SCEGLI DOVE ANDARE
5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi...
Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e...
Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola...
Cosa fare e vedere sull’isola di Skye
Trekking ad anello al Lago di Corlo: tra...
Cosa fare a Glasgow in 2 giorni: l’itinerario...
Trekking all’Old Man of Storr nell’isola di Skye:...
Cose da sapere prima di partire per la...
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop
  • 0
Liguria

Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

da alzatieviaggia@gmail.com 20 Ottobre 2020
cinque-terre
31,K

Cosa vedere in 3 giorni nelle Cinque Terre in Liguria

Se avete più giorni a disposizione per visitare la costa della Liguria, l’itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre che vi proponiamo di seguito può essere unito ad un itinerario on the road di altri 3 giorni tra Genova e Sestri Levante.

Iniziamo la scoperta delle Cinque Terre, cinque bellissimi borghi a picco sul mare tra Genova e La Spezia, diventati Patrimonio dell’Unesco nel 1997. Innanzitutto, quali sono le località che fanno parte delle Cinque Terre? Parliamo dei borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

Dove soggiornare

Levanto e La Spezia sono i punti di partenza ideali per poter visitare la zona. Oltre che per comodità di spostamenti, sono molto consigliati anche dal punto di vista economico, in quanto risultano essere la scelta migliore nella ricerca di alloggi a prezzi accessibili.
Molti infatti sono gli affittacamere, alcuni dei quali offrono ottime soluzioni andando ad includere anche voucher per la colazione da utilizzare in bar vicini.

Come muoversi

Il mezzo ideale per gli spostamenti è sicuramente il treno. In pochi minuti infatti si raggiungono tutti i borghi e si evita di scontrarsi con le difficoltà di parcheggio che in queste zone non sono poche.

Costo: 4,00 € a persona per tratta. In alternativa ci sono abbonamenti per uno o più giorni (comprensivi anche delle tratte di trekking). Vedi qui le tariffe                               

Se tempo a disposizione e condizioni climatiche ve lo permettono, vi consigliamo di percorrere almeno un tratto a piedi. Non sono percorsi molto complicati, affrontabili anche con un buon paio di scarpe da ginnastica. Anche se, in base alla nostra esperienza, dei buoni scarponi da montagna vi faranno stare più sereni.

Sconsigliamo l’auto, soprattutto se visitate queste zone nel weekend, in quanto come dicevamo prima i parcheggi sono difficili da trovare e molto limitati.

Monterosso

Monterosso è il borgo più grande delle Cinque Terre ed è diviso in due da un promontorio, il cui tunnel di 100 metri circa rappresenta l’unico collegamento.

Raggiungendo Monterosso in treno arriverete nella zona di Fegina, dove verrete accolti da una spiaggia molto ampia e da un mare davvero da favola. Procedendo nel lungomare arriverete poi nel centro storico, dove stretti caruggi colorati puntellati da piccole enoteche e negozietti artigianali si susseguono tra loro.

Dopo aver girato per i vicoletti di Monterosso, vi consigliamo di intraprendere il sentiero Azzurro. Circa 2 ore di camminata tra alberi e coltivazioni a terrazza che, cercando di arrampicarsi sulla scogliera, danno quel brivido adrenalinico da strapiombo che, nell’immaginario collettivo, si rifà maggiormente ad uno scenario tipico della montagna più che del mare.

monterosso-cinque-terre

Il sentiero vi condurrà fino a Vernazza (e per i più intrepidi fino a Corniglia).

Sentiero Azzurro:

–          Livello: nel complesso facile, il tratto iniziale/finale più intenso dato il dislivello

–          Durata: 1,30 h/1,50 h

Vernazza

A mano a mano che ci si avvicina al paesino, a conclusione del percorso di trekking, Vernazza inizia a far capolino. Muretti a secco e campi coltivati a picco sul mare fanno da contorno a questo piccolo borgo.

Da visitare: oltre alla chiesa dedicata a S. Margherita d’Antiochia e al Castello Doria vi consigliamo di dirigervi verso il porto di Vernazza per scattare delle bellissime foto immortalando il paesino.

vernazza-cinque-terre

Corniglia

L’unico borgo tra le Cinque Terre a non avere un affaccio diretto sul mare ma al contempo ad avere una delle viste più belle della zona.

Per poter arrivare in cima al paesino, dovrete salire la scala Lardarina, una scalinata in mattoni con 377 gradini e 33 rampe, davvero faticosa ma molto affascinante.

Anche qui vi consigliamo di perdervi tra i vicoletti fino ad arrivare ad una terrazza panoramica a picco sul mare.

Esperienza PLUS: assaggiate il buonissimo gelato (o la granita) ai limoni di Corniglia.

corniglia-cinque-terre
gelato-corniglia-cinque-terre

Manarola

Il borgo che più di tutti ci incuriosiva, soprattutto per le innumerevoli foto viste dal ristorante Nessun Dorma. Conosciuto e rinomato per i suoi vini, sede della cooperativa vinicola delle Cinque Terre, Manarola ha degli scorci davvero incredibili, resi ancor più belli e unici dai meravigliosi tramonti che dalla scogliera cadono lentamente sul mare, regalando ai nostri occhi dei colori indimenticabili.

