel centro storico di Madrid, la piazza di Puerta del Sol assieme a Plaza Major, è una delle piazze principali della capitale. È proprio qui che avvengono i festeggiamenti di capodanno ed è sempre qui che si può ammirare la placca che segnala il Kilómetro Cero (Chilometro Zero), dove inizia cioè la misurazione delle differenti strade nazionali che partono da Madrid.
Plaza Dos de Mayo
Nel cuore del quartiere di Malasaña, il più animato della città, si trova Plaza Dos de Mayo. Il suo nome si riferisce all’insurrezione del 2 maggio 1808, quando il popolo di Madrid si ribellò alle truppe d’occupazione di Napoleone. Oltre alla sua importante nota storica, la piazza è da vedere anche per il clima di tranquillità che si respira grazie ai numerosi localini sempre pieni e ai tanti negozi vintage che popolano la zona.
Plaza de España
Una delle piazze più grandi della Spagna e luogo perfetto per rilassarsi dopo una giornata di shopping nella Gran Via! Recentemente ristrutturata, Plaza de España è un altro fulcro della città e tra gli edifici da non perdere attorno alla piazza è proprio l’edificio omonimo, Edificio España in cui si trova il Riu Plaza Hotel. La particolarità di questo luogo è che si può godere della sua terrazza al 26° piano e immortalare la vista della città da una passerella in vetro con fondo trasparente creata proprio a questo scopo. Il costo della sola salita è di 5 € (aprile 2023).
Tempio di Debod
Un tempio egiziano in Spagna? Ebbene si, a pochi passi da Plaza de España si trova il Tempio di Debod, regalo dell’Egitto alla Spagna, per ringraziare per l’intervento di salvataggio dei templi di Nubia. Visitare il tempio è gratuito anche al suo interno e noi vi consigliamo di andarci, se vi è possibile, al tramonto per ammirare lo spettacolo delle luci che si riflettono sul parco circostante!
Cattedrale dell’Almudena
Chiesa principale di Madrid, è stata aperta al pubblico solo una ventina d’anni fa ed è possibile visitare l’interno gratuitamente (c’è una donazione per il suo mantenimento se lo si desidera).
GIORNO 2
Stadio Santiago Bernabeu, Parco del Retiro, Stazione di Atocha, Plaza Mayor, Mercato di San Miguel
Stadio Santiago Bernabeu
Purtroppo quando lo abbiamo visitato noi era in fase di rimodernamento e quindi siamo riusciti a vedere ben poco durante il tour. C’è da dire che per chi è appassionato di calcio (e non solo) vedere questo stadio è tra le cose più consigliate a Madrid! È uno degli impianti sportivi più emblematici del mondo per la sua storia e per la sua fama; vedere quindi gli interni merita davvero!
Parco del Retiro | almeno 2h
125 ettari di verde al centro della città, un’oasi imperdibile non solo per i turisti ma anche per gli stessi madrileni che popolano il parco ad ogni ora del giorno! L’entrata principale è dalla Puerta Real (adiacente alla Puerta de Alcana).
Da vedere all’interno del parco del Retiro:
- Estanque Grande ossia il grande lago che si può navigare a bordo di piccole barche a remi
- Palazzo di Cristallo
- Palazzo Velázquez
- la statua dell’Angelo Caduto
- i giardini di Cecilio Rodriguez
Dedicateci almeno un paio d’ore perché solo cosi riuscirete a godere dell’atmosfera bucolica che si respira, soprattutto in primavera!
Giardino tropicale | Stazione di Atocha
Un giardino tropicale all’interno della stazione dei treni? Alla Stazione di Atocha, tristemente nota anche per gli attentati del 2004, si possono ammirare oltre 7.000 piante di 400 specie diverse provenienti da America, Asia e Australia.
Per poter ammirare questo polmone verde entrate da QUESTO PUNTO.
Plaza Mayor
Il cuore vivo di Madrid! In passato, fu scenario di numerosi eventi pubblici, come corride di tori, processioni, feste, processi dell’Inquisizione e oggi invece è uno dei punti più vissuti della città con negozi tradizionali, numerosi bar e ristoranti.
Ed è proprio vicinissimo a Plaza Mayor che vi consigliamo di fare una tappa dolciaria alla Chocolatería de San Ginés, la più famosa della città dal 1894 dove gustare uno dei piatti più tipici di Madrid ossia la cioccolata con i churros.
Mercato di San Miguel
Inaugurato nel 1916 il Mercato di San Miguel, oltre ad ospitare delle eccellenze culinarie, è anche bellissimo da vedere nella sua struttura. Tappa culinaria d’obbligo per gustare delle prelibatezze provenienti da tutta la Spagna.
GIORNO 3
Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Madrid è la residenza reale più grande d’Europa (più grande di Versailles) e non può mancare una tappa qui durante il vostro soggiorno a Madrid.
Le stanze aperte al pubblico sono 50 su 3000 e credeteci, possono bastare, per ammirare l’opulenza e la bellezza di questo patrimonio!
Costo (aprile 2023): 12,00 € intero, 6,00 € ridotto. Tutte le info nel sito ufficiale.
Per questo primo viaggio a Madrid (si, sicuramente ce ne saranno degli altri), non abbiamo inserito la visita dei musei Prado e Reina Sofia… se avete più tempo a disposizione o se viaggiate nel periodo invernale potete sostituire delle tappe proprio con la visita a questi musei.
Altre città della Spagna da visitare? Barcellona e Siviglia sono altrettanto meravigliose!