On the road in Liguria: da Genova a Sestri Levante
La Liguria è davvero un territorio unico, con le montagne che si riversano a strapiombo sul mare e tanti piccoli paesini che sembrano quasi volersi arrampicare su di esse, accarezzati dall’aria marina e con le spalle ben protette dalle rocce.
Quando andare nella costa della Liguria
Come per altre località di mare, Settembre è il periodo ideale per visitare la costa della Liguria; soprattutto verso la fine del mese, quando il turismo di massa che nei mesi estivi vi si riversa lascia spazio ai vacanzieri di fine stagione, che possono godere dei suoi scorci unici in modo quasi esclusivo.
Anche il clima è sicuramente un altro degli aspetti positivi di questo periodo. Il caldo tipicamente estivo e le alte temperature vanno pian piano abbandonando l’intera costa ligure, lasciando però l’occasione ai meno freddolosi di godere degli ultimi bagni, grazie a un mare che in parte conserva ancora il tepore dei mesi precedenti.
1. Genova – 3 giorni in Liguria
La prima tappa del viaggio non può che essere il capoluogo ligure, Genova. Le piccole piazzette colorate sono circondate dai “caruggi”, stretti vicoli che attraversano e collegano la città.
Città di mare sicuramente, ma che si contraddistingue da altre dello stesso genere per quel clima nobiliare che si respira. La ragione è di certo riconducibile all’eleganza della sua architettura, di cui si fanno portavoce i Palazzi dei Rolli (Patrimonio UNESCO), i monumenti simbolo come la Lanterna, il bellissimo acquario cittadino e il Bigo, la singolare struttura costruita da Renzo Piano da cui contemplare la città dall’alto.
Genova, antica Repubblica Marinara, è quindi il giusto punto di partenza per iniziare ad assaporare l’atmosfera ligure.
Quanto stare a Genova
Se non avete il tempo di soffermarvi tra i vari monumenti e volete solamente dare un’occhiata veloce alla zona centrale, una mezza giornata è più che sufficiente. Se volete includere invece anche la visita all’acquario, vi consigliamo di dedicarci la giornata intera.
Da non perdere
La salita al Belvedere di Spianata Castelletto. Potete prendere l’ascensore in Piazza Castello e per la discesa la funicolare Sant’Anna, ad una decina di minuti circa dal Belvedere.
2. Camogli – 3 giorni in Liguria
È forse il paesino che abbiamo amato maggiormente. Camogli rappresenta l’archetipo dei paesini di mare tipici di queste zone, con le classiche casette colorate affacciate sul mare, il porticciolo racchiuso da un piccolo molo, i continui saliscendi e gli innumerevoli scorci che tra mare e montagna lottano per aggiudicarsi il primo premio di scatto più bello.
Appena entrati a Camogli, ci è sembrato quasi di venir catapultati indietro nel tempo, negli anni 60. Sicuramente un po’ per i colori e un po’ per l’atmosfera, ma perlopiù per quel clima di tranquillità e consapevole bellezza che quegli anni rappresentano nell’immaginario collettivo.
Da non perdere
Il Lungomare Via Giuseppe Garibaldi.
Dove parcheggiare
La ricerca dei parcheggi a Camogli, come in tutti i paesini liguri, è una vera impresa! Al costo di 2,00€/h potete cercare un posticino nel parcheggio adiacente all’entrata del paese.
Esperienza PLUS: vi consigliamo di salire sui vari traghetti della linea Golfo Paradiso per dirigervi verso Punta Chiappa e la Baia di San Fruttuoso.
3. Portofino – 3 giorni in Liguria
Diciamo che se fossimo riusciti a vederla, siamo sicuri ci sarebbe piaciuta molto. Purtroppo, essendo domenica, il flusso di gente che voleva visitare Portofino era davvero troppa. In questi casi quindi vengono limitati gli accessi verso il parcheggio della cittadina.
In alternativa per raggiungere Portofino ci si può imbarcare in uno dei tanti traghetti, noleggiare una bici oppure intraprendere una passeggiata panoramica di circa 40 minuti. Purtroppo non avevamo tempo sufficiente per scegliere una di queste opzioni e quindi abbiamo dovuto rinunciare. Ma come si dice, sarà per la prossima volta. Senz’altro!
4. Rapallo – 3 giorni in Liguria
Il paesino di Rapallo ci ha ricordato molto le località della Costa Azzurra. Il lungomare Vittorio Veneto, assieme al caruggio di Via Mazzini, sono le due strade da percorrere durante una visita della zona.
Di grande impatto poi è il Castello di Rapallo, posizionato sul mare ed edificato a metà del XVI secolo come postazione difensiva.
5. Sestri Levante – 3 giorni in Liguria
Affacciato su due splendide baie, Baia del Silenzio e Baia Paradiso, Sestri Levante è una meta imperdibile soprattutto per gli amanti dei tramonti romantici. Ribattezzata dallo scrittore Andeersen “città dei due mari”, Sestri Levante si trova proprio in un piccolo promontorio in mezzo al Mar Ligure. Una passeggiata in mezzo al borgo, un aperitivo sulla baia e, a conclusione, una cena in riva al mare sono il programma perfetto se vi recate in questo posto.
Dove parcheggiare
A differenza degli altri paesini, Sestri è ben fornita di zone dove parcheggiare, sia a pagamento che libere. Il nostro consiglio è quello di provare in zona Piazza Sandro Pertini. Da lì il centro dista solo pochi minuti a piedi.
Esperienza Plus: una cena al ristorante Baia del Silenzio
Qui il vostro viaggio in Liguria potrebbe finire oppure continuare con l’esplorazione delle bellissime 5 Terre
4 commenti
La Liguria mi piace sempre di più! Sono stati in tutti i meravigliosi posti che avete nominato, tranne Sestri. Un borghetto proprio subito dopo Sestri è Moneglia, ne parlo nell’ultimo post e ve lo consiglio veramente!
Prendiamo nota!
La Liguria ha notevolmente stupito anche noi, stupenda a dir poco!
La Liguria ha un sacco di meraviglie. Un po’ di anni fa avevo trascorso le vacanze con base a Genova e avevo visitato l’acquario, le Cinque Terre e un po’ di altre cose. Camogli e Portofino fanno invece parte dei bei ricordi delle gite scolastiche. Il tuo post fa venire voglia di tornarci.
Grazie! Questo ci fa un immenso piacere 🙂
Delle Cinque Terre parleremo proprio a brevissimo in un post dedicato!