Esperienza plus: pranzo o tramonto al ristorantino Nessun Dorma, un’esperienza con panorama da favola!

vista-manarola-cinque-terre
vista-manarola-cinque-terre

Riomaggiore

Riomaggiore dista da Manarola una manciata di minuti in treno. Fino al 2012 era possibile anche percorrere il sentiero della Via dell’Amore a piedi. Purtroppo però oggi, ma a seguito di una frana, il percorso non è più accessibile.

Riomaggiore è un altro dei tanti regali che madre natura ha fatto ai liguri. Un piccolo borgo racchiuso tra vegetazione e scorci pazzeschi. Bellissime sono poi le abitazioni dipinte con i colori tipici di queste zone e sviluppate in altezza su due o tre piani. Da non perdere la zona del porticciolo, in cui scattare la classica foto simbolo di Riomaggiore.

La visita alle Cinque Terre si è ormai conclusa, ma le bellezze da vedere non sono ancora finite.

riomaggiore-cinque-terre

Portovenere

Come raggiungerla

via mare: un’esperienza da provare! Costo del traghetto 8,00 €/a tratta/a persona

via terra: attraverso la linea P in 35 minuti si raggiunge Portovenere da La Spezia.

Portovenere rappresenta un mix perfetto di tutto ciò che la natura ci ha donato e delle meraviglie che con l’arte abbiamo creato.

Appena si arriva nel paesino si vede il piccolo porticciolo contornato da caratteristiche e colorate casette. Sul promontorio, arrampicata sulla scogliera vicino al Castello, si trova la Chiesa San Pietro, risalente al V Secolo e costruita su un antico tempio romano.

Da non perdere: la grotta di Byron, contornata dalla scogliera su cui si erge per l’appunto la Chiesa di San Pietro. Un esempio di come arte e natura sappiano integrarsi in modo così efficace tra loro.

Dove mangiare:  imperdibile uno stop a La Bottega del Fritto con vista sul porto.

porto-venere-cinque-terre

Lerici

Lerici l’abbiamo scelta all’ultimo, attratti dal suo suggestivo castello arrampicato sulla scogliera, a completamento di un pomeriggio già di per sé indimenticabile.
Con le sue lunghe spiagge impreziosite da un piccolo e grazioso centrino, ha ospitato nel tempo personaggi illustri tra cui Mary Shelley e Lord Byron.

Lerici è proprio il giusto paesino da vedere come degna chiosa finale di questo meraviglioso on the road della Liguria, che tanto abbiamo sospirato e che così profondamente abbiamo assaporato.

4 FacebookPinterestEmail
articolo precedente
Liguria: on the road di 3 giorni da Genova a Sestri Levante
articolo successivo
Come visitare il Lago di Braies in Trentino Alto Adige

Potrebbe interessarti anche

Liguria: on the road di 3 giorni da...

Liguria: cosa vedere da Ponente a Levante

3 commenti

Nadia 20 Ottobre 2020 - 14:37

Peccato che la via dell’Amore non sia più percorribile. Ricordo di aver passeggiato lì e su parte del sentiero Azzurro. Era insolito camminare in un ambiente che sembra montano ma in realtà si affaccia sul mare!

Rispondi
alzatieviaggia@gmail.com 20 Ottobre 2020 - 15:12

Purtroppo non più…ce ne siamo accertati prima di andare! Perché avremmo tanto voluto percorrerla!

Rispondi
Chiara 28 Maggio 2023 - 13:51

Grazie degli ottimi e utili consigli

Rispondi

lascia un commento cancella risposta

Salva il mio nome, indirizzo email, e sito in questo browser per la prossima volta!

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!

    10 Ottobre 2025
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere

    29 Settembre 2025
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye

    23 Agosto 2025
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin

    14 Agosto 2025
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

    12 Agosto 2025

Articoli recenti

  • 5 quartieri insoliti di Parigi da vedere!
  • Passy: il quartiere chic e segreto di Parigi da non perdere
  • Trekking alle Fairy Pools nell’Isola di Skye
  • Trekking sull’Altopiano di Asiagio – Monte Cengio e Forte Corbin
  • Neist Point: guida al faro più iconico dell’Isola di Skye in Scozia

Chi siamo

Chi siamo

Due anime un'unica entità, spirito di evasione mosso dalla curiosità. Nel perdersi per il mondo trovano la loro felicità.

Articoli più popolari

  • 1

    Liguria, itinerario di 3 giorni nelle Cinque Terre

  • 2

    Lago Sorapis: sentiero C.A.I. 215

  • 3

    Rifugio Croda da lago e Lago Federa come arrivare

Ricevi gli ultimi consigli di viaggio

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità! In più potrai ricevere gratis due guide di viaggio... trekking o Parigi? Nel dubbio, scarica entrambi!

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Torna su
Alzati e Viaggia
  • Home
  • About
    • Chi siamo (oltre a due gran curiosi con la valigia sempre pronta)
    • Come possiamo aiutarti
    • Contattaci
  • Italia
  • Europa
  • America-Canada
  • Resto del Mondo
  • Escursionismo
  • Consigli di Viaggio
    • Prima del Viaggio
    • Durante il Viaggio
    • Dopo il Viaggio
  • Shop

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close