Cosa vedere in una giornata nella capitale slovena
Pur essendo la capitale della Slovenia, Lubiana non ha le caratteristiche di una grande città: non è affollata, non è molto trafficata, il centro è piccolino e ben raccolto e non ci sono tutte quelle catene di negozi che affollano generalmente una city.
A circa 1h 30 di distanza dal confine italiano, Lubiana rappresenta la tipica meta per una gita fuori porta o per un weekend tranquillo.
1. Il Castello – Ljubljanski Grad
È una fortezza medievale che ad oggi rappresenta il punto di maggior interesse turistico.
Per raggiungere la cima ci sono due modi:
- Attravrso una FUNIVIA costruita recentemente il cui costo è di 4,00 € andata e ritorno e 2,20 € solo una tratta
- O attraverso un bucolico e per nulla stancante sentiero che ti accompagna in una 20 di minuti fino alla cima
Noi abbiamo scelto di fare entrambe, la salita con la funicolare e la discesa a piedi.
ORARIO della funicolare:
- gennaio, febbraio, marzo e novembre, dalle 10 alle 20,
- aprile, maggio e ottobre, dalle 9 alle 21,
- dal giugno al settembre, dalle 9 alle 23,
- dicembre, dalle 10 alle 22
È possibile visitare la torre, un museo delle marionette o pranzare all’interno di un rinomato ristorante all’interno di una torretta…noi di tutte queste cose non abbiamo fatto nulla! Abbiamo preferito semplicemente, approfittando della bella giornata, ammirare la vista che si apriva all’intera cittadina sottostante.
2. Il Centro Storico di Lubiana
Come dicevamo, il centro è piccolino e tutte le cose da vedere sono a breve distanza le une dalle altre.
Le zone più belle si trovano costeggiando il fiume, le viste sono davvero incantevoli.
Il consiglio che vi diamo è quello di iniziare la passeggiata partendo dal PONTE DEL DRAGO, Zmajski Most per poi dirigersi verso il TRIPLO PONTE, Tromostovje che collega Prešernov trg, piazza principale di Lubiana, al centro storico.
Nella piazza Presernov Trg troverete una chiesa molto particolare di color rosa salmone, la Chiesa dell’Annunciazione della Vergine. L’interno non è nulla di eccezionale quindi proseguite la passeggiata senza entrarci.
3. La Cattedrale di San Nicola
Come ogni città anche Lubiana ha la sua cattedrale.
In stile barocco, con una particolare cupola verde e due campanili, la cattedrale di San Nicola si trova nella via centrale tra negozietti tipici e casette a metà tra lo stile austriaco e slavo.
4. La Biblioteca Nazionale di Lubiana
Sempre in stile barocco la Biblioteca di Lubiana è stata costruita dal famoso architetto sloveno Jože Plečnik nel 1941.
Due particolarità:
– Le maniglie sul portone principale sono a forma di due teste di cavallini, rappresentanti Pegaso, il mitologico cavallo alato che in questo caso significherebbe una simbolica guida dei visitatori della biblioteca nel loro viaggio nel mondo del sapere.
– l’imponente scalone che porta al primo piano chiaro rimando all’austerità dell’antichità
5. Il Parco Comunale – il Tivoli Park
Questo enorme polmone verde, a nord della città, rappresenta un punto di incontro non solo per la gente del posto che lo frequenta per un pic-nic domenicale o come luogo di divertimento per i figli, ma anche per i turisti, attratti dalla bellezza dei suoi viali punteggiati da statue e fontane.
6. Il quartiere Metelkova
Il quartiere alternativo di Lubiana merita una visita per la sua particolarità data dalla grande concentrazione di street art, murales e installazioni varie che ricoprono ogni angolo di questa ex caserma.
7. Il Museo delle Illusioni di Lubiana
Adatto per tutte le fasce d’età, vi farà sperimentare in maniera divertente le diverse percezioni dello spazio in circa 40 mostre tra cui La camera antigravità, in cui tutto apparentemente sfida le leggi di gravità o La camera Ames, dove vi ingrandite e diminuite attraverso dei giochi ottici.
ORARI: aperto dalle 9.00 alle 22.00 al costo di 9.50 €
Vedi anche cosa fare e vedere a Lienz!