24 ore per visitare Edimburgo? Seguite questo itinerario per non perdervi le cose più importanti
Diciamolo subito: Edimburgo non si merita solo un giorno. Questa città, con la sua anima gotica e la sua eleganza austera, andrebbe assaporata lentamente, magari con una tazza di tè bollente e vista castello. Ma se, come noi, state facendo un on the road in Scozia e avete solo 24 ore a disposizione, niente panico: si può fare. Serve solo un buon paio di scarpe, un pizzico di spirito d’avventura e un itinerario collaudato.
Dove dormire: il quartiere di Stockbridge
Abbiamo scelto di alloggiare a New Town Guest House, nella zona di Stockbridge. Quartiere residenziale, tranquillo e a pochi minuti a piedi dal centro, è perfetto per chi cerca un po’ di quiete dopo una giornata piena. Tra casette georgiane, piccoli caffè indipendenti e un mercato locale super carino, Stockbridge è uno dei segreti meglio custoditi della città. Bonus: è anche la base ideale per iniziare il nostro itinerario a piedi.
L’itinerario a piedi: tutte le tappe
Circus Lane
Una delle vie più instagrammabili di Edimburgo. Questa stradina lastricata, con le sue case in pietra ricoperte di edera e fiori alle finestre, sembra uscita da una fiaba. Si trova proprio nel cuore di Stockbridge e rappresenta la Scozia più pittoresca e tranquilla.

The Vennel Viewpoint
Un punto panoramico nascosto, ma spettacolare. Da qui si ha una vista impagabile sul Castello di Edimburgo, incorniciato da vecchi edifici in pietra. Il punto si raggiunge salendo una scalinata che collega Grassmarket con Lauriston Place: un piccolo sforzo per una grande ricompensa.

Castello di Edimburgo
Il simbolo della città. Consigliatissimo prenotare la visita online e andarci al mattino presto, per evitare la folla e godersi la visita con calma. Il castello ospita i gioielli della corona, il famoso cannone One O’Clock Gun e il Museo Nazionale della Guerra. Dall’alto si domina tutta Edimburgo e si respira la storia scozzese con ogni passo.
Costo d’entrata: 21,50 £ (aggiornamento giugno 2025)
Tutti i dettagli sugli orari li trovate qui

I “Close” e “Courts”
Passeggiando lungo la Royal Mile, tenete gli occhi aperti per scoprire i tanti vicoli nascosti, chiamati “close” o “courts”. Alcuni portano a cortili segreti, altri a terrazze con vista o giardini interni. Questi passaggi erano la spina dorsale della città medievale, oggi sono un vero tuffo nel passato.
Victoria Street e Bow Street
Probabilmente la via più colorata e pittoresca della città. La sua curva perfetta, i negozietti indipendenti, le librerie e l’atmosfera vivace la rendono un must. I fan di Harry Potter apprezzeranno l’ispirazione per Diagon Alley: tra bacchette, pozioni e dolcetti, il richiamo magico è palpabile.

La Royal Mile & la Chiesa di Sant’Egidio
Il cuore pulsante della città vecchia. Passeggiando sulla Royal Mile si incontrano artisti di strada, suonatori di cornamusa, locali storici e palazzi ricchi di fascino. La Cattedrale di Sant’Egidio, con le sue vetrate e le volte maestose, è una tappa imperdibile: l’ingresso è gratuito, ma una donazione è ben accetta.
Calton Hill
Una delle viste più iconiche della città. Si sale facilmente e in pochi minuti si raggiunge un punto panoramico con monumenti neoclassici come il National Monument (tipo Partenone scozzese), il Dugald Stewart Monument e l’osservatorio. Il luogo perfetto per una pausa panoramica o per un tramonto indimenticabile.

Princess Street, giardini e Monumento Scott
Una passeggiata lungo Princess Street è d’obbligo. I Princess Street Gardens offrono uno spazio verde perfetto per rilassarsi un attimo. Il Monumento Scott, con i suoi 287 scalini, regala un’altra vista panoramica (se non avete già dato a Calton Hill!).
Dean Village
Ultima tappa della giornata. Questo ex villaggio di mugnai è oggi una delle zone più affascinanti della città. Si trova lungo il fiume Water of Leith e conserva ancora oggi un’atmosfera d’altri tempi. Tra ponticelli, casette in pietra e silenzio assoluto, sembra di essere in campagna… a due passi dal centro.

***
Abbiamo girato tutto a piedi e, anche se le gambe hanno protestato un po’, ne è valsa la pena. In un solo giorno abbiamo assaggiato l’anima gotica, romantica e vivace di Edimburgo. Ci siamo lasciati alle spalle solo una certezza: dobbiamo tornarci con più calma.